Skip to main content

Continua la maratona letteraria messa in campo al Centro commerciale Cinecittàdue di Roma con “Libri al centro”.

Il festival diretto da Roberto Ippolito, iniziato con il giornalista Riccardo Iacona lo scorso lunedì, va avanti fino a domani richiamando la curiosità e l’attenzione di un vasto pubblico che potrà passare un sabato e una domenica tra shopping e dibattiti.

Il magistrato Nicola Gratteri giovedì 16 ha appassionato i lettori accorsi ad ascoltarlo, presentando in anteprima nazionale Oro bianco, edito da Mondadori, e scritto con Antonio Nicaso. Il tema del saggio è il narcotraffico. Tra Europa e Sudamerica si analizza la rete della cocaina che coinvolge capillarmente molti universi, da chi la sfrutta a chi la subisce fino a chi se ne arricchisce.

Già dal primo giorno il riscontro di pubblico è stato notevole, come notevoli sono stati i personaggi che hanno parlato con Ippolito. Oltre al citato Iacona, Dario Vergassola, Andrea Carandini, Lorenzo Marone, Marco Damilano, Marco Lillo, Giancarlo De Cataldo e Mario Almerighi.

L’incontro invece con la giovane autrice Nadia Terranova per Gli anni al contrario, Einaudi, ha acceso il dibattito su un’epoca, quella degli anni 70, che ci ha portato a vivere la situazione di oggi. E la scrittrice, proprio approfondendo quegli anni, si chiede: “Ma questo mondo bellissimo che ci avevate promesso dov’è?”.

Oggi per tutti gli amanti del calcio si inizia con Roberto Pruzzo, calciatore che si racconta in Bomber La storia di un numero nove (quasi) normale, edizioni Ultra. A seguire lo scienziato Edoardo Boncinelli con Una sola vita non basta, Bur,  Maria Latella in Il potere delle donne, Feltrinelli, e Alessia Gazzola e il suo ultimo libro, Una lunga estate crudele, Longanesi, un’altra avventura investigativa della simpatica Alice Allevi.

Domani invece è prevista la presenza di Giorgio Nisini con La lottatrice di Sumo, Fazi, di Roberto Koc con Foto:Box, Contrasto, di Marco Presta con L’allegria degli angoli, Einaudi, e di Michela Marzano e Giovanna Casadio che presentano Non seguire il mondo come va, Utet.

Gli ultimi appuntamenti di Libri al centro

Continua la maratona letteraria messa in campo al Centro commerciale Cinecittàdue di Roma con “Libri al centro”. Il festival diretto da Roberto Ippolito, iniziato con il giornalista Riccardo Iacona lo scorso lunedì, va avanti fino a domani richiamando la curiosità e l’attenzione di un vasto pubblico che potrà passare un sabato e una domenica tra shopping e dibattiti. Il magistrato Nicola Gratteri…

Papa Francesco condanna il gender. Ma i giornali lo nascondono

Sui grandi giornali ha avuto poco risalto quanto detto dal Papa nell'udienza generale di mercoledì scorso, in cui è stato inaugurato un ciclo di catechesi dedicate all'uomo e alla donna e al sacramento del matrimonio. "ESPRESSIONE DI UNA FRUSTRAZIONE E DI UNA RASSEGNAZIONE" Francesco ha nuovamente tuonato contro il gender, cosa che aveva già fatto in occasione della visita a…

ACTA DIURNA - Americas, Asia, Global, Middle East

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   AMERICAS No Cigar: Obama's Cuba Critics Are Dead Wrong (Ted Galen Carpenter, The National Interest), http://nationalinterest.org/feature/no-cigar-obamas-cuba-critics-are-dead-wrong-12656 ASIA Pakistan Tests Ballistic Missile (Franz-Stefan Gady, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/pakistan-tests-ballistic-missile/ Exploring the Indus Valley's Secrets (Akhilesh Pillalamarri, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/exploring-the-indus-valleys-secrets/ GLOBAL An Intel Success: Tracking Iran's Nuclear Program (Joshua Rovner, The National Interest), http://nationalinterest.org/feature/intel-success-tracking-irans-nuclear-program-12643 The Grand Bargain:…

La mossa di Renzi con Obama sul Ttip

È un incontro dal segno positivo quello concluso tra Matteo Renzi e Barack Obama alla Casa Bianca. Il presidente del Consiglio italiano ha giocato la carta del Ttip, il partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti. IL DOSSIER TTIP L'Italia, ha detto, "sta spingendo con determinazione per questo, non solo perché abbiamo tutto da guadagnare ma anche perché se gli…

1992-2016, riecco i Clinton

Parlare dell’America degli anni 90 domina­ti dalla doppia presidenza di William (Bill) J. Clinton (1992-2000) e confrontarla con la possibile – ma non certa – presidenza che sua moglie Hillary potrebbe conquistare nel 2016, significa mettere a confronto una sta­gione politico-istituzionale di cui conoscia­mo le caratteristiche con un’altra di cui non possiamo saper nulla. Dalla prospettiva storica che in un…

Muos, i nuovi stop che nuocciono all'Italia

Ancora nubi sul Muos, l'impianto satellitare della Marina militare statunitense in costruzione in contrada Ulmo a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Ad aggiungere gravità a un caso già di per sé sconcertante è la decisione con cui il Consiglio di giustizia amministrativa di Palermo ha rigettato oggi la sospensiva della sentenza del Tar che il 13 febbraio scorso ha bloccato…

1992 e il pericolo di un nuovo saccheggio

Tangentopoli avviò una svendita selvaggia di grandi aziende pubbliche per la felicità di pochi e la disperazione di tanti. Questo processo di svendita pubblica passò sotto il nome di “privatizzazione” mentre il suo profilo era solo un saccheggio. E ci spieghiamo partendo da un ricordo personale. A metà 1991 il governo Andreotti con Carli, Formica e il sottoscritto nel ruolo…

Teoria del gender, le mie precisazioni

Rispondo volentieri alle sollecitazioni di alcuni signori e signore lettori di Formiche che indicano con risibilità l’uso della pratica del copia/incolla senza citarlo, di un articolo di Avvenire nel pezzo del mio post sul gender. Ebbene tengo a precisare che le definizioni scelte per argomentare la mia adesione al pensiero di Papa Francesco, sicuramente anche se riportate, non sono solo…

I sauditi non sanno più che fare in Yemen, e intanto al Qaeda s'ingrossa

Poche ore fa, Micah Zenko, Douglas Dillon fellow al Council on Foreign Relations di New York (il miglior giovane dell'istituto di ricerca) e columnist per Foreign Policy, postava in un tweet un passaggio di un articolo del Los Angeles Times in cui un anonimo funzionario del governo americano definiva «a disaster» la situazione in Yemen, e incalzava che i sauditi…

Renzi da Obama. Evitiamo trionfalismi

Può sembrare un paradosso, ma il capo del governo italiano che più ha proclamato di ispirarsi al modello politico americano (sia pur di una America progressista) ha penato un anno prima di farsi ricevere da Barack Obama alla Casa Bianca. Il Corriere della Sera ci tranquillizza: i rapporti sono consolidati. Ma non sono in realtà numerosi i colloqui privati in…

×

Iscriviti alla newsletter