Skip to main content

La Francia è sempre più vicina ai Paesi del Golfo Persico. Dopo l’acquisto di alcuni caccia Dassault Rafale e l’invito a partecipare a una seduta del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc), le monarchie petrolifere hanno intensificato i propri rapporti con il governo di François Hollande. Parigi diventa così uno dei principali alleati dei Paesi della regione, tra i quali Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar e Oman.

QUESTIONE STRATEGICA

Questi Paesi fanno parte del Gcc, che si è riunito in un vertice straordinario per discutere di come affrontare la situazione nello Yemen. Al summit è stato invitato anche il presidente Hollande in qualità di ospite d’onore. Un fatto storico, mai avvenuto prima per un capo di Stato occidentale.

L’intesa è nata quando le monarchie sunnite hanno deciso di premiare l’intransigenza della Francia verso il regime di Bashar Al Assad in Siria. Secondo Barah Mikail, ricercatore del think tank Fride, “Francia e Arabia Saudita condividono molte cose su come vadano gestiti alcuni dossier del mondo arabo: lotta contro lo Stato islamico in Irak, situazione nello Yemen, così come il ruolo di Hezbollah in Siria. E la diplomazia francese condivide buona parte della visione saudita sul ruolo dell’Iran e la necessità di fermare gli sviluppi del negoziato sul nucleare”.

IL FATTORE ECONOMICO

Ma dietro l’intesa tra Francia e Paesi del Golfo ci sono soprattutto ragioni molto più concrete, che hanno a che vedere con l’economia: la vendita di 24 caccia Rafale al Qatar per un importo di 6,3 miliardi di euro, al quale va sommato un contratto per la formazione di piloti e agenti dell’intelligence. Con centinaia di milioni di dollari provenienti dal petrolio e una popolazione crescente, questi Stati rappresentano un mercato importante per le imprese francesi, in cerca di nuove esportazioni.

Tutte le danarose intese tra la Francia e i Paesi del Golfo

La Francia è sempre più vicina ai Paesi del Golfo Persico. Dopo l’acquisto di alcuni caccia Dassault Rafale e l’invito a partecipare a una seduta del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc), le monarchie petrolifere hanno intensificato i propri rapporti con il governo di François Hollande. Parigi diventa così uno dei principali alleati dei Paesi della regione, tra i quali…

Domani tutti a Roma. Si Marcia per la Vita

Ha ragione Giuliano Ferrara quando dice che l'aborto volontario è un male assoluto. Ma la cosa più assurda è che di fronte a quello che giustamente è stato definito un "genocidio di massa", ancor più odioso perché riguarda i più indifesi di tutti, siamo arrivati a teorizzare l'aborto come un diritto, in una delle più luciferine epifanie di umano (troppo…

Myrta Merlino, Umberto Pizzi, Michaela Biancofiore

La prima di Umberto Pizzi con i selfie

Pure il Maestro si lascia trasportare dalle mode? Pure Umberto Pizzi si fa i selfie? Ebbene sì. Questa settimana il rinomato fotografo dei palazzi romani, nel corso della festa di premiazione del Premio Guido Carli 2015, organizzato dalla giornalista Romana Liuzzo, si è lasciato ad andare... Non sveliamo a chi abbia deciso di affidare lo scatto, ma il risultato è…

Regionali in Puglia, ecco candidati (certi) e programmi (incerti)

Centrodestra diviso, tra Francesco Schittulli e Adriana Poli Bortone, e centrosinistra favorito con Michele Emiliano. Anche se i candidati alla guida della Puglia sono sette - ai tre già nominati si aggiungono Antonella Laricchia (M5S), Riccardo Rossi (l’Altra Puglia), Michele Rizzi (Alternativa Comunista), Gregorio Mariggiò (Verdi) - la competizione non dovrebbe riservare sorprese. Con la complicità della spaccatura interna al…

fed yellen Cosa

Benvenuti alla giostra dei tassi

Sul dollaro il movimento circolare è già iniziato. Con il dollaro che torna a indebolirsi non passerà molto tempo prima che l’economia americana riprenda un po’ di colore e si torni a parlare di un rialzo dei tassi. Ma l’idea di un rialzo dei tassi tornerà a fare salire il dollaro, indebolendo le prospettive per la crescita americana fino a…

Vi spiego perché Farage è stato asfaltato. Parla Caterina Soffici

David Cameron ha vinto le elezioni nel Regno Unito. Gli inglesi preferiscono affidarsi ancora al suo programma di “spending review” per dare continuità alla ripresa economica. Il tutto inserito in un sistema che premia i politici che fanno cose concrete per i cittadini e che penalizza chi non ha una proposta chiara. È questa l’interpretazione di Caterina Soffici, scrittrice e…

mosca trump

Libia, ecco le armi (russe) in mano a Tripoli e Tobruk

Articolo tratto da Nota Diplomatica Parrebbe opportuno ricordare ai neo conquistadores dell’attuale governo italiano - quelli che ambiscono risolvere il problema dell’immigrazione nordafricana con le bombe e i marò - che le forze libiche in causa non sono composte solo da beduini scalzi che ciondolano disordinatamente con il Kalashnikov a tracolla. Entrambi i grandi - seppure confusi - schieramenti libici,…

npl

Quando esplode la bomba dei derivati?

Negli anni passati i governi italiani hanno sottoscritto con 17 banche internazionali e 2 banche italiane vari tipi di derivati finanziari che, a dicembre 2014, avevano un valore nozionale di 163 miliardi di euro. Oggi essi hanno una valutazione di mercato (mark to market) negativa per oltre 42 miliardi. Questa è la somma che si dovrebbe sborsare se dovessero essere conclusi…

×

Iscriviti alla newsletter