Skip to main content

Leggi qui le puntate precedenti
Inps, lettera aperta di cittadini pensionati allarmati

Inps, perché mi oppongo al prelievo sulle pensioni
Inps, perché il ricalcolo forfettario delle pensioni non convince

E’ evidente che un tale ricalcolo – a prescindere da ogni altra considerazione, già sopra enunciata, circa la lesione dei principi di tutela dell’affidamento e di certezza del diritto che verrebbe recata andando ad incidere su posizioni previdenziali maturate e consolidate, configurabili come retribuzione differita – si rivelerebbe, in ogni caso, estremamente iniquo e contrastante con il principio di trasparenza dell’azione amministrativa.

Esso, infatti, si realizzerebbe sulla base di un’indifferenziata ed irrealistica piattaforma contributiva per tutti (il “forfettone”, appunto), mentre il principio di eguaglianza postula, invece, che situazioni eguali ricevano trattamenti eguali e situazioni diverse meritino trattamenti diversificati. E ciò in contrasto con quanto affermato dalla Corte costituzionale, circa il rispetto del principio generale di ragionevolezza, nonché in contrasto col divieto di introdurre ingiustificate disparità di trattamento.

Tale ventilata intenzione, se tradotta in norma di legge con effetti retroattivi sui trattamenti pensionistici di coloro le cui pensioni sono già state liquidate e che hanno maturato un legittimo affidamento al riguardo, comporterebbe, oltretutto, la violazione dell’art. 1 del Protocollo n. 1 della Convenzione EDU sul diritto di proprietà. Invero, la Corte di Strasburgo ha ripetutamente affermato che il diritto alla pensione è da ricondurre al diritto di proprietà ed, in tal modo, i pensionati diverrebbero “vittime” di una patente violazione della Cedu.

Si tratterebbe, infatti, di un vero e proprio prelievo forzoso di somme facenti parte del trattamento pensionistico già liquidato.

Deve inoltre considerarsi che la Corte costituzionale (es.: C. Cost. n. 78\2012), ha in più occasioni chiarito i limiti che il legislatore incontra nell’emanare norme retroattive, individuandolo, in generale, nell’esigenza di tutelare principi, diritti e beni di rilievo costituzionale, e non è questo il caso.

L’ipotesi avanzata stride, dunque, sia sul piano del diritto europeo sia su quello della legittimità costituzionale. Verrebbero, infatti, calpestate non solo “generiche aspettative previdenziali” ma proprio i diritti acquisiti e consolidati dei pensionati, con la violazione di una serie di principi costituzionali sanciti dagli artt.3,36,38,53 e 97 della nostra Costituzione.

(4/continua)

Inps, tutte le disparità sulle pensioni

Leggi qui le puntate precedenti Inps, lettera aperta di cittadini pensionati allarmati Inps, perché mi oppongo al prelievo sulle pensioni Inps, perché il ricalcolo forfettario delle pensioni non convince E’ evidente che un tale ricalcolo - a prescindere da ogni altra considerazione, già sopra enunciata, circa la lesione dei principi di tutela dell’affidamento e di certezza del diritto che verrebbe…

Pregi e difetti del riformismo-faso-tuto-mì di Matteo Renzi

Matteo Faso-tuto-mì Renzi ci spiega come spianerà chiunque frapponga ostacoli alla sua inesauribile vena riformistica. In realtà siano sempre di fronte a uno capace di fare esclusivamente mezze riforme. Sul lavoro è stato ottimo il ridimensionamento dell’articolo 18 ma senza una vera contrattazione aziendale mancherà quell’alleanza tra capitale e lavoro che solo può permettere di competere nella globalizzazione. Bene la…

Germanwings, cosa accadrà ora al gruppo Lufthansa

Lo scorso 24 marzo, appena avvenuto l’incidente al volo Germanwings e prima ancora di conoscere l’entità delle vittime, Lufthansa in un tweet ha riportato le parole dell’amministratore delegato Carsten Spohr che dichiarava: "this is a dark day for Lufthansa”, questo è un giorno davvero buio per Lufthansa. E’ evidente che nell’affermazione l’unico riferimento fosse alle vittime, ma è innegabile il…

Come fare buoni contratti nazionali

Pubblichiamo l'editoriale di "Fabbrica Società", il giornale della Uilm che sarà on line sabato 28 marzo “Questo è l’anno dei contratti ed ora è il tempo in cui si preparano le piattaforme”. Carmelo Barbagallo, leader della Uil, lo va ripetendo da tempo e lo ha fatto anche ad un dibattito tenuto a Roma con tutti e tre i segretari generali…

Fisco, che cosa non mi convince dei numeri sull'evasione

In Italia, i contribuenti/persone fisiche sono 41,8 milioni. Il 50% denuncia un reddito imponibile annuo inferiore a 15mila euro, un ulteriore 40% tra 15mila e 35mila: pertanto, il 90% sta sotto i 35mila euro. Solo l’1% denuncia un reddito superiore a 100mila euro (il 70% di questi contribuenti è costituito da lavoratori dipendenti e da pensionati). Se si sale ancora…

Libertà di scegliere la buona scuola pubblica. Paritaria o Statale. Cosa ne pensi?

Per legge (L. 62/2000), la scuola pubblica è statale e paritaria. Ogni scuola pubblica, paritaria o statale, ha la sua identità, espressa dal Piano dell’Offerta Formativa. Io Genitore devo poter scegliere la buona scuola pubblica migliore per mio figlio/a. Ne ho diritto secondo la Costituzione e in tutti i Paesi europei (tranne la Grecia e l’Italia) il genitore ha questa libertà di scelta educativa. Pago le tasse per…

Renzi, Fanfani, De Mita e gli incarichi plurimi

Un fantasma aleggia sul Parlamento italiano. Tranquilli tutti, non si tratta di terroristi, nè di magistrati alla ricerca di prove della corruzione di deputati o di senatori, tanto meno di esponenti della maggioranza di governo. Potrebbe avvicinarsi semplicemente il tempo che indurrà Matteo Renzi alle dimissioni dal governo e dal partito. La maledizione del triplo  e del doppio incarico potrebbe…

L’ultima regia di Ronconi all’opera di Roma

Il sipario del Teatro dell’Opera di Roma si alza sull’ultima regia di Luca Ronconi: Lucia di Lammermoor. La “prima” di martedì 31 marzo, ore 20, sarà trasmessa in diretta su Rai Radio 3. Era la prima volta che il regista si confrontava con l’opera di Donizetti. Il suo progetto verrà realizzato dai collaboratori storici: Gianni Mantovanini (luci), Gabriele Mayer (costumi),…

bce

Ecco le due lezioni di Draghi per l'Italia

Nell’audizione appena conclusa del presidente della Bce, Mario Draghi, ho molto apprezzato due punti essenziali del suo intervento. Primo: il presidente Draghi ha ricordato che nell’area euro (e in Italia, aggiungo, la situazione è ancora peggiore) il livello della tassazione e’ eccessivamente elevato. Secondo: ha spiegato a tutti (e mi auguro che il ceto politico italiano lo comprenda) che l’attuale tendenza…

×

Iscriviti alla newsletter