Skip to main content

In visita al Foro di Augusto per dar voce alle rovine ed alle immagini dell’antica Roma.

Eccomi finalmente tra gli spettatori del “Foro di Augusto”! Da pochi giorni è stato inaugurato (il 25 aprile) un viaggio virtuale all’interno dei Fori Imperiali, rivivendo l’incredibile storia di questa maestosa città e del suo immenso Impero nato più di duemila anni fa. Infatti è possibile percorrere “virtualmente”, attraverso un appassionante viaggio nella storia, il “Foro di Augusto”  stando comodamente seduti su delle panche, grazie all’uso di tecnologie all’avanguardia. Infatti all’arrivo si è forniti di cuffia e, sin dall’inizio si è accompagnati dalla voce di Piero Angela coordinata alle proiezioni video che ricostruiscono e mostrano i luoghi così come si presentavano nell’antica Roma. I filmati sono bellissimi e l’atmosfera è magica. Le proiezioni filmiche rappresentano gli spazi pre e post restauro, e si è così coinvolti emozionalmente dalle immagini che i 50 minuti di durata volano! È davvero un entusiasmante viaggio valorizzato, allo stesso tempo, dalle descrizioni ricche di informazioni e dal grande rigore storico e scientifico. Finalmente, dopo gli infiniti disagi creati dalla chiusura al traffico dei Fori Imperiali, (chiaramente non sostituiti con strade alternative e servizi che potessero sopperire alle più semplici esigenze di transito), il nostro Sindaco ha avuto finalmente anche un’idea costruttiva per questo sciagurato turismo romano che non decolla.

Sinceramente non so da quanti anni fosse nel cassetto il progetto di Piero Angela e Paco Lanciano, ma sicuramente apparterranno a precedenti governi…E solo un personaggio pubblico ed affidabile come Piero Angela avrà avuto la forza e la costanza per farsi approvare e realizzare il progetto! L’idea alla base del nuovo progetto è di ripetere l’esperienza di valorizzazione dell’area archeologica “Foro di Augusto” e raccontare anche il “Foro di Cesare”, il tutto sempre partendo da pietre, frammenti e colonne presenti. Attraverso l’utilizzo in modo creativo dei resti del Foro si analizzano i vari aspetti di quel fenomeno unico che fu la romanità. Quindi oltre alla ricostruzione fedele dei luoghi grazie agli effetti speciali di ogni tipo, il racconto si sofferma sulla figura di Augusto e la gigantesca statua, alta ben 12 metri, che dominava l’area accanto al tempio. Con Augusto Roma ha inaugurato un nuovo periodo della sua storia: l’età imperiale è stata, infatti quella della grande ascesa che, nel giro di un secolo, ha portato Roma a regnare su un impero esteso dall’attuale Inghilterra ai confini con l’attuale Iraq, comprendendo gran parte dell’Europa, del Medio Oriente e tutto il Nord Africa.

E la cosa più sconvolgente è che due millenni fa esisteva, in un territorio che oggi comprende più Stati e culture, un’unica moneta, la stessa lingua ( il latino) e la stessa Legge: quella di Roma!

Non può questo insegnarci qualcosa…?

 

C_Papi 222242

La parola alle pietre

In visita al Foro di Augusto per dar voce alle rovine ed alle immagini dell'antica Roma. Eccomi finalmente tra gli spettatori del “Foro di Augusto”! Da pochi giorni è stato inaugurato (il 25 aprile) un viaggio virtuale all’interno dei Fori Imperiali, rivivendo l’incredibile storia di questa maestosa città e del suo immenso Impero nato più di duemila anni fa. Infatti…

Aspettando la "Settimana italiana dell'insegnante"

Dopo le piazze piene e le aule vuote, il popolo dei registri raccontiamolo, parola di "studenti". La professione che piu' di tutti lascia traccia nella vita, è la loro, e allora pensiamo al male e al bene che la scuola ci ha fatto, partendo lunedì con la "settimana italiana dell'insegnante". #RingraziaUnDocente Quei tanti Gianni e Pierino a cui la scuola ha…

Nsa, che cosa ha deciso la Corte Usa

Nuova tegola per l'Nsa, l'agenzia di spionaggio americana al centro delle polemiche per un discusso programma d'intercettazioni elettroniche svelato al mondo dall'ex contractor Edward Snowden. Oggi, un tribunale d'appello federale Usa ha deliberato che quel tipo di raccolta dati delle telefonate di milioni di cittadini statunitensi è illegale, perché non autorizzata dal Patriot Act, come sostenuto più volte dai presidenti…

L'intervista di Paolo Messa a Sandro Gozi

Sandro Gozi è Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli affari europei

Libia e jihadismo, tutti i rischi per l'Italia

L'instabilità di Tripoli mette a serio rischio la sicurezza dell'Italia: nel futuro, attraverso la partenza incontrollata di barconi dalle coste libiche, potrebbe esserci una migrazione di terroristi intenzionati a colpire Roma e i simboli della cristianità. IL CONVEGNO È lo scenario delineato nell'intervento di Mohammed Dahlan, già ministro di Stato per la Sicurezza interna e consigliere per la Sicurezza nazionale…

Un libro per riflettere: “Parola di scienziato: la conoscenza ridotta ad opinione”

Mai come dalla seconda metà del 900 la scienza ha avuto un’importanza così rilevante nella vita quotidiana di tutti noi. Infatti, le nostre sono a tutti gli effetti società della conoscenza e senza scienza non ci sarebbe sviluppo economico, aumento del benessere, incremento delle aspettative di vita, riduzione a livello mondiale del tasso di povertà, allargamento di fatto della democrazia…

Senza cozzar dirocco, il libro su Maria Fede Caproni

Una storia che affascina e che cattura la curiosità del lettore quella che ci fa conoscere la figura di Maria Fede Caproni di Taliedo, donna forte e carismatica, figlia di Gianni e Timina, due genitori con altrettante particolari personalità. Gianni Caproni era un progettista e costruttore di aerei, Timina invece era una scrittrice che ideò e si occupò del primo…

Boateng finisce in una lapide, creata con un pizzico di ironia e sarcasmo da Paddy Power

Non è stata una bella serata ieri al Camp Nou di Barcellona contro le furie azulgrana per Jerome Boateng, in forza al Bayern Monaco, disintegrato letteralmente dai dribbling di Leo Messi. Il 3-0 del Barcellona sui bavaresi nella semifinale di andata è una seria ipoteca per l'ingresso in finale, il prossimo 6 giugno allo stadio di Berlino (dove spera di…

sostenibilità

L'ambiente visto dai giovani. Report AstraRicerche

I giovani hanno a cuore la salute del pianeta, si informano in famiglia, tra gli amici e online, capiscono l’importanza della raccolta differenziata, ma su come portarla avanti hanno ancora molto da imparare. Lo rivela una ricerca di AstraRicerche per Comieco – il Consorzio Nazionale per la raccolta e il riciclo di imballaggi cellulosici – in occasione di Riciclo Aperto…

Piano Juncker, così Katainen seduce i cinesi per investire in Europa

Le banche e i fondi strategici di Pechino sono pronti a portare nuova liquidità in Europa, questa volta sfruttando le opportunità offerte dal cosiddetto Piano Juncker, lo strumento per il rilancio degli investimenti nel continente ideato dal presidente della Commissione europea. L'INCONTRO CON LE REGIONI Il prossimo 4 giugno ci sarà il primo approccio fisico tra domanda e offerta. Nell'occasione…

×

Iscriviti alla newsletter