Skip to main content

Il Regno Unito entra nell’Era Cameron. Con la certezza del secondo mandato per l’attuale Premier – a quanto pare avrà la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera dei Comuni – i Conservatori cancellano il ricordo della vittoria mutilata del 2010 e quello, ancora più doloroso, del 1997, quando il giovane Blair passeggiò sui resti di Major, Mellor, Portillo e compagnia.

Cameron finora si è limitato a dire di volere lavorare per mantenere l’unione del Regno, e toccando i tasti del One Nation Conservatism, di disraeliana memoria. Il sorprendente risultato – sorprendente almeno per i sondaggisti – si deve alla buona gestione dell’economia da parte del Cancelliere dello Scacchiere, George Osborne, e al senso di sicurezza su cui ha giocato lo stesso Primo Ministro, percepito come più capace di guidare il Paese rispetto a Ed Miliband.

Ma non sarà plain sailing, per Cameron. Il successo dei nazionalisti scozzesi di Nicola Sturgeon – che ha paradossalmente favorito i Tories, sottraendo seggi ai laburisti – mette il Paese di fronte a un secessionismo sempre più forte, che radicalizzerà anche la richiesta di maggiore autonomia da parte degli inglesi. Il leader dei Tories ha promesso in campagna elettorale English votes for English Laws, voti inglesi per leggi inglesi, ma ha via via sfumato la sua posizione man mano che la campagna elettorale andava avanti proprio per mostrarsi leader di caratura più nazionale. Ora, richiamato alla prova del Governo, vedremo come si comporterà.

C’è poi il tema Europa, che non scalda i cuori degli elettori ma è potenzialmente ad altissimo impatto per il partito del premier, storicamente lacerato sulla questione. Nel primo anno di Legislatura Cameron tratterà con i vertici delle istituzioni europee per rinegoziare la presenza dello Uk nell’Unione. Ottenute importanti concessioni sul mercato del lavoro e per la City, il Premier farà compagna per il promesso referendum perché lo Uk resti nell’Unione.

A parte l’Snp, gli altri partiti escono dalla tornata elettorale con le ossa rotte. Molti Ministri Lib Dems come David Laws, Danny Alexander e Vince Cable hanno perso il loro seggio. Nick Clegg ha tenuto il suo ma probabilmente si dimetterà a breve da Segretario del partito. Lo Ukip di Nigel Farage non ha sfondato, frenato dal sistema maggioritario uninominale.

I laburisti sono al minimo di seggi da 30 anni a questa parte. Ed Miliband ha ammesso la sconfitta con fair play e si farà da parte. Ma il momento decisivo di questa elezione, il defining moment, è stato il momento in cui Ed Balls, lo Shadow Chancellor, ha perso il suo seggio di Morley and Outwood a vantaggio dei Tories. Lì si è capito che il Regno Unito ha davvero cambiato verso, a tutto vantaggio di David Cameron.

Perché gli inglesi hanno premiato Cameron

Il Regno Unito entra nell’Era Cameron. Con la certezza del secondo mandato per l’attuale Premier – a quanto pare avrà la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera dei Comuni – i Conservatori cancellano il ricordo della vittoria mutilata del 2010 e quello, ancora più doloroso, del 1997, quando il giovane Blair passeggiò sui resti di Major, Mellor, Portillo e compagnia.…

Delusioni da QE: gli Usa nella trappola del dollaro

Sarà pure colpa del freddo, come si sono affrettati a dire in tanti commentando l’andamento deludente del Pil Usa nel primo trimestre 2015 americano, ma sospetto leggendo qua e là che più che la meteorologia a gelare l’economia statunitense sia stato il clima globale, divenuto d’improvviso avverso all’economia americana. Ne ho un primo sentore quando leggo nell’ultimo bollettino della Bce…

Non possiamo non festeggiare la vittoria di Cameron

Sono felicissimo per la enorme e meritata vittoria di David Cameron e dei Conservatori. Raccolgono i frutti di un'azione di governo liberale, riformatrice, con un netto taglio delle tasse e della spesa pubblica in eccesso. E i risultati si sono visti: in 5 anni, la sola Gran Bretagna ha creato più posti di lavoro di tutto il resto d'Europa messo…

Come deve essere la nuova America secondo l'Atlantic Council

A fine aprile si è tenuto il primo “Global Strategy Forum” organizzato dall’Atlantic Council di Washington DC nell’ambito della “Strategy Initiative”, inaugurata quest’anno dal Brent Scowcroft Center for International Security. In due giorni di discussioni e confronto, il think tank ha affrontato ed esaminato le principali questioni che toccano la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e la proiezione della leadership…

Regno Unito: Cameron gongola, Miliband mogio

I Tory gongolano: i primi risultati delle elezioni fanno sorridere il premier David Cameron, nonostante i sondaggi della vigilia prospettavano un esito differente e in bilico con i laburisti. I risultati ancora parziali e le proiezioni Bbc-Itv-Sky confermano i primi exit poll: hanno vinto i conservatori di David Cameron. In base alle proiezioni hanno conquistato 325 seggi (gli exit poll ne assegnavano…

Pensioni, tutti i progetti in cantiere del governo (in confusione)

Che combinerà ora il governo per sanare il bubbone pensioni scoppiato dopo la sentenza della Corte costituzionale? Ieri il presidente della Consulta, Criscuolo, ha cercato di lanciare all’esecutivo un’ancora di salvataggio, dicendo in sostanza che per evitare sconquassi nei conti pubblici a causa della sentenza (passata con una divisione a metà tra i giudici costituzionale, e alla fine è stato…

Pensioni, ecco come la Consulta cerca di soccorrere (in ritardo) il governo Renzi

La sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato la mancata indicizzazione delle pensioni sopra tre volte il minimo negli anni 2012-2013 è in vigore da oggi, essendo stata pubblicata ieri sulla «Gazzetta ufficiale». Per comprendere l'importanza delle date e del calendario si può leggere questa analisi di Giuliano Cazzola per Formiche.net oggi citata dal Corriere della Sera. Ma il governo…

×

Iscriviti alla newsletter