Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

In periodo di Expo 2015 Milano, visto il tema “nutrire il pianeta: energia per la vita”, Il Venerdì di Repubblica apre la copertina con “Guarire mangiando (poco)” dialogo con Valter Longo l’italiano diventato un’autorità negli studi su cibo ed invecchiamento. È una rivoluzione?

Vorrei cominciare questo intervento assieme e grazie al contributo delle riflessioni e agli insegnamenti di Filippo Onoranti, giovane e brillante dottorando e allievo del professor Gianfranco Basti della Lateranense di Roma.
Partiamo con una constatazione: non esistono rivoluzioni fallite. Nella storia, economica, politica, sociale e culturale ogni tentativo reazionario è stato sconfitto. In particolare questo vale per le rivoluzioni scientifiche.

Prendiamo due esempi:

– il copernicanesimo, passando attraverso le intuizioni di Galileo e Newton, ha contribuito a determinare la prima “globalizzazione” con la scoperta dell’America ed ha gettato le basi di quello che di lì a pochi anni sarebbe diventato il movimento culturale dell’Illuminismo;

– la rivoluzione della fisica del Novecento (Albert Einstein, la quantistica, eccetera) ha prodotto l’energia nucleare ed ha reso oltre che reale, anche disponibile ed accessibile, l’informatica che oggigiorno costituisce un elemento fondamentale del nostro mondo postmoderno.

Nulla hanno potuto contro questi “movimenti” forze “conservatrici” culturali, politiche, religiose: in alcuni casi gli stessi padri di alcune di queste “rivoluzioni” hanno talvolta tentato infruttuose retromarce, e tutti alla fine, per sopravvivere, hanno dovuto scendere a patti con la “rivoluzione scientifica” e con i suoi effetti “sociali”.
L’ambito che ci preme maggiormente esaminare qui è quello che potremmo definire culturale. E ben sappiamo come l’affermazione di una cultura sia ricca di ripercussioni nella quotidianità della società.

Oggi, e intendiamo proprio in questi giorni di Expo, con la delicata prepotenza con cui questi eventi epocali si annunciano, collezioniamo sempre nuove evidenze di una incombente rivoluzione: quella biologica.
Ma è da tempo che questa rivoluzione sta percorrendo un cammino. Pochi anni fa il Nobel per la medicina furono assegnati per studi di medicina rigenerativa (Gurdon e Yamanaka) rendendo sempre più reali terapie che fino a pochi anni fa avrebbero trovato posto solamente in qualche romanzo fantascientifico. Pier Giuseppe Pelicci dell’Istituto europeo dei tumori dichiara – su Repubblica – che grazie ai due scienziati sarà dato il via nel 2013 alle sperimentazioni sui pazienti: il primo test sarà sulla cecità.

Va notato che anche di fronte a questo scenario di test genetici, di mappe genomiche o di altri fattori biochimici, ci sono resistenze. I poteri indubbiamente forti delle multinazionali farmaceutiche, al di là di banali complottismi, sono fortemente ostili a questo tipo di possibilità: dal punto di vista economico infatti conviene un malato cronico e farmacodipendente, non certo un individuo sano. Ma a questa evidenza se ne aggiunge un’altra: i sistemi sociosanitari mondiali sono in crisi, l’incremento della vita media rende sempre maggiore il numero di persone di cui occuparsi, facendo così lievitare costi già elevati.

L’interdipendenza delle strutture sociali del mondo occidentale renderanno e stanno in realtà già rendendo evidenti molti effetti critici di una incapacità di sopperire ai bisogni della popolazione. Una prospettiva interessante (parlare di soluzioni sarebbe certamente pretenzioso) potrebbe giungere dall’integrazione tra l’aspetto più eminentemente sanitario della vita sociale ed un aspetto fondamentale della vita tout court: l’alimentazione. Anche grazie all’imminente rivoluzione biologica la prospettiva con cui ci avviciniamo al cibo cambierà; in un contesto di sanità oberata la prevenzione, quella vera, diventerà parte integrante dei progetti sanitari dei paesi industrializzati, e si apriranno scenari di vere e proprie profilassi alimentari.

Non possiamo sapere con precisione quando, ma è certo che presto il cibo sarà considerato il farmaco di domani (e nulla vi è di nuovo, infatti almeno fino al medioevo, ma in realtà ancora nel secolo scorso negli ambienti rurali, il rapporto tra cibo e salute era avvertito come indissolubile).
La nostra società, la politica, l’economia, l’industria agroalimentare per i prossimi anni – tutti gli interventi all’Expo concordano – dovranno fronteggiare una sfida enorme che deve coniugare da una parte le problematiche delle “scarsità” delle risorse fisiche e l’incapacità di sopperire ai bisogni della popolazione sia in termini sanitari che alimentari e dall’altra le opportunità offerte dalla “rivoluzione biologica” .

