Skip to main content

Mettere in campo una visione di interventi pubblici per promuovere, agevolare e convogliare gli investimenti verso precisi comparti produttivi.

Il rilancio di una parola proibita

Le priorità prospettate nella recente Lettera del Club “Ambrosetti” appaiono lontane da un orizzonte radicalmente liberista di taglio della spesa pubblica, riduzione rigorosa del perimetro dell’intervento statale, liberazione delle energie di un mercato in grado di auto-regolarsi.

E rilanciano il tema della politica industriale, fino a poco tempo fa termine impronunciabile, grazie a un raffronto critico con le strategie adottate dai governi delle democrazie capitalistiche.

“Nessun cambiamento di prospettiva”

Riflessioni tanto più rilevanti visto che provengono da un pensatoio storicamente in prima linea nell’invocare liberalizzazioni e privatizzazioni per smantellare il panorama statalista dell’economia italiana.

Per tale ragione Formiche.net ha voluto approfondire il tema con gli artefici della ricerca: il responsabile Area Scenari e Intelligence Lorenzo Tavazzi e il coordinatore del rapporto Pio Parma (le opinioni espresse da Tavazzi e Parma sono a titolo personale, sottolineano).

Nessuna svolta culturale, tengono a precisare i due studiosi. “Si tratta di un’evoluzione, non di un ritorno alla programmazione statale di impronta dirigistica. L’obiettivo è ricreare le condizioni migliori affinché le aziende possano competere e svilupparsi nella cornice del libero mercato”.

“No agli eccessi del liberismo”

Negli ultimi decenni, ricordano gli economisti, vi è stata una deriva verso una concorrenza priva di freni da cui le istituzioni si sono chiamate fuori: “Un eccesso di deregulation portatore di effetti negativi, al pari di quello statalista”.

Una cooperazione sinergica e una giusta dialettica tra istituzioni e imprese, spiegano gli esperti del Club Ambrosetti, è vitale per promuovere lo sviluppo produttivo in uno scenario di forte competizione globale. Nel quale sono in gioco gli stessi “Sistemi Paese”.

Fattore rilevante “colto da molte nazioni occidentali per attrarre investimenti e incentivare comparti industriali strategici.

La “sorpresa” del Regno Unito

A partire, rimarca Parma, dal “baluardo del libero mercato” che è la Gran Bretagna. Per anni focalizzata sulla crescita dell’economia finanziaria, la democrazia d’Oltremanica “ha maturato la consapevolezza della molteplicità di attori per uno sviluppo coordinato”.

E così nel 2013 il governo conservatore-liberale ha promosso l’Industrial Strategy individuando a monte gli obiettivi e le tecnologie chiave per affermarsi nel mercato mondiale grazie all’interazione pubblico-privato.

A beneficiarne sono stati i comparti energetici, medico-scientifici, educativi, edilizi, automobilistici, agricoli, aerospaziali.

La strategia d’Oltralpe

Un approccio integrato ha portato buoni frutti anche in Francia. Tavazzi rammenta il programma di politica industriale approntato dal Partito socialista, che ha definito le aspettative della società civile e del mondo produttivo. E ha tracciato gli obiettivi per il rilancio dell’economia nazionale”.

Valorizzando con capitale misto le tecnologie di eccellenza dei propri “campioni produttivi”, Parigi è tornata protagonista nel campo dell’energia, della salute, dell’agroalimentare, dei trasporti. L’ambizione è raggiungere nuovi traguardi nelle realtà in fase di riconversione ecologica nonché in quelle informatiche e digitali: e-learning, robotica, cybersecurity.

Pericolo colonizzazione cinese?

L’Italia, invece, vede un trend crescente di acquisizioni di gioielli produttivi e realtà strategiche da parte dei gruppi stranieri. Le vicende Pirelli e CDP Reti prospettano l’ingresso rilevante nel mercato nazionale di aziende di Stato della Repubblica Popolare Cinese. Non esattamente un’operazione improntata alla logica di mercato pura.

