Skip to main content

Scade il 13 aprile il bando di selezione per il nuovo direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, dopo le dimissioni di Alessandra Poggiani che ha preferito candidarsi in Veneto a sostegno di Alessandra Moretti del Pd, dopo alcune interviste contrastanti che hanno lasciato uno strascico di perplessità e rilievi.

Una buona occasione, con tutta probabilità, per tirarsi d’impaccio da un groviglio politico-burocratico. Peraltro Poggiani torna anche nella società Venis, dove era in aspettativa. Mentre qualcuno, come l’economista Stefano Da Empoli, si è chiesto: Poggiani è stata silurata di fatto alla stregua di Cottarelli?

Ma con la selezione non cambia lo scenario: il governo ha in cantiere un riassetto delle competenze e degli enti che si occupano di digitale, con una rivisitazione anche dell’Agid, come abbiamo da tempo sottolineato in questi articoli.

Dice ora a Formiche.net un addetto ai lavori che conosce bene il dossier e che preferisce l’anonimato: “Lì, in Agid, ci deve andare un manager con 4 vice e 40 persone nuove, rimandando alla stazione di partenza 40 dei 90 che ci sono adesso”. E’ quello che ha detto anche a qualche consigliere del premier Matteo Renzi, come Andrea Guerra.

Solo questo? “No, occorre anche che ciò che si decide sia vincolante, almeno in certe materie, e non solo un simpatico suggerimento come avviene di fatto adesso”. Ma ci vuole anche un chiaro impulso politico: “Servirebbe un ministro di coordinamento, altrimenti non se ne esce. Occorre qualcuno che abbia l’autorità e l’autorevolezza di essere il punto di riferimento per i vari ministeri”.

Insomma, un sottosegretario non basta, il ministro si siede a tutti i consigli dei ministri e vede tutto ciò che passa, il sottosegretario vede solo quello che gli viene passato. Conclusione: senza un supporto politico forte, Agid non va molto lontano.

Ma il governo – domanda dalle cento pistole – ha intenzione di investire sul digitale? È questo l’interrogativo che attanaglia esperti e addetti ai lavori. Se sì, lo deve dimostrare. Se no, si continuerà ad avere una frammentazione per cui – rimarca una fonte governativa – “Consip può fare un bando consistenze senza che Agid non solo non venga sentita, ma non venga neppure informata”.

Il rischio – si mormora in ambienti della maggioranza che non vogliono un ridimensionamento dell’Agenzia digitale – è che il ministero della Pubblica amministrazione retto da Marianna Madia cerchi qualcuno da mettere alla testa di Agid che faccia bene solo l’ordinaria amministrazione, visto che nel processo di selezione non ci sono requisiti definiti. Si vuole uno startupper (come vorrebbe qualcuno), si vuole un manager internazionale (come auspicano altri) o uno che sa come funziona l’It della Pubblica amministrazione, o si vuole un amministrativista?

Nel frattempo, secondo alcune indiscrezioni, c’è già chi – come Stefano Quintarelli, presidente del comitato di indirizzo di Agid – pare si sia defilato dalla selezione.

Agid, cosa si dice nel governo sul dopo Poggiani

Scade il 13 aprile il bando di selezione per il nuovo direttore generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale, dopo le dimissioni di Alessandra Poggiani che ha preferito candidarsi in Veneto a sostegno di Alessandra Moretti del Pd, dopo alcune interviste contrastanti che hanno lasciato uno strascico di perplessità e rilievi. Una buona occasione, con tutta probabilità, per tirarsi d'impaccio da un…

I tentacoli di Pechino sul petrolio venezuelano

Articolo tratto da Nota Diplomatica E’ noto che il Venezuela è un po’ oltre l’orlo della bancarotta, con gravissime scarsità in prodotti di consumo che vanno dal latte e la carta igienica al silicone per gli impianti ai seni. La Cina ha cominciato nel 2007 a prestare grandi somme al Paese, all’epoca sotto la guida di Hugo Chávez. Da allora…

Popolari, nasce Trentino Unico con Passera

In un’affollata sala è partito sabato 11 aprile a Mattarello di Trento, il movimento Trentino Unico Popolare. Ispiratore e anima del gruppo, il senatore Ivo Tarolli che ha chiamato a raccolta diverse associazioni, movimenti  e gruppi di ispirazione popolare trentini. Collegato direttamente al partito Italia Unica di Corrado Passera, Trentino Unico Popolare intende favorire la ricomposizione dell’area popolare del Trentino…

Tesoretto e bluff, col Def è iniziata la caduta degli dei?

Le previsioni contenute nel Def di un incremento della pressione fiscale al 44,1% nel 2016, vanno lette anche in relazione al crollo delle entrate erariali del primo bimestre 2015. Un calo di circa 350 milioni solo per il settore energetico (-315 solo da oli minerali) dovuti al crollo dei consumi. Segno che la ripresa non c'è. Se il trend delle…

Gli analfabeti del terzo millennio

Siamo analfabeti, in questo terzo millennio, quando non sappiamo "ripensare il pensato".  Lo siamo quando ci accontentiamo di dare al pensiero la forma granitica ed immutabile delle nostre certezze, rifiutando il dubbio; abbiamo l'idea che il dubbio sia un segno di debolezza, che sia limitante e non , invece, ri-creante e progettante. E' così che "pensiamo senza oltre", senza visione.…

export

Ecco perché saranno (anche) le importazioni a favorire la crescita

L’Europa della moneta unica deve puntare a uno sviluppo che ha nella domanda interna il motore propulsore e non farsi guidare, come una piccola economia, da obiettivi di esportazioni. Lo studio dal titolo "In lode delle importazioni" pubblicato sulla newsletter di Nomisma mira a capovolgere l'attuale inclinazione europea per cui esportare è un bene e importare è un male inevitabile, senza considerare…

Ecco linee guida e obiettivi del Giubileo targato Francesco

Scrive il direttore dell’Osservatore Romano, Giovanni Maria Vian, che la bolla d’indizione del giubileo della misericordia “è una sintesi della fede cristiana”. E questo perché “proprio la misericordia è il cuore della rivelazione culmina in Gesù di Nazareth, volto del Padre e del suo amore, misericordia vultus. Il documento papale – prosegue Vian – è rivolto significativamente a quanti vorranno…

Ecco i tre fattori che faranno girare i motori dell'economia mondiale

La crescita economica mondiale nel primo trimestre del 2015 potrebbe essere inferiore a quella registrata nella seconda metà del 2014. A livello di area geografica, i Paesi industrializzati mostrano ancora dinamiche congiunturali migliori rispetto alle aree emergenti; gli Stati Uniti, in particolare, restano ai primi posti in termini di crescita nonostante i recenti segnali di debolezza. Nei prossimi mesi una…

La Brigata Ebraica e il 25 aprile a Milano

La commemorazione della ricorrenza della Liberazione a Milano è da anni non solo il momento solenne di celebrazione dei valori comuni della Resistenza, che furono alla base della Costituzione della Repubblica. E' anche l'occasione per feroci polemiche dirette al nemico di turno, che coincide di volta in volta con chi è giudicato lontano, se non ostile, al multiforme schieramento della…

Chi vuole torturare la polizia dopo la sentenza di Strasburgo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo A distanza di 14 anni dai fatti di Genova, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per il comportamento tenuto dalle forze dell’ordine nell’ormai tristemente famoso assalto alla scuola Diaz. Come spesso accade in Italia, si è voluto, forzatamente, dare un significato politico alla sentenza. Senza alcun riguardo ai rilievi giuridici del caso, naturalmente…

×

Iscriviti alla newsletter