Skip to main content

Il Festival dell’Energia torna dal 28 al 30 maggio a Milano e assume una prospettiva vicina all’Expo 2015: “Energia per il Pianeta Terra” è il tema scelto per questa VIII edizione.
Quindi sostenibilità, innovazione, cultura e sviluppo di un mercato energetico ancora in bilico tra tutela dell’ambiente e diritto alla modernità.

Il Festival, ideato da Aris (Agenzia di Ricerche Informazione e Società), figura tra gli eventi di Expo in Città, il palinsesto voluto dal Comune di Milano per identificare le iniziative più interessanti e coerenti con lo spirito di Expo.

“Crediamo che la misura del successo di Expo 2015 stia nella capacità collettiva di aggregare, attorno a questo grande evento, contenuti di qualità e iniziative di interesse condiviso. In questo senso, siamo felici di rinnovare la nostra presenza a Milano, mettendo a disposizione la capacità del Festival dell’Energia di catalizzare leadership e pensiero innovativo attorno alle grandi sfide dell’energia”, ha sottolineato Alessandro Beulcke, presidente di Aris.

TUTTI I NUMERI DEL FESTIVAL

Aperto al pubblico, nelle edizioni precedenti il festival ha registrato oltre 75.000 presenze (tra manager, rappresentanti istituzionali e politici, giornalisti e grande pubblico), circa 500 relatori e oltre mezzo milione di contatti su web, TV e radio.

IL PROGRAMMA

Il Festival dell’Energia si articolerà in una tre-giorni di incontri, tavole rotonde, talk show e laboratori. Saranno protagonisti del Festival le imprese, le istituzioni, i media, le associazioni e la ricerca, che anche quest’anno metterà in scena il racconto delle trasformazioni in atto nel mercato dell’energia, come metafora di un Paese che cambia.

L’inaugurazione del Festival si terrà presso Palazzo Marino, sede del Comune di Milano. Terranno a battesimo la nuova edizione della manifestazione relatori quali il Ministro Federica Guidi, il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, il Presidente dell’Autorità dell’energia Guido Bortoni e il presidente di Assoelettrica Chicco Testa.

Tra i temi che saranno approfonditi nella seconda giornata ci saranno le buone pratiche di dialogo tra imprese e territorio, la liberalizzazione del mercato elettrico, l’innovazione urbana e tecnologica, l’efficienza energetica, la crescita infrastrutturale delle economie emergenti. Grazie all’esperienza di manager, tra cui Marta Dassù (Aspen Institute) e Catia Tomasetti (Presidente ACEA), verrà affrontato il tema della presenza delle donne nelle aziende energetiche, anche alla luce delle recenti nomine pubbliche.

La giornata conclusiva del Festival dell’Energia sarà dedicata alle famiglie e al grande pubblico, con le visite al Museo dell’Energia (presso la Casa dell’Energia) e ai nuovissimi laboratori del Politecnico di Milano.

Ai giornalisti iscritti all’Ordine dei giornalisti sarà, invece, riservato uno speciale corso di formazione sul ruolo dei media nella dialettica imprese-cittadini.

Per maggiori informazioni www.festivaldellenergia.it

Festival dell'Energia, tutto il programma (in stile Expo)

Il Festival dell’Energia torna dal 28 al 30 maggio a Milano e assume una prospettiva vicina all’Expo 2015: “Energia per il Pianeta Terra” è il tema scelto per questa VIII edizione. Quindi sostenibilità, innovazione, cultura e sviluppo di un mercato energetico ancora in bilico tra tutela dell’ambiente e diritto alla modernità. Il Festival, ideato da Aris (Agenzia di Ricerche Informazione…

Calcio, ecco come i diritti tv fanno sopravvivere le squadre di serie A

Il sospetto è che Sky, Lega nazionale professionisti di Serie A, Mediaset e Infront avessero trovato un’intesa per spartirsi il mercato dei diritti televisivi sul campionato di calcio di Serie A per il triennio 2015-2018. Per questo, nell'ambito dell’istruttoria scattata martedì sulla vendita dei diritti tv, i funzionari dell'Antitrust e i militari della Guardia di Finanza del nucleo tutela mercati…