Nell’economia globalizzata, replicano i due esperti, è necessario relazionarsi con regole molto differenti formulate dalle potenze emergenti. “Basti pensare che gli scambi commerciali, fino a poco tempo fa sviluppati per il 70 per cento sulla rotta Nord-Sud del pianeta, nel 2014 hanno visto il sorpasso dell’asse Sud-Sud.

È un dilemma cruciale, riconoscono: “Ma lo è anche non aprirsi a capitali e mercati in crescita esponenziale, che rappresentano miliardi di persone. La strada corretta è bilanciare le esigenze strategiche caso per caso, come fanno Francia e Usa. Ricordando che Pirelli è un’azienda privata libera di compiere le scelte ritenute migliori”.

“Ripensare una nuova Imi”

Rilanciando l’esigenza di una politica industriale italiana, l’ex premier Romano Prodi ha prefigurato pochi giorni fa la ricostituzione in forme moderne dell’Imi: l’organismo pubblico a gestione autonoma creato nel 1931 per favorire la ricapitalizzazione dell’economia italiana tramite finanziamenti a medio-lungo termine e l’assunzione di partecipazioni azionarie.

La proposta, osservano gli studiosi, meriterebbe un approfondimento accurato: “Si stratta di interventi pur sempre invasivi in un mercato che negli ultimi vent’anni ha conosciuto grandi cambiamenti”.

Tuttavia a loro giudizio una banca per lo sviluppo industriale del paese può costituire un tema interessante. Molto, affermano, è legato allo strumento da adottare.

“Evitare una confusione di competenze”

Un organismo esiste già. Ed è la Cassa depositi e prestiti, ritenuta la leva più importante per mettere in cantiere molti investimenti produttivi.

Ciò che deve essere evitato ad avviso degli economisti è la moltiplicazione degli istituti finanziari pubblici, la sovrapposizione di competenze, la frammentazione di risorse: “Perché così si crea confusione, come lamentano numerosi operatori”.

Le ricette per valorizzare l’impresa

Al contrario, una politica industriale moderna richiede scelte precise, per loro natura settoriali e delicate: “Non si tratta di penalizzare gli altri comparti produttivi, ma individuare potenzialità competitive e di interesse nazionale con prospettive di sviluppo”.

Il che, aggiungono gli economisti, va di pari passo con l’esigenza di ridurre il livello del prelievo fiscale, aggiornare le competenze, rendere accessibili le fonti energetiche per il tessuto imprenditoriale.

Premier promosso con riserva

Ma il governo di Matteo Renzi sta procedendo nella giusta direzione o è prigioniero del dilemma liberismo-statalismo che sembra caratterizzarne molte scelte?

Gli studiosi riscontrano una “coerenza nella marcia intrapresa dall’esecutivo”. Ricordano come la tabella delle riforme da realizzare preveda ancora tanti tasselli. Ma apprezzano un’iniziativa come la “Buona scuola”, “che può incidere sull’adeguamento e rafforzamento delle competenze della forza-lavoro”.

Ecco le buone politiche industriali di Usa, Inghilterra e Francia

Mettere in campo una visione di interventi pubblici per promuovere, agevolare e convogliare gli investimenti verso precisi comparti produttivi. Il rilancio di una parola proibita Le priorità prospettate nella recente Lettera del Club “Ambrosetti” appaiono lontane da un orizzonte radicalmente liberista di taglio della spesa pubblica, riduzione rigorosa del perimetro dell’intervento statale, liberazione delle energie di un mercato in grado di…

L'agenda guerra

Mps, Carige e Ubi. Come procede l'Unione bancaria europea

Il 14 aprile prossimo sarà passato un anno da quando è stato posta in essere la seconda gamba dell’Unione Bancaria Europea (UBE), il Single Resolution Mechanism (SRM), con un apposito fondo, procedure e consiglio di amministrazione, per impedire che una grave situazione, o un fallimento, di un istituto finanziario di grandi dimensioni possa contagiare il sistema del resto dell’eurozona. Un’analisi…

