Skip to main content

Leggo sinceramente interessato la lunga sentenza della Corte Costituzionale che ha sganciato una bomba a frammentazione sulla nostra contabilità pubblica, e provo a mettere a tacere i miei istinti belluini che mi urlano nella pancia che no, non è giusto che adesso, come peraltro avevo immaginato in tempi non sospetti, mi toccherà pagare il conto dell’ennesima lotteria sulle pensioni.

In fondo che ne so: non sono un giurista né un tecnico della materia. E poiché sono stato educato al rispetto dei valori repubblicani, del principio della separazione dei poteri e tutte quelle belle cose che ci ripetono ogni giorno, mi impongo di essere ragionevole e leggo cercando di non rimane impigliato nella ragnatela giuridica tessuta dai giudici costituzionali.

La prima informazione utile che ne traggo è che la Corte Costituzionale è stata chiamata in causa dal Tribunale di Palermo, sezione lavoro, chiamato a decidere su una causa intentata da un qualcuno, e poi dalla Corte dei Conti, sezione giurisdizionale Emilia Romagna e sezione Liguria, che fra il maggio e il luglio scorso hanno sollevato questione di legittimità costituzionale sul comma 25 dell’articolo 24 del decreto legge 6 dicembre 2011, poi convertito con legge 22 dicembre 2011.

Si tratta del famoso “Salva Italia” del governo Monti che dispose “in considerazione della contingente situazione finanziaria, la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall’art. 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, è riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo INPS, nella misura del 100 per cento”.

Nella narrativa leggo anche che il giudice palermitano aveva rilevato “che la discrezionalità di cui gode il legislatore nella scelta del meccanismo perequativo diretto all’adeguamento delle pensioni, fondata sul disposto degli artt. 36 e 38 Cost., ha trovato il proprio meccanismo attuativo nel sistema di perequazione automatica dei trattamenti pensionistici, introdotto dall’art. 19 della legge 30 aprile 1969, n. 153 (Revisione degli ordinamenti pensionistici e norme in materia di sicurezza sociale). Aggiunge che il blocco introdotto dalla normativa censurata reitera, rendendola più gravosa, la misura di interruzione del sistema perequativo già a suo tempo sancita dalla legge 24 dicembre 2007, n. 247, che era limitata ai soli trattamenti pensionistici eccedenti otto volte il trattamento minimo INPS, nonostante il monito rivolto al legislatore dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 316 del 2010, teso a rimuovere il rischio della frequente reiterazione di misure volte a paralizzare il meccanismo perequativo”.

Il riferimento alla legge del 1969, che poi è stata quella che insieme a quella del 1965, ha provocato l’incredibile espansione della nostra spesa pensionistica, mi fa capire subito che coloro che oggi lamentano la sentenza della Corte trascurano di ricordare che i guasti provocati dall’imprevidenza politica alla nostra previdenza pubblica sono conseguenza di un passato tanto lontano quanto tremendamente attuale. E mi fa specie che oggi tutti sembrino cadere dalle nuvole.

I giudici della Corte dei Conti dell’Emilia Romagna, nel rimettere la loro ordinanza alla Corte, sottolineavano “l’illegittimità delle frequenti reiterazioni di misure intese a paralizzare il meccanismo perequativo (fissato con legge del ’65 e del ’69, ndr) sottolineando, altresì, il carattere peggiorativo della norma censurata rispetto all’art.1, comma 19, della legge n. 247 del 2007 così determinando il blocco dell’adeguamento dei trattamenti superiori a tre volte, anziché a otto volte, rispetto al trattamento minimo INPS”.

