Per tradizione storica e posizione geo-politica la Turchia può giocare un ruolo cruciale nei più rilevanti teatri di crisi internazionale. Una Turchia sempre più lontana Ma si è trovata al centro delle accuse di molti paesi occidentali per un atteggiamento ritenuto tergiversante nei confronti del Califfato e per le tensioni con l’Egitto nell’intricato puzzle libico. Allo stesso tempo Ankara ha spostato…
Archivi
Da Expo 2015 all'agenda globale di sviluppo
La partecipazione della Cooperazione italiana a Expo si esprime attraverso la nuova agenda globale di sviluppo – o Agenda post-2015 – attualmente in fase di negoziato in ambito Nazioni unite e che sarà adottata nell’ambito di un vertice di capi di Stato e di governo nell’autunno 2015. L’Agenda post-2015 amplifica la valenza e l’importanza del tema di Expo nel contesto…
Ecco come cogliere le opportunità dell’Expo 2015
Il semestre europeo a presidenza italiana del 2014 ha avviato impegni comuni da parte dei governi per il riconoscimento del diritto al cibo: la Carta di Roma sul capitale naturale e culturale e la Carta di Bologna sullo spreco alimentare, che definisce azioni concrete di lotta, sulla base di una definizione condivisa di food waste e metodologie uniformi di quantificazione…
Le idee di Expo 2015 verso la Carta di Milano
La giornata di lavori dedicata a “Le idee di Expo 2015 verso la Carta di Milano”, è stato il primo appuntamento che ha segnato l’avvio di un processo di costruzione e di condivisione dei termini fondamentali e dei principi della Carta di Milano. Il prossimo appuntamento corale è fissato per il 28 aprile, in cui la Carta sarà presentata all’apertura…
Tutte le mire di Expo 2015
Una bussola per capire dove andare, costruita tutti assieme. Una bussola che non segna il nord ma che punta dritto verso il nostro futuro e ci suggerisce principi e azioni che dobbiamo seguire e mettere in atto perché si possa dire con orgoglio che non abbiamo lasciato nulla d’intentato nel garantire alle prossime generazioni un pianeta più sano, più giusto,…
Charlie Hebdo, ecco il "dono" di Ignazio Marino a Parigi
Un monumento a forma di matita da realizzare a Parigi, a spese del Campidoglio, per ricordare le vittime dell'attacco terroristico al Charlie Hebdo. Questa l'offerta di “dono” che il sindaco di Roma Ignazio Marino ha fatto al primo cittadino dell'undicesimo distretto di Parigi Francois Vauglin. Quest’ultimo, naturalmente, ha accolto entusiasticamente la proposta di avere aggratis un’opera pubblica per la sua…
Unioni civili, assurdità ideologica
Il passaggio della legge al Senato sulle unioni civili non è una novità o un'originalità né in Italia né in Europa. Purtroppo si tratta di una tendenza deleteria atta a sfaldare l'architettura naturalista dei rapporti umani, costituita dalla distinzione ontologica e sessuale del genere umano in maschi e femmine, per perseguire il miraggio, l'ultimo invero, di un individualismo disumano. È…
Ecco i 10 miti anti Usa svelati dall'Europa sul Ttip
La Commissione europea interviene sulla Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip), il Trattato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti, per rassicurare gli europei: nessuna invasione del manzo agli ormoni e dei cibi Ogm, nessuna minaccia alla sanità e alle scuole pubbliche e nessun rischio che l'Europa diventi una cieca economia capitalista che si espande danneggiando i paesi in via di…
Dove va la Rai con Renzi?
E’ chiaro e ragionevole l’intento di snellire, di potenziare, di riorganizzare. Ma guai se si passasse dalla padella alla brace, cioè dall’insopportabile controllo dei partiti a quello asfissiante del governo. Questo commento è stato pubblicato oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Anche il nome, che ancora antepone la vecchia e cara radio alla prorompente televisione…
Tutto il Boschi-pensiero su riforme, Italicum e voto anticipato
Dice che è “prematuro” parlare di fiducia sulla legge elettorale, che ormai “è il tempo delle scelte, delle decisioni” secondo un principio “di maggioranza”, precisa, “anche all’interno del Pd, perché l’unanimità è impossibile e vuol dire non decidere”. Maria Elena Boschi, ministro delle Riforme, a Torino per un incontro organizzato dal Pd locale dal titolo ambizioso “Cambiamo l’Italia” lancia messaggi…