Mps, Unicredit e Intesa. Perché Visco invoca una bad bank

E’ preoccupante che il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sia tornato giorni fa a chiedere in modo piuttosto pressante un “intervento pubblico” sulle sofferenze bancarie. Preoccupante perché indica che ampie parti del sistema, soprattutto le banche minori, rischiano di collassare sotto il peso dei bad loans. Il problema è che ogni soluzione non di mercato appare estremamente problematica, per usare un eufemismo. Quello…

Costruiamo la nuova destra liberal-popolare. Parla Sacconi (Ncd)

“Noi siamo alternativi a Renzi. Anzi, vogliamo costruire l'unica alternativa possibile a Renzi che sogna di contrapporsi solo a Salvini e Grillo così da avere garantito il monopolio del buon senso”. Maurizio Sacconi sgombra il campo da ogni equivoco sulla collocazione del Ncd-Area Popolare e guarda alla “aggregazione di una destra repubblicana, europeista, laica e cristiana, liberal-popolare” che sia “distante tanto dalla…

Perché il bazooka di Draghi sparerà un po' a salve

C'è troppa «psicologia» e poca economia reale nel quantitative easing (Qe), l'allargamento quantitativo di Mario Draghi. E anche in molti commenti alla politica della Bce. Il governatore centrale europeo afferma chiaramente che gli acquisti per 60 miliardi di euro, di bond dei debiti pubblici, di attività cartolarizzate (asset-backed securities) e di obbligazioni garantite, ogni mese fino a settembre 2016, ed…

Ecco come la Cina s'intrufola sempre più anche in Europa nelle reti strategiche

Subito dopo l’avvio della “going out strategy” gli investimenti della RPC sono stati indirizzati prevalentemente verso le economie emergenti nel Sud-Est Asiatico, in Africa e in America Latina per garantirsi l’accaparramento di risorse naturali. Negli ultimi anni, invece, si è assistito ad un’inversione di rotta da parte di Pechino poiché è aumentato in maniera cospicua l’interesse per i Paesi sviluppati.…

La caduta libera di Obama in Medio Oriente

Il titolo di questo pezzo, è volutamente identico ad uno di Politico, in cui vengono elencati diversi episodi in cui l'Amministrazione Obama è stata colta impreparata da eventi in Medio Oriente, che nessuno degli analisti e degli esperti della Casa Bianca aveva previsto. La rivolta degli Houthi in Yemen, che si è portata dietro il picco raggiunto in questi giorni…

Un pianoforte a Torino Porta Nuova

Alla stazione di Torino Porta Nuova, tra l’atrio principale, che dà su Corso Vittorio, e la galleria commerciale, che separa l’atrio dell’area binari, hanno messo un pianoforte. Un pianoforte con un cartello che dice “Suonami”. L’idea si sta rivelando azzeccata perché, a tutte le ore, i passeggeri in transito o in attesa, possono decidere di sostare qualche minuto ascoltando qualche…

Alfano, Cesa e il nuovo partito

La giornata politica di ieri è stata caratterizzata dalla manifestazione indetta da Landini a nome delle “unions”, e dall’atto notarile sottoscritto da Angelino Alfano, segretario del NCD, e da Lorenzo Cesa segretario dell’UDC, in previsione del decollo del nuovo partito nato dalla fusione dei due. A Landini gli auguri di un radioso futuro, perché possa davvero contribuire a recuperare i…

scuola

Il grande tabù sulla Buona Scuola Pubblica Italiana

Libertà di scelta educativa, pluralità di offerta formativa, merito, docenti sottopagati, diplomifici, scuole private e scuole pubbliche, senza oneri per lo Stato, spending review, costo standard, autonomia e valutazione: “vuotiamo il sacco”- o meglio la borsa di Mary Poppins! - pazientemente e con ordine, nello spazio di un  blog che ha voglia di chiamarsi “confronto” tra menti sane e razionali.…

×

Iscriviti alla newsletter