Skip to main content

Chi è Pablo D’Ors, il consigliere di Papa Francesco che crede nel “celibato opzionale”

Mentre Papa Francesco sottolinea le differenze e la complementarietà tra uomo e donna, c’è chi all’interno della Chiesa cerca di spiegare il valore di quell'avvicinamento tra uomo e donna, l’importanza del legame matrimoniale e familiare, anche per i preti. Si tratta di Pablo d’Ors, un eclettico sacerdote che scrive romanzi d’amore e ora è consigliere del Pontificio Consiglio della cultura…

Che cosa si diranno Obama e Renzi. Parla il prof. Sapelli

Mancano poche ore alla prima visita di Matteo Renzi alla Casa Bianca. Venerdì prossimo il presidente del Consiglio italiano sarà a Washington, per un colloquio col capo di Stato americano, Barack Obama. Qual è lo stato delle relazioni tra Italia e Stati Uniti? E quali saranno i temi più scottanti sul tavolo? Ecco l'opinione dello storico ed economista Giulio Sapelli,…

Caso turco: più merci e meno eserciti?

Una via di uscita alla polemica tra la Santa Sede e il governo turco potrebbe essere quella del più commercio e meno contrapposizioni. Ne è convinto Gianfranco Librandi, deputato di Scelta Civica e membro della Commissione Parlamentare Italia-Turchia. La risposta migliore alle tensioni che si stanno sviluppando in questi giorni tra Europa e Turchia, ha osservato, è quella di intensificare…

Anti terrorismo, il decreto ora è legge

In uno dei momenti più tesi a causa della crisi libica, della crescita dello Stato Islamico e degli sbarchi incontrollati sulle sue coste, l'Italia apre una nuova pagina nella lotta al jihadismo. Il Senato ha approvato con 161 voti favorevoli, 108 contrari e un astenuto, la fiducia ai ventuno articoli del provvedimento che rafforza il contrasto al terrorismo e la…

L’Italia è pronta per le nuove sfide aerospaziali?

Rilanciare le competenze scientifiche dell’Italia nel terreno aerospaziale, per rendere il nostro paese protagonista di una ricerca innovativa che riverbera i propri effetti in numerosi campi fondamentali: difesa, sicurezza civile e militare, trasporti, telecomunicazioni, ambiente. È l’orizzonte che ha ispirato le proposte di legge formulate dai senatori Fabrizio Bocchino, Paola Pelino e Salvatore Tomaselli. Testi confluiti in un progetto normativo unitario…

ACTA DIURNA - Asia, Europe, Islamic State, Middle East, Russia, USA

News of analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   ASIA Asia’s Growth Gap: India Versus The Rest (Anthony Fensom), http://thediplomat.com/2015/04/asias-growth-gap-india-versus-the-rest/ Motives Behind China’s Oil Industry Crackdown Remain A Mystery (Michael Lelyveld, RFA), http://www.eurasiareview.com/14042015-motives-behind-chinas-oil-industry-crackdown-remain-a-mystery-analysis/ EUROPE Britain’s world standing is at stake, yet it’s not an election issue (Chris Doyle, Al Arabiya), http://english.alarabiya.net/en/views/news/middle-east/2015/04/15/Britain-s-place-in-the-world-at-stake-yet-it-is-not-an-election-issue.html New laws won't stem radicalisation of UK…

Puglia, così Emiliano del Pd pesca politici a destra

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Giovanni Bucchi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lasciarli litigare, ironizzare sulle loro fin troppo evidenti debolezze per poi sfilargli una ad una le pedine fondamentali nel controllo del consenso. A Michele Emiliano non sembra vero di poter correre lungo un'autostrada pressoché libera verso la vittoria alle…

Muos, ingiustizia è fatta

Se l'affidabilità dell'Italia venisse valutata dai suoi alleati solo in base alla vicenda Muos, la situazione sarebbe gravissima e purtroppo, in parte, già lo è. Oggi il Consiglio di Giustizia Amministrativa di Palermo ha dato l'ennesimo colpo al sistema di comunicazioni satellitari situato a Niscemi, in provincia di Caltanissetta, rinviando all'8 luglio la decisione sul ricorso presentato dall'Avvocatura dello Stato,…

bce

Ecco le mosse (statiche) di Draghi. Report Mps

Di seguito i principali dettagli della riunione BCE sospesa per alcuni minuti da una manifestante: - QE confermato fino a fine settembre 2016 e comunque fino a quando non si raggiungerà l’obiettivo di un’inflazione prossima al 2%. Draghi si è mostrato stupito delle voci di chiusura anticipata del QE. - La BCE non ha intenzione di abbassare ulteriormente il tasso sui depositi (-0,20%), inoltre non vede…

×

Iscriviti alla newsletter