Questo abstract vuole essere semplicemente uno stimolo al dibattito, si può tracciare una provvisoria conclusione, una specie di morale della favola. “Non esistono rivoluzioni fallite. Nella storia economica, politica, sociale e culturale ogni tentativo reazionario è stato sconfitto”. La sfida della “scarsità delle risorse” e della “rivoluzione biologica” fanno esplicitamente riferimento alle nuove domande di prestazioni politiche. In sostanza la “politica”, sembra ad un bivio: accettare adattivamente un destino d’irrilevanza oppure raccogliere le sfide dei nuovi contesti sociali ed economici al fine di offrire un “valore aggiunto” alle chance di sviluppo economico e sociale.

E parafrasando Einstein la scienza senza la “politica” è zoppa. La “politica” senza la scienza è cieca.

Le sfide della rivoluzione biologica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In periodo di Expo 2015 Milano, visto il tema “nutrire il pianeta: energia per la vita”, Il Venerdì di Repubblica apre la copertina con “Guarire mangiando (poco)” dialogo con Valter Longo l’italiano diventato un’autorità negli studi su cibo ed invecchiamento. È una rivoluzione? Vorrei cominciare questo intervento assieme e grazie al contributo delle riflessioni e agli…

Turchia, tutte le follie del sultano Erdogan

Articolo tratto da Nota Diplomatica Secondo quanto riferito dall’agenzia Reuters, il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, avrebbe promesso di dimettersi se i suoi oppositori fossero riusciti a trovare una tavoletta d’oro su uno dei suoi moltissimi water. I politici promettono molte cose, ma l’insolita reazione del neo-sultano è un tentativo di respingere le critiche al suo stile di vita a…

imprese infocamere

La lezione americana per le piccole e medie imprese italiane

Milleseicento miliardi di dollari. In euro, il valore del PIL italiano. A livello Mondo a tanto ammonterebbe il deficit di finanza sofferto dal complesso delle piccole e medie imprese. La stima è in uno studio recente dell’Institute of International Finance, l’autorevole think-tank finanziario basato a Washington. Dall’IIF all’OCSE alle principali case di consulenza sono numerose e qualificate le voci che…

Tutti i travagli economici del Giappone

L’economia giapponese è in crescita moderata, dopo la breve recessione del 2014. Il 1° trimestre ha segnato un aumento di 0,6% t/t, dopo +0,3% t/t a fine 2014. Le indicazioni congiunturali più recenti sono modestamente incoraggianti e l’ampio stimolo monetario dovrebbe sostenere l’attuale fase di reflazione. La previsione è che dal 2° trimestre in poi si registri una graduale riaccelerazione,…

twitter

Che fine faranno i profili sui social network?

L’ingresso nella vita di tutti i giorni dei social network ha modificato le nostre abitudini in maniera radicale. Oggi riusciamo ad inviare la foto del nuovo cucciolo o della nuova moto in tempo reale a tutti gli amici. Lo stesso discorso si può fare per i servizi in cloud. Un tempo, per mostrare agli amici le foto delle vacanze, dovevamo…

clima

Clima, ecco come i Paesi ricchi pagheranno per le strategie anti-emissioni

La difesa del pianeta ha un costo: mentre i maggiori Paesi del mondo negoziano a Bonn il documento preparatorio per l'accordo sul clima che si spera venga siglato alla conferenza Onu COP21 a Parigi, le nazioni ricche cominciano a calcolare quale sarà il prezzo da pagare per stringere la storica intesa sul taglio delle emissioni. I Paesi emergenti infatti, guidati da…

L'euro debole fa felice l'industria tedesca. Parola di Deutsche Bank

Mario Draghi vuol bene agli industriali tedeschi. La politica superespansiva della Bce - insieme al disaccoppiamento rispetto alle decisione della Fed che punta sempre più a cambiare rotta verso un rialzo dei tassi - è infatti la causa principale della debolezza dell’euro. Che nel 2014 ha perso un quinto del suo valore verso il dollaro “rendendo le merci prodotte in…

Cosa è il Rapporto Lange sul Ttip

Il 28 maggio scorso la Commissione Commercio internazionale (INTA) del Parlamento europeo ha approvato, con 28 voti a favore e 13 contrari, il progetto di relazione sul Trattato sul Commercio e gli Investimenti tra Unione europea e Stati Uniti (TTIP), di cui è relatore Bernd Lange (S&D, Germania). Con questa risoluzione il Parlamento, che sarà chiamato a votare in sessione…

Dove ha sbagliato Ncd alle Regionali. La versione di Taradash

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo un estratto della intervista di Goffredo Pistelli a Marco Taradash uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Stuzzicato dal cronista sull’esito non brillante del suo partito, il Nuovo centro destra-Ncd, in Toscana, dove il candidato appoggiato con Area popolare ha preso l’1,27 dei consensi, Marco Taradash spiega, con una toscanissima espressione…

Puglia, promemoria per Emiliano e per le opposizioni

I segnali di ripresa dell’occupazione anche in Puglia stanno evidenziando la capacità dei grandi apparati di produzione regionali di agganciarsi alle dinamiche in corso a livello macroeconomico, segnate da un minor costo del petrolio - attestatosi intorno ai 60 dollari - da un minor costo del servizio del nostro debito pubblico e da una svalutazione dell’euro rispetto al dollaro. Secondo…

×

Iscriviti alla newsletter