Nell’Avvento del Natale, la speranza è poter ascoltare, nel silenzio dell’anima, il conforto dell’amore ricevuto e donato e degli abbracci vissuti. Per i credenti, l’attesa è che sia il Signore a venire da noi, in un viaggio dell’esistenza per un’umanità smarrita che, quest’anno più che mai, chiede condivisione, accoglienza e perdono
Archivi
Spese per la difesa fuori dal patto? In Europa la voce dell'Italia è ascoltata. Parla Loperfido (FdI)
Conversazione con il deputato della commissione Difesa: “Una vittoria dell’Italia e del governo Meloni”. Ma non solo: nel futuro, anche il dibattito sul centro unico di fornitura in vista della costituzione di un mercato unico europeo nel settore degli armamenti, “con vantaggi anche all’industria italiana della difesa che può contare su aziende tecnologicamente avanzate su scala mondiale”
Riforma costituzionale, IA e democrazie a rischio. Il discorso di Mattarella visto da Bassu
Il Presidente Mattarella, durante l’incontro con le alte cariche della Repubblica lancia diversi moniti, in particolare sui rischi legati alla rivoluzione digitale e all’intelligenza artificiale. Gli “oligarchi del web” possono incidere sulla vita democratica di un Paese e il premierato non aiuta il Colle… Conversazione con la costituzionalista Bassu
Perché la nuova legge Usa sulla sorveglianza può essere un ponte con l’Ue
Il Congresso ha deciso di rinviare ad aprile la decisione sulla controversa Section 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act. Secondo Chin-Rothmann (Csis) serve trovare un equilibrio tra due obiettivi non incompatibili. Ciò potrebbe facilitare anche i rapporti transatlantici
L'IA non può ricevere un brevetto per le sue invenzioni. Ma non è detto che sarà sempre così
Lo scienziato statunitense Stephen Thaler si è visto respingere il ricorso dalla Corte Suprema britannica: l’attestato può essere concesso solo a una persona fisica, e non a uno strumento come lui chiedeva. Stessa risposta gli aveva dato quella del suo Paese e altre in giro per il mondo. Eppure, con il ruolo sempre più centrale della tecnologia, in futuro le cose potrebbero cambiare
Opec, l’Angola si chiama fuori. Ecco cosa è successo
La seconda potenza petrolifera africana non ha digerito la spinta saudita a tagliare la produzione. L’impatto è minore in termini di barili di petrolio (specie considerando l’ingresso del Brasile) ma d’effetto in termini di narrative di Paesi “non allineati” in stile Brics. Spazio in più per l’alternativa occidentale?
Difesa e vincoli di stabilità, una buona notizia per le Forze armate. Il commento del gen. Del Vecchio
L’esclusione degli investimenti per il settore della Difesa dai vincoli del Patto di stabilità e crescita è un elemento positivo, strettamente legato all’impegno che le Forze armate esercitano nel contesto internazionale per la salvaguardia della pace. L’analisi del generale Mauro Del Vecchio, già comandante del comando operativo di vertice interforze
L'Italia poteva fare a meno del Patto, ma non del Mes. Parla Cipolletta
Replicator, il progetto caposaldo nel contenimento cinese è ancora acerbo
Il massiccio e innovativo programma di droni su scala, annunciato a settembre dal Pentagono, sembra incontrare qualche difficoltà. Suscitando dubbi nei principali stakeholders del progetto
L’impegno nel Mar Rosso spiega perché all’Ue serve più difesa e proattività
L’Ue sostiene Prosperity Guardian: la missione a guida americana per la sicurezza nel Mar Rosso ha ora un cappello politico fornito da Bruxelles. Diversi Paesi membri stanno decidendo se e come aderire