La Corte dei Conti sottolinea pure che “tale blocco incide sui pensionati, fascia per antonomasia debole per età ed impossibilità di adeguamento del reddito, come evidenziato dalla Corte costituzionale” e come “l’intervento legislativo evidenzi il carattere sempre più strutturale del meccanismo di azzeramento della rivalutazione e non quello di misura eccezionale, non reiterabile, senza osservare il monito espresso dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 316 del 2010″, deducendone che “la norma censurata si presenta lesiva anche del principio di affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica, giacché i pensionati adeguano i programmi di vita alle previsioni circa le proprie disponibilità economiche, con conseguente pregiudizio per le aspettative di vita di questi ultimi”.

Quindi bloccare per due anni la rivalutazione delle pensioni tre volte sopra il minimo incide sulle aspettative di vita dei pensionati.

Non paga, la Corte dei Conti ha anche invocato la Convenzione europea dei diritti dell’uomo “richiamando poi il principio della certezza del diritto, quale patrimonio comune degli Stati”,e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Per attimo vorrei tanto essere pensionato anch’io.

La Corte dei Conti della Liguria, fra le altre cose, osserva che “la pressante esigenza di rivalutazione sistematica del correlativo valore monetario (delle pensioni, ndr), che garantisce il soddisfacimento degli stessi bisogni alimentari, sarebbe irrimediabilmente frustrata”. Quindi bloccare per due anni la rivalutazioni delle pensioni tre volte sopra il minimo espone i pensionati al rischio di patire la fame.

Dulcis in fundo, la Corte dei Conti sottolinea che “la Corte costituzionale ha riconosciuto, con la sentenza n. 316 del 2010, la legittimità di temporanee sospensioni della perequazione, anche se limitate alle pensioni di importo più elevato”.

L’INPS, costituitosi in giudizio, ha ricordato che “che la norma censurata si limita a sospendere l’operatività del meccanismo rivalutativo esistente per un breve orizzonte temporale e a salvaguardare le posizioni più deboli sotto il profilo economico, evidenziando, altresì, come la Corte, con la sentenza n. 316 del 2010, abbia già deciso, respingendola, analoga questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 19, della legge n. 247 del 2007 ed
aggiungendo che la mancata perequazione per un tempo limitato della pensione non incide sulla sua adeguatezza, in particolare per le pensioni di importo più elevato”.

Scusate la prolissità, ma credo dica molto della sostanza la qualità degli argomenti.

La Corte Costituzionale, dopo aver riunito i vari giudizi, è entrata nel merito, giudicando inammissibili alcuni dei rilievi prodotti, fra i quali quelli relativi alla violazione delle convenzioni internazionali e alla natura tributaria del prelievo che violerebbe gli articoli 2,3, 23 e 53 della Costituzione.

Laddove la Corte Costituzionale ha dato ragione ai ricorrenti è quella relativa “agli articoli 3, 36, primo comma, e 38, secondo comma, della Costituzione” e l’origine di tale decisione è la legge 903 del 1965, che fissò l’obbligo per i pensionati della perequazione automatica.

In sostanza, la Corte Costituzionale ci ha semplicemente presentato un conto che matura da cinquant’anni.

Questa storia merita di essere raccontata a parte.

Visto che ancora oggi siamo chiamati a pagarne le conseguenze.

Pensioni, la Corte costituzionale presenta il conto degli anni ’60

Leggo sinceramente interessato la lunga sentenza della Corte Costituzionale che ha sganciato una bomba a frammentazione sulla nostra contabilità pubblica, e provo a mettere a tacere i miei istinti belluini che mi urlano nella pancia che no, non è giusto che adesso, come peraltro avevo immaginato in tempi non sospetti, mi toccherà pagare il conto dell’ennesima lotteria sulle pensioni. In…

Ecco come Cameron farà una guerricciola alla Bbc

Il premier britannico David Cameron ha vinto di nuovo le elezioni il 7 maggio scorso, ma ha già annunciato la sua nuova squadra di governo. Tra le novità ci sono il sindaco di Londra, Boris Johnson, entrato nel gabinetto del primo ministro (ma senza lasciare l'incarico da primo cittadino), e John Whittingdale nominato ministro della Cultura, Comunicazione e Sport e da sempre…

