Skip to main content

Prometeia ritocca al ribasso la crescita italiana per il primo trimestre 2015 (a +0,1% rispetto a +0,2%) e conferma la crescita del Pil 2015 a +0,7%. Il rafforzamento avverrà nei due trimestri centrali dell’anno (grazie anche ad Expo, che vale lo 0,2% del Pil).

Prometeia rivede leggermente al rialzo la crescita italiana nei prossimi due anni, (+1,6% nel 2016 e +1,4% nel 2017). Nel 2018-2022 la nostra economia dovrebbe tornare a crescere con regolarità: +1,2% rispetto all’1,4% medio Ue. Per l’Italia il Piano Juncker potrebbe valere lo 0,1% di Pil sia nel 2016 che nel 2017.

La Grecia potrebbe percorrere la stessa strada di Cipro: chiusura delle banche per un determinato periodo di tempo e controllo sui movimenti di capitali all’interno del paese e transfrontalieri. Prometeia non esclude una circolazione interna alla Grecia di strumenti di pagamento paralleli (tipo I Owe You) per sopperire alla mancanza contingente di fondi.

Nel 2015 per l’Italia Prometeia stima un’occupazione in crescita dello 0,4%. Tasso di disoccupazione stabile al 12,7%, per poi scendere sotto l’11% alla fine del 2017. Significativi gli effetti dell’abolizione dell’Irap e della decontribuzione sul costo del lavoro, il cuneo fiscale si ridurrà in misura sostanziale
Le misure di sgravio della Legge di Stabilità 2015 troveranno copertura solo parziale: l’aumento netto di disavanzo nel 2015 sarà di circa 10 miliardi (0,7% del Pil) a fronte dei 6 miliardi indicati.

Banche, Prometeia stima un rallentamento della dinamica delle sofferenze a partire dal 2015 (da 17,8% di fine 2014 a 5,2% nel 2017). Il QE potrebbe liberare liquidità nel sistema bancario per oltre 35 miliardi nel 2015 e oltre 31 miliardi nei primi nove mesi del 2016.

Mercati, la previsione di Prometeia è che nei prossimi mesi il rendimento del decennale tedesco si azzeri e che l’Euribor a tre mesi rimanga su valori negativi
Complessivamente la crescita del Pil mondiale sarà leggermente superiore a quella del quinquennio 2012-2017 (+3,3%), ma inferiore in modo più consistente rispetto a quella degli anni 2002-2006, quando fu del 4,2%.

Ecco quanto Expo 2015 farà lievitare il Pil. Report Prometeia

Prometeia ritocca al ribasso la crescita italiana per il primo trimestre 2015 (a +0,1% rispetto a +0,2%) e conferma la crescita del Pil 2015 a +0,7%. Il rafforzamento avverrà nei due trimestri centrali dell’anno (grazie anche ad Expo, che vale lo 0,2% del Pil). Prometeia rivede leggermente al rialzo la crescita italiana nei prossimi due anni, (+1,6% nel 2016 e…

L’Italicum favorirà la ricostruzione di un centro-destra liberale e popolare. Parla Calderisi

Fra i voti di fiducia riscossi in Parlamento e gli strappi laceranti con la minoranza del Partito democratico, la riforma elettorale voluta da Matteo Renzi si avvia a passi spediti verso l’ora della verità. Prevista per lunedì sera della prossima settimana, quando l’Aula di Montecitorio deciderà a scrutinio segreto se approvare in via definitiva o respingere il testo della riforma…

germania

Immigrati, ecco le contraddizioni degli italiani. Report Lorien Consulting

Le vicende si sedimentano nell’opinione pubblica e rimane una sensazione generale, persistente nel tempo, di forte insicurezza: il termometro del sentiment degli Italiani rileva proprio l’incertezza come sensazione prevalente (68%), seguita dalla rabbia (57%) e dalla frustrazione (24%). Nessuno si dichiara “felice”. La percezione di insicurezza cresce al crescere della distanza dal proprio contesto di vita: il livello di sicurezza…

Gasdotto Tap, la forza delle aziende made in Italy nell'offshore e nell'esplorazione

Sul gasdotto Tap molto bene il "via libera" del governo Renzi. Infatti tale decisione va nella giusta direzione di una diversificazione dei Paesi e delle rotte di fornitura: significa affiancare nuovi partner a Russia (39% delle importazioni di gas in volume), Norvegia (33%), Algeria e Libia (insieme il 22%). L'input della diversificazione dell'approviggionamento energetico è inoltre definito dall'European Energy Strategy approvato il 28 maggio 2014.…

Tutti i numeri della Smart City Expo

Enel, Global Official Partner di Expo 2015, ha contribuito a realizzare la prima Smart City al mondo da 100 mila abitanti, costruita al 100% elettrica installando tecnologie all’avanguardia tipiche delle città del futuro. Si tratta - sottolinea la società - dei più moderni sistemi per la gestione e il controllo della rete elettrica, la smart grid, fino ad arrivare agli…

Ecco come i violenti No Expo hanno incendiato Milano

Sono le 20 e Milano tenta di tornare alla normalità dopo essere stata messa a ferro e fuoco per tutto il pomeriggio. Una ragazza poco più che trentenne con tanto di kefia e bastone bianco in mano, staziona davanti alle vetrine di un’agenzia di viaggi all’inizio di via De Amicis. Il proprietario dell’attività commerciale, con l’aiuto dei vigili del fuoco,…

I No Tutto che uccidono il lavoro

Un Primo Maggio particolare, quello di quest'anno in Italia. Inaugura l'Expo rivelando al mondo un'organizzazione magari non perfetta, ma capace e all'altezza. E' anche e soprattutto la festa dei lavoratori. Una bella giornata, dunque. Rovinata, peggio, deturpata, dalla furia antagonista che già ieri aveva imbrattato Milano. Oggi, la manifestazione e le violenze, dirette nei confronti di negozi - banche ma…

Due o tre cose che so di Renzi

  Poca roba, niente di che, anche perché io non sono di bocca così buona come le nuove tribù di italioti del "non possiamo rimanere nella palude" (la stessa che ha permesso che costoro fossero minimamente presi in considerazione, ma tant'è), provenendo da una vera storia politica, quindi considero Renzi un Chianti acidulo e mal fermentato, tra un pò finirà…

Expo di Milano: La nuova geopolitica del cibo

E’ iniziato ufficialmente l’Expo di Milano, l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà fino al 31 ottobre 2015. Questo è, e sarà sicuramente, il più grande evento mai realizzato sulla nutrizione e l'alimentazione. Per sei mesi Milano diventerà una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo…

×

Iscriviti alla newsletter