Skip to main content

Mentre ancora attendiamo di conoscere le valutazioni promesse dal movimento NoExpo sul Primo maggio milanese (ma questo movimento ha un comune denominatore organizzativo, si riconosce in qualche leader?), sia consentita una prima considerazione.

Sono tra coloro che hanno apprezzato il comportamento delle forze dell’ordine. I danni alle cose sono stati immani, ma quelli alle persone assai limitati. Del resto,  qualunque persona dotata di buon senso sa che le “tute nere” hanno agito per creare tutte le condizioni affinché “ci scappasse il morto”.

Non vale dunque la pena commentare le miserabili speculazioni politiche dei Salvini e compagnia bella. A mio avviso, invece, l’attenzione andrebbe spostata sul fatto che il corteo dei “pacifici” NoExpo non ha saputo e, forse, non ha voluto prendere le distanze o isolare i più violenti (che vi sono usciti e rientrati a piacimento).

Un esame di coscienza serio occorre pertanto farselo. Occorre cioè chiedersi se è stata combattuta con la necessaria determinazione, in ogni circostanza, quella cultura della “critica solidale” che scorre come un fiume carsico nell’alveo della sinistra antagonista.

Un tempo c’erano i “compagni che sbagliano”, dove la parola compagno indicava comunque l’appartenenza a uno stesso campo ideologico. La “critica solidale” ne è la versione aggiornata. Si condanna il vandalismo delle formazioni che gravitano nell’area dell’eversione, senza però disconoscerne la razionalità delle istanze anticapitalistiche e antiglobalizzazione.

Per questo è importante la posizione assunta da Roberto Saviano, che questa volta non ha esitato a definire “squadristi-antagonisti” i casseurs che hanno messo a ferro e fuoco uno dei quartieri più belli della città meneghina.

Purtroppo, certa intellighentia di sinistra, costituita da quelli che la “sera leggono a letto Kant”, ha sempre pronta qualche sottile disquisizione sociologica per ovattare la condanna di chi sabota quotidianamente il cantiere dell’alta velocità a Chiomonte o scassa le vetrine delle banche milanesi.

Probabilmente preferiscono avere torto con Erri De Luca pur di non dare ragione a Matteo Renzi.

I No Expo e la nefasta "critica solidale"

Mentre ancora attendiamo di conoscere le valutazioni promesse dal movimento NoExpo sul Primo maggio milanese (ma questo movimento ha un comune denominatore organizzativo, si riconosce in qualche leader?), sia consentita una prima considerazione. Sono tra coloro che hanno apprezzato il comportamento delle forze dell'ordine. I danni alle cose sono stati immani, ma quelli alle persone assai limitati. Del resto,  qualunque…

Mover per le strade della rivoluzione permanente

Quinta e ultima puntata della pubblicazione di alcuni estratti del libro Mover. Odissea contemporanea di Michele Silenzi, edito da Liberilibri. Il libro, tutto scritto in prima persona e in una forma ibrida tra il saggio e il romanzo che molto assomiglia a un diario di bordo, racconta le riflessioni e gli incontri del Mover, personaggio-archetipo della nostra contemporaneità in continuo…

Regno Unito, il futuro (politico) alla scozzese?

Il futuro del Regno Unito potrebbe essere in Scozia. Almeno quello politico. Perché anche se per molti anni il Partito laburista ha potuto contare sul sostegno elettorale scozzese, nelle prossime elezioni del 7 maggio non sarà più così. Nelle elezioni del 2010 il partito di Ed Milliband aveva vinto 41 dei 59 seggi in Scozia. Oggi i sondaggi indicano che…

Il Corriere della Sera, chi è il nuovo direttore Luciano Fontana

Gli editori italiani stanno guadagnando in saggezza. Appartiene ormai agli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso l’attrazione esercitata su di loro dai reduci della stagione sessantottina. Che si godevano da direttori, o da altre postazioni apicali, i frutti della loro giovanile partecipazione alle contestazioni di piazza e alle associazioni extraparlamentari di sinistra, spesso limitrofe alle bande armate. Ogni tanto…

Muos, ora Renzi e Pinotti prendano in mano il dossier. Parla D'Alia

Il Muos è un'opera strategica per la sicurezza nazionale e, come tale, la sua realizzazione dovrebbe essere competenza del governo e non degli enti locali. A crederlo è Gianpiero D’Alia, deputato, presidente dell'Udc e della Commissione Bicamerale per le questioni regionali, già ministro per la Pubblica amministrazione nel governo Letta, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché il sistema satellitare…

Caro ministro Padoan, mi permetta un paio di consigli sulla politica economica

Pubblichiamo la lettera aperta di Paolo Savona al ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, uscita sui quotidiani Italia Oggi e Mf/Milano Finanza diretti da Pierluigi Magnaschi Si sente ripetere in continuazione che bisogna fare le riforme per migliorare la competitività e, a quel punto, la ripresa dell’economia italiana diverrà soddisfacente. Viene però trascurata l’indicazione dello schema di riferimento economico entro cui questa…

Come torna la voglia di finanziamento pubblico ai partiti

Con le tasche vuote e costretti a licenziare i dipendenti, i partiti pensano a una reintroduzione del finanziamento pubblico. D’altronde la comparazione è impietosa. Se per i rimborsi per le elezioni del 2008 le forze politiche hanno ricevuto la bellezza di circa 500 milioni di euro, la somma raccolta nel 2014 con il 2 x mille è stata di appena…

Pensioni, cosa fare dopo la sentenza della Consulta

Non ha senso incolpare Elsa Fornero di una misura che fu voluta da tutto il governo Monti e che fu approvata a grande maggioranza dal Parlamento. Con la sentenza sul blocco della perequazione automatica (che in due anni costò ai pensionati circa 8 miliardi) la Consulta non ha voluto bocciare il ricorso a siffatte misure che sono state adottate anche…

Esdra, cosa pensa il rapper cristiano

Esdra, all'anagrafe Davide Taranto, è un rapper italiano nato e che vive a Rimini. Da sempre amante della cultura Hip-Hop, nasce musicalmente come Dj di Techno, conosciuto come "David Crystal". A neanche vent’anni riesce ad esibirsi al fianco di Dj noti a livello europeo, tanto da venir considerato una promessa della consolle. Nel 2008 molla improvvisamente la “carriera” di Dj…

Così i droni di Hezbollah aiuteranno il regime di Assad

Articolo tratto da Nota Diplomatica Secondo gli analisti dell’inglese IHS Jane’s, una stimata azienda che raccoglie notizie sugli armamenti, nuove foto satellitari della libanese Valle della Bekaa - una zona controllata dai miliziani sciiti di Hezbollah (il “Partito di Allah”) - dimostrerebbero chiaramente che il gruppo dispone di moderni droni militari, mini-aerei senza pilota capaci di colpire bersagli molto distanti.…

×

Iscriviti alla newsletter