Marco Carrai e Gianni Letta presenteranno "La prova del potere" di Giuliano Da Empoli

Fervono i preparativi per la presentazione romana dell’ultimo libro di Giuliano Da Empoli. L’appuntamento è il 19 giugno all’associazione Civita per discutere de “La prova del potere”, il saggio del politologo, già assessore con Matteo Renzi a Firenze, ora editorialista del quotidiano Il Messaggero e uno dei consiglieri del presidente del Consiglio. Per questo non sarà solo un caso se…

Libia e sbarchi, ecco perché i droni sono indispensabili

I droni non sono quei micidiali mietitori di vite innocenti come un’etica nefasta, legata al loro uso a volte scellerato, sta via via veicolando verso il sentire pubblico, semmai è vero il contrario, ossia che tra tutti i sistemi in inventario nei moderni eserciti è l’arma che meglio riesce a discriminare il bersaglio e che, se ben usata, può ridurre…

Come prosegue l'harakiri di Forza Italia

La Valle d’Aosta e il Trentino Alto Adige sono certamente regioni ‘’speciali’’ anche dal punto di vista politico. Ma la sconfitta di Forza Italia nelle elezioni amministrative è clamorosa. E’ inutile cercare dei pretesti e prendersela con la classe dirigente locale (la quale ha sicuramente quei difetti che hanno tutte le classi dirigenti locali del partito dell’ex Cav). Quando si…

F-35, cosa farà il nuovo stabilimento di Aero Sekur

Nuovo stabilimento per Aero Sekur, società con sede ad Aprilia che prende parte insieme ad altre aziende italiane al programma F-35. Il sito produttivo sarà inaugurato oggi a San Pietro Infine, in provincia di Caserta, dove verrà realizzata quella che in gergo tecnico viene chiamata enclosure, cioè una struttura gonfiabile che consentirà di manutenere il velivolo di Lockheed Martin anche…

macaluso

Perché (a sorpresa) concordo con Blair

Come ho già detto, non ho molta stima politica di Tony Blair ma non ho nemmeno pregiudizi nei suoi confronti. Infatti, il suo articolo che ieri ho letto su Repubblica è a mio avviso interessante per più motivi. Non solo perché dà atto con parole giuste all’impegno generoso di Ed Miliband, ma perché il suo discorso è critico e autocritico,…

Regionali, ecco lo tsunami in arrivo

Continua l’esodo degli elettori dal voto anche con il test elettorale del Trentino, mentre si sentono i primi rumors dello tsunami politico che si abbatterà  sull’Italia, dopo il voto delle regionali del prossimo fine Maggio. Il partito del Cavaliere ridotto al 4% con Raffaele Fitto che afferma: “Forza Italia è finita” e la Lega di Salvini che triplica il consenso;…

Matteo Renzi sta perdendo lo slancio rottamatorio? Girotondo non troppo renziano

La centralità di Matteo Renzi nel panorama politico emerge tanto nelle vittorie nette come sulla riforma elettorale, quanto nelle sfide ricche di punti interrogativi come il percorso di revisione costituzionale che riprenderà al Senato tra poche settimane. Il libro di Sofia Ventura È per capire le ragioni di un’ascesa e affermazione apparentemente irresistibili che la scienziata politica dell’Università di Bologna Sofia Ventura ha…

Come sviluppare i contenuti digitale alla luce di Bruxelles

Nei giorni scorsi la commissione EU ha adottato la  strategia per il mercato unico digitale (DSM) che comprende una serie di azioni mirate che dovranno essere attuate entro la fine dell’anno prossimo. Sostanzialmente la strategia poggia su tre pilastri: 1) Migliorare l’accesso ai beni e servizi digitali in tutta Europa per i consumatori e le imprese; 2) Creare un contesto favorevole e parità di…

×

Iscriviti alla newsletter