Skip to main content

Sto seguendo con attenzione gli effetti politici in seno al PLI (Partito Liberale Italiano) collegati all’adesione come “indipendente” del deputato liberale Ivan Catalano (eletto nelle file del M5S) al gruppo alla Camera di “Scelta Civica per l’Italia”.

Dopo l’adesione di Catalano, con conferenza stampa ufficiale, in via della Missione (alla presenza del responsabile degli Enti locali, Mariano Rabino, di Andrea Mazziotti, capo-gruppo alla Camera di SC e di Enrico Zanetti, segretario del partito) ci sono state 24 ore molto turbolenti in casa PLI. Già nelle ore precedenti l’adesione a SC, lo stesso Catalano (l’ingresso da indipendente lasciava aperta la porta di fatto alla possibilità per il PLI di entrare in una nuova casa dei Liberali) è stato oggetto di un fitto invio di mail da parte dei vertici del PLI che lo hanno invitato ad attendere e valutare meglio questa scelta, appellandosi anche a norme statutarie che lo avrebbero estromesso dal partito stesso. E così è successo, perché, ieri, è stato pubblicato il seguente comunicato stampa su www.partitoliberale.it.

 

L’On. Ivan Catalano non è più deputato del PLI. Avendo abbandonato la Componente parlamentare di cui il Partito è membro e fondatore, per aderire al Gruppo di Scelta Civica, ha violato gli obblighi statutari. Tale decisione, che peraltro ha danneggiato il Partito Liberale, ne determina automaticamente la decadenza da iscritto.

Questo ulteriore pellegrinaggio politico certifica l’inaffidabilità del soggetto e lo rende incompatibile con i valori ideali e morali del PLI.

Ora al di là della “scivolata” finale sul tema dell’inaffidabilità del soggetto, come si legge sul sito del PLI, che potrebbe essere prodromico di nuove turbolenze tra lo stesso Catalano e il Partito Liberale (in altre sedi, diverse dal Parlamento), considerando il giudizio “gratuito” e non richiesto sul deputato lombardo, questa scelta comporterà inevitabilmente la “chiusura politica” (non ci vuole un genio per capirlo) sul tema della nascita di un nuovo contenitore di matrice liberale, aperto, in linea di principio, anche al PLI.

E’ chiaro che Scelta Civica, motore principale di questo progetto, che partirà nei prossimi mesi, difenderà, a questo punto, il proprio “nuovo” deputato e non aprirà più la porta al PLI.

Tradotto in italiano: in questo nuovo contenitore potrebbero entrare tutti i movimenti liberali tranne il PLI (anche per la manifesta litigiosità interna che pervade questo contenitore politico ormai da troppo tempo).

Anche perché come potrebbe il PLI chiedere di entrare in un contenitore, gestito da SC, dove lavora un suo espulso? Il desiderio di dare una risposta forte a Catalano ha generato un nuovo vulnus ed un errore tecnico-politico di difficile soluzione. Alla fine qual è oggi l’appeal del PLI? Non ha più un deputato (arrivando perfino ad espellerlo); è in crisi con Daniele Toto (l’unico con rappresentanti politici sui territori e motore nazionale del partitoi) e Maurizio Facchettin , coordinatore del FVG, nelle ultime ore, ha chiesto al partito, di fatto, di diventare il nuovo segretario politico. Bisognerà attendere, a questo punto, le decisioni del binomio De Luca-Morandi, che dirigono il partito, ma il Pli è in cul de sac. O lascia la direzione a Facchettin, l’unico oggi con i numeri veri nel partito, o non so come ne possa uscire.

Scelta Civica sbarrerà la porta; di rappresentatività, al momento, non se ne vede (se non in minuscole enclavi). Per rispondere all’aut-aut di Facchettin, Morandi dovrebbe rassegnare le dimissioni. Ma c’è troppo orgoglio nel partito per accettare una simile situazione, anche se è l’unica via per uscire dalla crisi, che attanaglia il partito da tempo, con uscite eccellenti, che si sono susseguite nel tempo, a partire dall’icona giornalistica Paolo Guzzanti, oggi in area Forza Italia e vera ed unica “star” del PLI di De Luca.

