Skip to main content

Il naufragio del peschereccio partito dalla costa libica con a bordo 950 migranti – numero riferito dai superstiti messi in salvo dalla Marina Militare e sbarcati a Catania – ha riaperto per l’Italia e l’Europa il dibattito su cosa sia necessario fare per impedire il ripetersi di tragedie di questa natura. La realtà, però, si scontra con il cordoglio, l’indignazione: un barcone con 200 migranti è naufragato, infatti, davanti alla costa orientale di Rodi, in Grecia, il 20 aprile.

E mentre si dibatte su quali interventi dovrebbero attuare Europa e Italia per limitare le stragi in mare, il Centro Studi Impresa Lavoro ha elaborato le cifre delle rimesse che i lavoratori stranieri inviano nei rispettivi Paesi di origine. Pochi quelli africani nelle classifiche.

I NUMERI DELLO STUDIO DI IMPRESA LAVORO

Sono circa 60 miliardi i soldi spediti dai lavoratori stranieri in Italia ai rispettivi Stati di provenienza. Un importo che si riferisce al periodo 2005-2014 e che non è stata immune agli effetti negativi della crisi. “Osservando la ripartizione per anno, si osserva come la crisi economica italiana abbia comportato negli ultimi anni una significativa contrazione delle somme inviate da questi lavoratori alle loro famiglie di origine: dai 7,394 miliardi del 2011 ai 6,833 miliardi del 2012 (-7,6%) fino ai 5,533 miliardi del 2014 (-38%)”, si legge nel report di Impresa Lavoro.

DOVE VENGONO INVIATI I SOLDI

Lo studio di Impresa Lavoro riguarda lavoratori di 176 nazionalità. Nel 2014 a inviare più denaro al Paese di origine sono stati rispettivamente lavoratori romeni (876 milioni) e cinesi (819 milioni). Fortemente distanziati sono i lavoratori del Bangladesh (360 milioni), delle Filippine (324 milioni), del Marocco (250 milioni), del Senegal (245 milioni), poi India, Perù, Sri Lanka e Ucraina (rispettivamente 225, 193, 173 e 144 milioni di euro inviati ai paesi di origine).

LE REGIONI ITALIANE INTERESSATE

“Limitatamente a quest’ultimo anno – scrive Impresa Lavoro – si osserva inoltre come i lavoratori stranieri che hanno trasferito in patria il maggior quantitativo di denaro siano stati quelli residenti in Lombardia (1 miliardo e 119,4 milioni), nel Lazio (985,1 milioni), in Toscana (587,1 milioni), in Emilia-Romagna (459,7 milioni), in Veneto (426,3 milioni) e in Campania (306,7 milioni)”.

Immigrazione, ecco chi invia più soldi ai Paesi di origine

Il naufragio del peschereccio partito dalla costa libica con a bordo 950 migranti - numero riferito dai superstiti messi in salvo dalla Marina Militare e sbarcati a Catania - ha riaperto per l'Italia e l'Europa il dibattito su cosa sia necessario fare per impedire il ripetersi di tragedie di questa natura. La realtà, però, si scontra con il cordoglio, l'indignazione: un…

Bravo Enrico Letta!

Fa bene il giovane adulto Enrico Letta a tornare a insegnare e fa bene a promettere che non abbandona la politica, ma lascia il Parlamento. Sono convinta che è una scelta di libertà che lo aiuterà a trovare quell’armonia e quella forza che ho ritrovato io dopo 10 anni trascorsi fuori dalle aule, troppo lontano dai giovani che avvicinavo troppo…

Libia e sbarchi, ecco cosa fare (forse)

Se ne sono lette e sentite di tutti i colori dopo la catastrofe al largo della Libia. Nessuno sa veramente cosa fare, quindi tutti parlano e ognuno se ne esce con una proposta. Proviamo a metterne insieme qualcuna. Il refrain più ripetuto è "non possiamo essere lasciati soli, la Ue deve intervenire". Giusto. Ma come? Deve dare più soldi e…

berlusconi

Il 25 aprile e Silvio Berlusconi

Se non ricordo male, sei anni fa Silvio Berlusconi propose di trasformare la festa della Liberazione in una festa della Libertà (mi sembra proprio con la maiuscola). Allora l'idea sollevò un mare di polemiche, nonostante non fosse priva di qualche suggestione storico-culturale. Ma la sua paternità era troppo sospetta, e quindi fu rapidamente accantonata. D'altro canto, un raffinato studioso del…

Chi è Juha Sipilä, il miliardario devoto che ha vinto le elezioni in Finlandia

La Finlandia ha scelto: il vincitore delle elezioni legislative di ieri è stato Juha Sipilä. La vittoria del Partito di Centro rispecchia - secondo gli osservatori - il desiderio dei finlandesi di cercare un’uscita alla crisi dopo tre anni di recessione. Il partito di Sipilä ha vinto con il 21,7% dei voti, circa 5,9 punti in più rispetto al risultato…

La storia ci è sfuggita di mano

Siamo incapaci di comprendere i "segni dei tempi". Eppure viviamo nella "società digitale", dove tutto ci arriva in tempo reale. Ma ciò non basta, evidentemente, per ritornare nel mondo-della-vita. L'esasperazione tecnologica e tecnocratica, unita ad un innaturale "spirito competitivo", ci sta rendendo profondamente inumani. La storia ci è sfuggita di mano, quella storia che, al di là della retorica dominante,…

Video Isis, uccisi 30 cristiani etiopi in Libia

O si paga la jizah, l’antica tassa per la protezione dei cristiani che perfino l’Impero ottomano declinante aveva mandato in soffitta, o si viene uccisi. E’ la sintesi del filmato, ventinove minuti in tutto, che Al Furqan Media ha messo in rete per spiegare cosa tocca ai cristiani se non accettano la “vera fede”. Ecco un estratto del video:

ACTA DIURNA - Asia, Europe, Global, Middle East, USA

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   ASIA Family Planning, Chinese Style (Tim Robertson, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/family-planning-chinese-style/ Why China’s New Family-Planning Policy Hasn’t Worked (Lotus Yang Ruan, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/why-chinas-new-family-planning-policy-hasnt-worked/ Sufism won't solve Pakistan's problems (Bina Shah, Al Jazeera), http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2015/04/sufism-won-solve-pakistan-problems-150415103737791.html Ashraf Ghani’s Taliban Predicament (Aryaman Bhatnagar, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/ghanis-taliban-predicament/ Economics of Non-Communicable Diseases in Indonesia (World Economic Forum),…

Isis avanza e la Chiesa condanna (con qualche precisazione)

O si paga la jizah, l'antica tassa per la protezione dei cristiani che perfino l'Impero ottomano declinante aveva mandato in soffitta, o si viene uccisi. E' la sintesi del filmato, ventinove minuti in tutto, che Al Furqan Media ha messo in rete per spiegare cosa tocca ai cristiani se non accettano la "vera fede". La prospettiva, come detto, è quella…

×

Iscriviti alla newsletter