Skip to main content

Con una mossa a sorpresa del parlamento ribelle di Tripoli, il Congresso generale nazionale ha rimosso dalla carica di primo ministro Omar al-Hassi.

La Libia, sprofondata nel caos dopo la caduta di Muammar Gheddafi, ha oggi due assemblee legislative. A Tobruk ha sede il parlamento eletto con la consultazione del 25 giugno scorso, riconosciuto dalla comunità internazionale e con premier Abdullah al-Thani. A Tripoli c’è quest’altra assise, che a detta del portavoce del Congresso, Omar Humaidan, ha deciso di estromettere al-Hassi ufficialmente “per mancanza di risultati e a causa di denunce presentate da diversi ministri del governo di salvezza nazionale“.

UN GESTO DI APERTURA

Per la tv panaraba del Qatar, Al Jazeera (nel gioco delle alleanze regionali Doha sostiene proprio Tripoli), la rimozione di al-Hassi rappresenta un gesto di apertura per iniziare a dialogare con le fazioni in lotta per il potere.

IL LAVORO DI LEÓN

Nonostante i combattimenti in atto da giorni a Tripoli, i colloqui di pace vanno avanti in Marocco, pare con alcuni passi in avanti. Dopo mesi di negoziati infruttuosi, la settimana scorsa l’inviato speciale delle Nazioni Unite nel Paese, Bernardino León, si era sbilanciato dicendo che i due parlamenti libici riuniti a Rabat per discutere, avrebbero potuto proporre i primi nomi per un esecutivo di unità nazionale già in settimana. Un tempo quasi scaduto.

L’ANALISI DI TOALDO

I problemi che caratterizzano il negoziato – commenta a Formiche.net Mattia Toaldo, analista presso lo European Council on Foreign Relations di Londra – sono da un lato il tempo che stringe sempre più per León e gli occidentali; dall’altro c’è il fatto che Tobruk non sembra avere incentivi a firmare accordi“.

IL SIGNIFICATO DELLA DESTITUZIONE

Che significato dare alla destituzione del “primo ministro” di Tripoli? “Già un mese fa – ricorda l’esperto – al-Hassi aveva ammesso di non contare nulla. Ed è un dato di fatto che si stia allargando non solo la divisione tra il Gnc e Tobruk, ma anche quella tra moderati ed estremisti a Tripoli. Questo non fa che aumentare l’instabilità e dare maggior forza sul territorio allo Stato Islamico, o almeno a quelle fazioni che vi si riconoscono al momento. Finora al-Hassi non ha effettivamente portato a grandi risultati e non è passato certo per essere un uomo del dialogo“. Se poi ciò servirà a dare slancio ai negoziati, conclude Toaldo, “ciò dipenderà da chi lo sostituirà. A prendere il suo posto è stato Khalifa al-Ghawi, ma non è chiaro se lo farà ad interim o sarà il suo vero successore“.

Libia, perché il primo ministro di Tripoli al-Hassi è stato silurato

Con una mossa a sorpresa del parlamento ribelle di Tripoli, il Congresso generale nazionale ha rimosso dalla carica di primo ministro Omar al-Hassi. La Libia, sprofondata nel caos dopo la caduta di Muammar Gheddafi, ha oggi due assemblee legislative. A Tobruk ha sede il parlamento eletto con la consultazione del 25 giugno scorso, riconosciuto dalla comunità internazionale e con premier…

Dai Call center un allarme per Renzi: la decontribuzione non funziona

E se Matteo Renzi stesse puntando sugli incentivi sbagliati? Decontribuzione e un po' di Irap tagliato è la ricetta che il governo del rottamatore ha scelto fin dall'inizio. Niente di nuovo, sono le leve classiche quando si cerca di incentivare le assunzioni. Ma non funzionano, sempre. A volte hanno addirittura effetti contrari a quelli voluti. Una denuncia in questo senso,…