Facchettin sta aspettando una risposta ufficiale, ma non attenderà, secondo me, all’infinito. Non ha più tempo da perdere. Questa politica ormai è cinetica – non si può stare alla finestra all’infinito. Certamente un’uscita del liberale giuliano sarebbe un colpo difficile da ammortizzare, perché il FVG è Facchettin. Non c’è neppure un commissario da spedire sui territori per rilanciare l’area friulana-giuliana. Per Morandi-De Luca, forse, non si prospetta una Pasqua serena. Troppi i dubbi (Daniele Toto non è più il CNO, ma non demorde ed è dentro il partito ed è l’unico con relazioni inter-partitiche di livello), poche le soluzioni politiche per rialzarsi. Nel frattempo, nel nuovo contenitore liberale democratico promosso da Scelta Civica c’è già la fila per entrarvi, ma le sedie non sono infinite. Anzi, purtroppo, per qualcuno non c’è neppure la sedia.

Il PLI espelle Catalano (entrato in Scelta Civica) e Facchettin (FVG) chiede il bastone di comando.

Sto seguendo con attenzione gli effetti politici in seno al PLI (Partito Liberale Italiano) collegati all’adesione come “indipendente” del deputato liberale Ivan Catalano (eletto nelle file del M5S) al gruppo alla Camera di “Scelta Civica per l’Italia”. Dopo l’adesione di Catalano, con conferenza stampa ufficiale, in via della Missione (alla presenza del responsabile degli Enti locali, Mariano Rabino, di Andrea…

Alla Luiss “Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della Presidenza di Giorgio Napolitano” di Gino Scaccia

Mercoledì 8 Aprile alle ore 16:00, presso l’aula Nocco della LUISS Guido Carli (Via Parenzo 11) si terrà la presentazione del volume “Il Re della Repubblica. Cronaca costituzionale della Presidenza di Giorgio Napolitano”, di Gino Scaccia, docente di Diritto Costituzionale. Interverranno Giovanni Guzzetta, Paolo Messa, Giovanni Orsina, Federico Sorrentino e Gustavo Visentini. Sarà presente l'autore.

cyber security

Che cosa manca al Copasir. Parla Stucchi

Il cosiddetto Protocollo Farfalla, l’operazione del Sisde per raccogliere tra il 2003 e il 2004 informazioni dai detenuti in regime di carcere duro, venne portata avanti dall'intelligence contro la legge, contando su un ruolo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziara "non consono alle sue prerogative e fuori dal perimetro assegnato". Si legge questo nella relazione finale del Comitato parlamentare per la sicurezza…

Virtute, come cambia la reputazione con il progetto del Viminale e del Tesoro

Un progetto di ricerca e innovazione in grado di misurare e dare valore universale alla  reputazione reale di individui, imprese ed enti attraverso un rating europeo. Si chiama Virtute-The bank of reputation, ed è un sistema di rating reputazionale europeo  al quale partecipano il ministero  dell'Interno, con la Polizia postale, e il ministero  dell'Economia, dipartimento del Tesoro. Virtute è stato presentato…

Ecco i possibili effetti collaterali (positivi) dell'attivismo di Landini sul sindacato

Si è parlato molto della dimensione politica dell’iniziativa di Landini ma gli effetti collaterali sul sindacato potrebbero essere assai rilevanti e, per qualche verso, sorprendenti. Innanzitutto è sbagliato dare per scontato che il segretario della Fiom si accinga a lasciare il sindacato. Lui lo ha sempre negato e d’altra parte fintanto che non assumerà un incarico di partito o istituzionale…

Muos, tutti gli effetti nefasti del sequestro

Nuovi ostacoli per il Muos. La procura di Caltagirone ha ordinato il sequestro del sistema di comunicazioni satellitari della Marina militare americana che si trova in territorio Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Il provvedimento arriva dopo la decisione del Tar di Palermo che aveva accolto i ricorsi dei comitati contro l'infrastruttura e del Comune, uniti contro la prosecuzione dei lavori…

Tornano gli Shabaab in Kenya, ancora sotto Mohammed Kuno

Intorno alle 4:30 ora italiana, uomini armati del gruppo islamico combattente Shabaab hanno attaccato l'università di Garissa, nel nord est del Kenya, e hanno ucciso quindici persone. Il campus universitario è stato circondato dalle forze di polizia, mentre i cinque (ma il numero è da definire) terroristi si trovano ancora all'interno di un edificio. Avrebbero in mano diversi ostaggi ─ anche…

Tutti i grandi eventi in Italia che preoccupano l'Aisi

Expo a Milano, il Giubileo e l'ostensione della Sacra Sindone a Torino. Sono alcuni dei grandi eventi che si susseguiranno nel nostro Paese nei prossimi mesi e che sono già stati messi sotto la lente di ingrandimento dell'intelligence della Penisola. L'AUDIZIONE DI ESPOSITO Questo il quadro che sarebbe emerso oggi durante l'audizione al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica…

×

Iscriviti alla newsletter