Skip to main content

Continua lo shopping asiatico in Italia. Nella stessa settimana in cui è stato annunciato l’acquisto di Pirelli da parte dei cinesi di ChemChina, è stata confermata la notizia dell’interesse degli indiani di Mahindra & Mahindra per lo storico marchio Pininfarina, famoso per i suoi numerosi disegni Ferrari.

INIZIO DELLE TRATTATIVE

Citando una fonte anonima, il sito Bloomberg ha scritto che “Mahindra & Mahindra, uno dei maggiori produttori di trattori e suv, e anche cliente di Pininfarina, è in trattative per acquistare l’azienda di design italiana”.

Pochi giorni prima, Mahindra & Mahindra ha comprato il 51% del gruppo francese PSA Peugeot Citroen. L’aumento di capitale di circa 15 milioni di euro sarà destinato a nuovi progetti strategici.

SVILUPPO GEOGRAFICO

Secondo il direttore di Peugeot Scooters, Frédéric Fabre, “c’è un piano di recupero delle attività, che è prioritario. Ma la collaborazione con il gruppo Mahindra & Mahindra ci darà l’opportunità di accellerare il nostro sviluppo geografico”. Punterà anche a questo obiettivo Pininfarina?
Pininfarina ha confermato l’interesse di Mahindra & Mahindra, anche se ancora non è stato raggiunto un accordo.

INDUSTRIALI DELL’AUTO

Ma chi sono gli indiani di Mahindra & Mahindra che stanno comprando i grandi marchi dell’industria automobilista in Europa? Mahindra & Mahindra è un fabbricante di auto con sede a Bombai e fa parte del Gruppo Mahindra. Fondata nel 1945 a Ludhiana, si chiamava Mahindra & Mohammed, perché era un’iniziativa imprenditoriale dei fratelli KC Mahindra, Mahindra JC e Malik Ghulam Mohammed.

VENDITORI DI ACCIAIO

La compagnia cambiò nome nel 1948 e cominciò l’acquisto di acciaio con fornitori inglesi e americani. Le prime macchine prodotte da Mahindra & Mahindra sono state le Jeeps CKD nel 1947. Dopo hanno ottenuto la licenza di Kaiser Jeep e American Motors e hanno cominciato a fabbricare veicoli commerciali leggeri e trattori agricoli. Sono al 21° nella lista delle principali compagnie indiane di Fortune 500 e producono in Cina, Stati Uniti e Regno Unito. La sede operativa europea di Mahindra Europe srl è in Italia.

CAMBIO DI IMMAGINE

Secondo il sito Motor Authority, con l’acquisto di Pininfarina, “risulta evidente che i ‘quadrettoni’ e basici Mahindra avranno una ripulita di immagine più interessante, come è successo con i coreani Ssang Yong. Il salvataggio di un marchio storico sembra essere vicino, nonostante gli italiani piangeranno perché Pininfarina non sarà più di proprietà italiana”.

CHI È ANAND MAHINDRA

Nato nel 1955, Anand Mahindra (nella foto) è il presidente e amministratore delegato del Gruppo Mahindra. Laureato alla Harvard Business School, suo nonno Anand Mahindra è stato uno dei co-fondatori dell’azienda. La rivista Forbes sostiene che il suo patrimonio è di circa 1,3 miliardi di dollari. È stato incluso dalla rivista Fortune Magazine tra i “50 Leaders Greatest of the World” e tra i 25 uomini d’affari più potenti dell’Asia. Nel 2013 è stato nominato “L’imprenditore dell’anno” dalla rivista Forbes.

Anand Mahindra è convinto del potere dell’istruzione e sostiene che è una delle sfere sociali più privatizzabili. Suo padre, Harish Mahindra, ha sostenuto la creazione del Mahindra United World College di Pune a Maharashtra nel 1997. Tra molte altre organizzazioni, Anand Mahindra, ha fondato il programma Nanhi Kali per l’istruzione di ragazze svantaggiate in India.

Appassionato di cinema, musica e fotografia, ha seguito un corso di produzione cinematografica a Harvard. Nel 2011 ha contribuito (economicamente) all’apertura del Mahindra Blues Festival a Mumbai.