I pantaloni di Cover 50 marciano verso Piazza Affari

Cover 50 scalda i motori per la quotazione in Piazza Affari. La società, nata nel 1969 a Torino con Pierangelo Fassino e che detiene in portafoglio il marchio Pt Pantaloni Torino, secondo il supplemento di La Stampa, Tutto Soldi, entro l'estate sbarcherà sull'Aim, il segmento della Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese. Il gruppo, da 24 milioni di euro di fatturato, a oggi guidato da Edoardo Fassino, figlio di Pierangelo, sarà accompagnato in…

Dhkp-C, chi sono e cosa vogliono i fuorilegge rossi che spaventano la Turchia

La polizia turca ha arrestato l'uomo armato che ha fatto irruzione nella sede dell'Akp, il partito al governo del presidente Recep Tayyip Erdogan, nel quartiere Kartal di Istanbul. Ancora non si hanno notizie sulle motivazioni, ma l'episodio è avvenuto il giorno dopo il sequestro a Istanbul di un magistrato da parte di due membri del gruppo di estrema sinistra Dhkp-C.…

Benvenuti alla rissa da cortile tra Renzi, Salvini e Landini

Matteo Salvini e Maurizio Landini (ovviamente) non ci stanno. Renzi li ha definiti "soprammobili" da talk show del piccolo schemo, e loro hanno risposto - come era prevedibile - per le rime. È un po' come il bue che dice cornuto all'asino, hanno risposto. E qui hanno ragione. Ciò non toglie che un problema c'è. In Italia, la presenza dei…

Che succede in FutureDem? Il (triste) pesce d'aprile del renziano Del Balzo

Una scossa di terremoto fa traballare il network dei giovani renziani? Giulio Del Balzo, ventunenne da Gallarate e presidente di FutureDem, annuncia dal suo profilo Facebook la “decisione irrevocabile” di voler chiudere l'esperienza politica col Pd per passare a Italia Unica di Corrado Passera. CHI E' DEL BALZO Studente alla Luiss di Roma, Del Balzo è tra i fondatori dell'associazione che…

Gli esiti mutevoli della deflazione: la spinta alla crescita

Per quanto tendiamo a non farci caso, siamo figli della nostra storia. Ed è stupefacente notare come eventi da noi lontanissimi, ormai dimenticati, si riverberino sui comportamenti presenti e, peggio ancora, sulle nostre convinzioni, conducendo sovente a scelte errate che alimentano ulteriormente i nostri pregiudizi. Siamo figli della storia, pure se ci piace rappresentare il nostro pensiero razionale come un…

Così il Senato si muoverà sul codice degli appalti pubblici

Governo e Parlamento sono al lavoro per ovviare alle storture del sistema emerse dall'inchiesta che ha toccato i vertici del ministero delle Infrastrutture e che hanno indotto Maurizio Lupi a dimettersi. Obiettivo? Superare inghippi e limiti della normativa italiana in materia di lavori pubblici. E questo mentre il premier Matteo Renzi conta di decidere a breve il sostituto di Lupi…

Elezioni nel Regno Unito, chi sono i tre candidati che ha perso Nigel Farage

È cominciato il conto alla rovescia per le elezioni generali del 7 maggio e il Partito per l’Indipendenza del Regno Unito (Ukip) non sembra avere la strada così spianata come sembrava. L’organizzazione guidata dal leader euro-scettico Nigel Farage ha perso tre dei sui candidati e gli effetti potrebbero riflettersi sui sondaggi. I SONDAGGI I conservatori del premier David Cameron hanno…

Raffaele Cantone e Matteo Renzi

Grandi opere, ecco cosa dice davvero il libro di Giavazzi coccolato da Renzi

“La lobby delle grandi opere affonda l’Italia”, recita il sottotitolo di "Corruzione a norma di legge”, il libro di Giorgio Barbieri e Francesco Giavazzi dedicato ai malaffari che per due decenni hanno coinvolto il Mose, passando per l’Alta velocità e finendo all’Expo di Milano. Ma è possibile disegnare gare d’appalto a prova di corruzione? Ecco cosa si può fare affinché la…

×

Iscriviti alla newsletter