Energia tra economia e geopolitica. L'analisi del prof. Clò

Nonostante il recente parziale rimbalzo dei prezzi, il controshock petrolifero è ancora ben lontano dall’essersi esaurito. L’instabilità resterà l’elemento dominante del mercato, a meno di una qualche forma di regolazione dell’offerta. Ancora più incerte sono le prospettive se si tiene conto dei fattori geopolitici che lacerano lo scenario petrolifero e metanifero. Con pesanti ripercussioni sulla «sicurezza energetica» di molti paesi,…

Il referendum sui matrimoni gay in Irlanda

Oggi l'Irlanda va al voto. Un voto molto particolare e unico nel suo genere. Gli irlandesi, infatti, dovranno votare si o no al same-sex-marriage. Sarebbe la prima volta che su una materia di questo tipo viene chiesto un referendum. Il premier cattolico irlandese ha dichiarato di aver votato per il sì. Staremo a vedere cosa accadrà, se la società civile…

de bortoli

Il Corriere della Sera e gli sms di Renzi a de Bortoli

“Mi ha mandato duri sms dopo il mio maleducato di talento”, ha rivelato Ferruccio de Bortoli in tv, nella trasmissione condotta da Giovanni Floris. Il mittente degli sms? Matteo Renzi, definito da de Bortoli nel suo ultimo editoriale da direttore del Corriere della Sera “maleducato di talento”, oltre a  “Caudillo” e non solo: Renzi “disprezza le istituzioni e mal sopporta le…

smartphone

Dipendenza da smartphone: un problema sempre più frequente

Tutti schiavi della tecnologia: come fare per migliorare la propria vita riducendo dipendenza da smartphone in 5 semplici mosse Si sa, ormai siamo tutti schiavi della tecnologia. La dipendenza nei confronti degli apparecchi elettronici è un problema che affligge la maggior parte delle persone: connesse a internet 24 ore su 24, ossessionati dalle chat. Chi fosse alla ricerca di soluzioni…

Obama barcolla troppo fra Arabia Saudita e Iran sul Medio Oriente

Povero Obama, se la prendono tutti con lui. E' vero, la caduta di Ramadi in Irak e di Palmira in Siria sono altri due schiaffoni in faccia. E la politica estera resterà uno dei grandi punti deboli del doppio mandato obamiano, tuttavia gli attacchi di queste ultime settimane sono paradossali. Prendiamo quel che sostiene Charles Krauthammer, columnist acuto quanto conservatore…

Prova articolo Blogger

Di

L’Europa della moneta unica deve puntare a uno sviluppo che ha nella domanda interna il motore propulsore e non farsi guidare, come una piccola economia, da obiettivi di esportazioni. Lo studio dal titolo "In lode delle importazioni" pubblicato sulla newsletter di Nomisma mira a capovolgere l'attuale inclinazione europea per cui esportare è un bene e importare è un male inevitabile,…

Ecco come Renzi sta demolendo i tabù della sinistra

A seguire l'azione politica di Matteo Renzi ci stiamo sempre più convincendo che il suo obiettivo principale sia quello di demolire i tabù tradizionali della sinistra. Ha emarginato i sindacati e stravolto la disciplina del licenziamento individuale per i nuovi assunti; ha gestito la sentenza della Corte sulle pensioni senza fare concessioni al luogo comune del "povero pensionato"; sulla scuola…

Grande guerra, la mostra dell'ambasciata britannica

È stata presentata oggi a Roma la mostra fotografica La Grande Guerra: l’altro volto del coraggio. La Croce rossa negli scatti inediti di Thomas Ashby. La mostra è realizzata dall’Ambasciata Britannica in collaborazione con la British School at Rome (Bsr) e il patrocinio della Croce rossa italiana e trae spunto dalla straordinaria collezione fotografica di Ashby, archeologo e topografo inglese…

×

Iscriviti alla newsletter