Chi sono gli indiani di Mahindra & Mahindra che vogliono Pininfarina

Continua lo shopping asiatico in Italia. Nella stessa settimana in cui è stato annunciato l’acquisto di Pirelli da parte dei cinesi di ChemChina, è stata confermata la notizia dell’interesse degli indiani di Mahindra & Mahindra per lo storico marchio Pininfarina, famoso per i suoi numerosi disegni Ferrari. INIZIO DELLE TRATTATIVE Citando una fonte anonima, il sito Bloomberg ha scritto che…

Che cosa penso dell'idea di Poletti sul taglio delle vacanze scolastiche

Quando, durante la campagna elettorale del 2013, lavoravo, insieme a Pietro Ichino, al programma di Scelta civica ricordo che mi capitò tra le mani un elaborato di un altro gruppo di colleghi nel quale veniva proposto di ridurre ad un mese l’interruzione estiva del calendario scolastico (e di conseguenza le ferie degli insegnanti). L’idea mi parve di buon senso e…

Il tepore di una fredda assenza

Queste sono le giornate in cui il Gran Cerimoniere fa calare il sipario sull’inverno annunciando l’ingresso della nuova stagione. In queste giornate, le albe sono il riverbero di luce nell’umidità lasciata dalla notte piovosa, fuggita come una ladra con indosso il paltò in cui ha fatto suo il freddo. E’ mattina e c’è un tepore rassicurante. Il Cipresso lungo il…

Ecco come Corrado Passera picchia sulle riforme istituzionali di Renzi

La lettera-appello arriverà formalmente lunedì nelle cassette della posta dei 915 parlamentari, ma ci sarebbero già alcune prime reazioni positive per chi ha avuto sentore dell'iniziativa di Italia Unica. Il partito fondato da Corrado Passera ha infatti diffuso tra militanti e simpatizzanti una iniziativa contro le riforme istituzionali in cantiere, compresa la legge elettorale. Secondo Italia Unica, la nuova legge…

Chi è Arturo Galansino, il nuovo direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze

Dopo quasi 10 anni all’estero, Arturo Galansino torna in Italia per diventare direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze: 38 anni, ha alle spalle una brillante carriera che lo ha fatto approdare al Musée du Louvre di Parigi, alla National Gallery e alla Royal Academy of Arts di Londra. Galansino ha compiuto gli studi, prima a Milano, e poi…

Grillo vergognati! E con te tanti altri...

Non dobbiamo rassegnarci all’ignoranza, così come non possiamo rassegnarci all’idea che i preziosi doni della parola e della libertà d’espressione vengano usati in modo così volgare e offensivo come troppo spesso accade. Prima i soliti commenti disumani di internauti che offendono Cécile Kyenge postati sotto alla foto di un areo Lutfhansa in partenza per la Nigeria, dove Cécile è in missione per conto…

Che succede in Area Popolare

E’ tutto pronto per la vera nascita di Area Popolare? Due giorni fa in uno studio notarile romano è stata costituito formalmente il primo embrione della futura formazione politica, che ha comunque già una presenza parlamentare visto che i gruppi di Ncd e Udc si sono fusi. Ma quella che è nata due giorni fa è solamente un’associazione, anche se…

Ora legale, ecco quanti milioni di euro si risparmiano in consumi elettrici

Durante il periodo di ora legale, che partirà nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo, con lo spostamento delle lancette degli orologi un’ora in avanti, Terna prevede, nei prossimi 7 mesi, un risparmio complessivo dei consumi di energia elettrica pari a 555,8 milioni di kilowattora. I NUMERI SUL RISPARMIO Si tratta di una quantità di energia corrispondente al…

Perché il ddl Cirinnà snatura l'istituto matrimoniale

Sono radicalmente contrario allo snaturamento dell’istituto matrimoniale, così come sono contrario a qualsiasi pratica che abbia come vittime i soggetti più deboli: i bambini e le donne. I figli non si pagano e gli uteri non si affittano. Si vogliono equiparare le unioni gay al matrimonio, consentendo anche di accedere a meccanismi di filiazione innaturale, legittimando il ricorso all’utero in…

×

Iscriviti alla newsletter