Skip to main content

A Torino, sono questi i giorni di “Biennale democrazia”. Kermesse culturale e politica che, quest’anno, giunge alla sua quarta edizione. La prima fu nel 2009.
Molto democraticamente il sole ha deciso di benedire i tanti ospiti provenienti da ogni dove, e ancora di più i tanti visitatori che, democraticamente, quindi in fila, attendono di entrare nei tanti luoghi della manifestazione.
Da quando è stata istituita questa manifestazione – a riprova del fatto che le parole sono come pietre – abbiamo avuto 3 legislature di non eletti. Che, visto che il tema di quest’anno della biennale è giustappunto “Passaggi”, mi fa sorridere perché evidentemente tra i passaggi non sono contemplati quelli parlamentari. Tant’é.
Il centro di Torino, poi, è letteralmente blindato da cellulari e macchine della polizia e dei carabinieri. Dappertutto. Ancora di più di quanto avviene per una partita allo stadio. Che anche i tifosi, dunque, non siano dei super democratici?

La democrazia è al centro di dibattiti, letture e lezioni ma in periferia, tutt’intorno al quadrilatero di strade che racchiude i luoghi dei principali eventi, cellulari, pantere e gazzelle delle forze dell’ordine devono difendere questo concetto assai fragile e curioso. Più littorio per certi versi che democratico. Tanto più che gli ospiti sono tutti degli ottimati. Un elenco sconfinato di Prof. Ordinari delle principali Università Italiane, notoriamente i luoghi in cui la carriera è il risultato democratico di impegno e merito.
Se a qualcuno, poi, venisse in mente di coinvolgere tutti questi docenti in un movimento di partecipazione attiva alla vita politica del paese, non potrebbe che chiamarlo Scelta Civica. Questo nome mi dice qualcosa, in effetti.

Il popolo, quello strano soggetto che sarebbe poi il motivo e il fine di tanta bava democratica lo si riconosce, sicuramente dal fatto che non indossa una divisa, e poi dalle borse gialle che giovani disoccupati (parenti alla lontana del Ministro Poletti) con un collare, giallo anche quello con su scritto “staff”, gli hanno consegnato. Pare proprio una colletta culturale.

Biennale Democrazia a Torino. La colletta culturale

A Torino, sono questi i giorni di "Biennale democrazia". Kermesse culturale e politica che, quest'anno, giunge alla sua quarta edizione. La prima fu nel 2009. Molto democraticamente il sole ha deciso di benedire i tanti ospiti provenienti da ogni dove, e ancora di più i tanti visitatori che, democraticamente, quindi in fila, attendono di entrare nei tanti luoghi della manifestazione.…

Ecco il vero obiettivo di Landini

Fonda o non fonda un partito? Sarà o non sarà un leader politico? Sono queste le due domande che in questi giorni ci si pone, a ridosso della manifestazione odierna organizzata dalla FIOM, sulle intenzioni e sul futuro di Maurizio Landini. Il segretario della federazione dei metalmeccanici della Cgil da tempo avanza l'idea di una coalizione sociale che per molti…

Start-up: tutte le occasioni, bandi e concorsi, agricoltura 2.0

Fino a domani 29 marzo a Milano in corso Seeds&Chips, il salone dedicato all’agricoltura e al food 2.0. Start-up e non solo. Se siete a Milano non mancate. Ci saranno anche i protagonisti della start-up molto interessante Wib, che abbiamo intervistato ieri.   Entro il 16 aprile il nuovo bando Speed MI Up. L’Officina di imprese e professioni specializzata nello sviluppo di competenze di…

Tutte le stilettate della Cei alle unioni civili in stile Cirinnà

Non piace proprio, ai vescovi italiani, il disegno di legge Cirinnà. Il testo, che ha ottenuto il primo via libera in Senato, prevede per le coppie omosessuali tutti i diritti sociali previsti per il matrimonio, con l’esclusione della possibilità di adottare bambini. Con una eccezione: la possibilità di adottare il figlio naturale del convivente. "NO ALLA FORZATURA IDEOLOGICA" “Ancora una…

Perché serve l’ingresso della Turchia nell’Unione europea

Per tradizione storica e posizione geo-politica la Turchia può giocare un ruolo cruciale nei più rilevanti teatri di crisi internazionale. Una Turchia sempre più lontana Ma si è trovata al centro delle accuse di molti paesi occidentali per un atteggiamento ritenuto tergiversante nei confronti del Califfato e per le tensioni con l’Egitto nell’intricato puzzle libico. Allo stesso tempo Ankara ha spostato…

Da Expo 2015 all'agenda globale di sviluppo

La partecipazione della Cooperazione ita­liana a Expo si esprime attraverso la nuova agenda globale di sviluppo – o Agenda post­-2015 – attualmente in fase di negoziato in ambito Nazioni unite e che sarà adottata nell’ambito di un vertice di capi di Stato e di governo nell’autunno 2015. L’Agenda post-2015 amplifica la valenza e l’importanza del tema di Expo nel contesto…

Ecco come cogliere le opportunità dell’Expo 2015

Il semestre europeo a presidenza italiana del 2014 ha avviato impegni comuni da parte dei governi per il riconoscimento del diritto al cibo: la Carta di Roma sul capitale natu­rale e culturale e la Carta di Bologna sullo spreco alimentare, che definisce azioni con­crete di lotta, sulla base di una definizione condivisa di food waste e metodologie uni­formi di quantificazione…

Le idee di Expo 2015 verso la Carta di Milano

La giornata di lavori dedicata a “Le idee di Expo 2015 verso la Carta di Milano”, è stato il primo appuntamento che ha segnato l’avvio di un processo di costruzione e di condivisio­ne dei termini fondamentali e dei principi della Carta di Milano. Il prossimo appun­tamento corale è fissato per il 28 aprile, in cui la Carta sarà presentata all’apertura…

Tutte le mire di Expo 2015

Una bussola per capire dove andare, costruita tutti assieme. Una bussola che non segna il nord ma che punta dritto verso il nostro futuro e ci suggerisce principi e azioni che dobbiamo seguire e mettere in atto perché si possa dire con orgoglio che non abbiamo lasciato nulla d’intentato nel garantire alle prossime generazioni un pianeta più sano, più giusto,…

Charlie Hebdo, ecco il "dono" di Ignazio Marino a Parigi

Un monumento a forma di matita da realizzare a Parigi, a spese del Campidoglio, per ricordare le vittime dell'attacco terroristico al Charlie Hebdo. Questa l'offerta di “dono” che il sindaco di Roma Ignazio Marino ha fatto al primo cittadino dell'undicesimo distretto di Parigi Francois Vauglin. Quest’ultimo, naturalmente, ha accolto entusiasticamente la proposta di avere aggratis un’opera pubblica per la sua…

×

Iscriviti alla newsletter