Skip to main content

La strage di Tunisi non è altro che uno dei test che alcuni fermenti jihadisti, nati dalla propaganda dello Stato Islamico, stanno realizzando per infiltrare l’Europa, sbarcando sulle coste italiane. A crederlo è Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché quel che accade nel Paese nordafricano ci riguarda molto da vicino.

Ecco l’opinione dello storico ed economista, dal 1996 al 2002 nel cda del Cane a sei zampe e dal 1994 ricercatore emerito presso la Fondazione Eni Enrico Mattei.

Professore, che cosa è accaduto a Tunisi?

È una storia che si ripete e che dunque si poteva prevedere. Non è il primo attentato, altri c’erano già stati. D’altronde la Tunisia è riuscita a non crollare solo perché è uno Stato piccolo, facilmente controllabile e ha un modello di State building che le ha consentito di reggere ai sommovimenti delle primavere arabe, così come l’Egitto. Non è una nazione indebolita dall’influenza di una struttura tribale e ha la fortuna di non avere petrolio, che la renderebbe oggetto di maggiori attenzioni. Ma non è immune dai problemi del territorio in cui si trova. Parliamo di Paesi dove le frontiere non esistono.

Perché i jihadisti hanno deciso di colpire di nuovo il Paese nordafricano?

I jihadisti sopportano poco che possa esistere un posto dove, pur tra mille problemi, si prova a costruire una società islamica che funzioni. Non è un caso che si siano attaccati per la prima volta i turisti (anche italiani), che rappresentano, assieme all’agricoltura, una parte rilevante delle poche entrate dello Stato. Ma la cosa più importante, a mio avviso, è che quel che accadono a Tunisi sono le prove generali della penetrazione dell’Isis nel nostro Paese.

Cosa intende?

Nessuno può davvero pensare che il Califfato nero, se vuole colpire l’Italia e l’Europa, decida di inviare terroristi attraverso la Libia. Quello di Tripoli è un territorio troppo instabile. Molto meglio la tranquilla Tunisia, anch’essa a due passi dalle nostre coste.

Come impedire che questo incubo prenda forma?

Un’altra delle fandonie che circola sui media è che l’Isis ottenga la maggior parte dei suoi guadagni dal controllo di alcuni pozzi petroliferi e da razzie varie. La verità è che questo movimento terrorista viene lautamente finanziato e manovrato da “protettori” come il Qatar e l’Arabia Saudita. Se non si chiudono questi rubinetti, c’è poco da fare.

Basterà questo a pacificare Paesi in fiamme, come la Libia?

Una volta fatto ciò, bisognerà poi agire militarmente. Non si riuscirà a sradicare questa gramigna e a a pacificare la regione solo con i negoziati, seppur importantissimi. Se l’Occidente non vuole sporcarsi le mani, allora lo faccia fare alle potenze regionali, come Il Cairo. La Libia è ancora una nostra colonia, ma in un’accezione moderna del termine. Dobbiamo decidere se avere ancora un’area d’influenza. Io vorrei di sì e non solo nel nostro interesse, ma anche in quello di Tripoli. La Storia ha dimostrato che quando un Paese con quei problemi non è “colonizzato” economicamente da uno industrializzato, cade in mano o a terroristi o a speculatori che ne depredano le ricchezze.

Che effetti può avere la riconferma di Benjamin Netanyahu al governo d’Israele?

Importantissima, ma non per la riconferma di Netanyahu in sé. Gli israeliani lo hanno rivotato perché sono dominati dalla paura. Spero che questo spinga gli americani a legare al negoziato con l’Iran il riconoscimento dello Stato d’Israele. Più facile a dirsi, che a farsi, ma avrebbe senza dubbio un grandissimo effetto stabilizzatore.

L’editorialista Stefano Cingolani ha evidenziato su Formiche.net la necessità di indignarsi e manifestare per quanto accaduto a Tunisi.

Ha perfettamente ragione. La gente, ormai, s’indigna solo per i valori di Giuliano Pisapia, che a Milano ha tagliato i servizi agli anziani per destinare risorse al bike sharing in centro.  Ci si indigna solo per queste cose radical chic. Non mi stupirei se la gente manifestasse per prendere le parti di Elton John o Dolce e Gabbana, ma non per la strage di Tunisi. Solo che Cingolani sbaglia a dare a questi avvenimenti una connotazione politica: il problema risiede in una società ormai individualistica e priva di valori. Prima i giovani partivano per combattere in Spagna contro Franco. Allora abbiamo descritto queste cose come forme di fanatismo. Ora ci rendiamo conto che erano espressione di un impegno civile che non esiste più.

Tunisi, prove tecniche di penetrazione Isis in Italia. Parla il prof. Sapelli

La strage di Tunisi non è altro che uno dei test che alcuni fermenti jihadisti, nati dalla propaganda dello Stato Islamico, stanno realizzando per infiltrare l'Europa, sbarcando sulle coste italiane. A crederlo è Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché quel che accade nel Paese nordafricano ci riguarda molto da vicino. Ecco l’opinione dello storico ed economista, dal 1996…

Fidatevi, è ancora troppo presto

Incontriamo il presidente Andreotti nel suo studio di Palazzo Giustiniani. I novantuno anni da poco compiuti quasi non si scorgono in questo straordinario interlocutore che rappresenta un pezzo non piccolo della storia repubblicana del nostro Paese. Gli chiediamo di provare a ricordare con noi quell’anno, il 1992. È passato un tempo relativamente breve ma da allora sono cambiate molte cose…

Così Napoli coccola Papa Francesco

Un milione, ma c'è chi si azzarda a dire tre milioni. È certo che la visita del Papa a Pompei e Napoli, oggi, rappresenta un viaggio in un microcosmo che ha mille sfaccettature. Dopo la preghiera al Santuario di Pompei di fronte all'immagine della Madonna, infatti, Francesco incontrerà la popolazione di Scampia e lì avrà modo di confrontarsi con le…

A Bruxelles s'incontra la #generazioneuropa

Che cosa è la Generazione Europa? In molti parlano di "cervelli in fuga", etichetta che non mi piace per le ragioni che avevo già espresso altrove, altri parlano dei disperati alla ricerca di fortuna, retorica ancora più deprimente. La Generazione Europa è quella dei ragazzi e delle ragazze nati e cresciuti in un contesto di pace e prosperità, dove c'è libertà di pensiero…

Ecco tutti i vantaggi del deposito nazionale di scorie radioattive

Agosto. È il termine entro il quale il governo italiano dovrà presentare all’Unione Europea un Programma nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi, il più possibile dettagliato per costi, infrastrutture, obiettivi. Per questa ragione le istituzioni coinvolte nella costruzione del Deposito nazionale di scorie legate alle ex centrali nucleari, alle attività industriali e alla ricerca medica hanno previsto un calendario…

Ecco quanto Facebook e banda larga possono eccitare l'economia italiana

Qual è l’impatto di Facebook sull’economia italiana? Quali sono le opportunità in termini di occupazione, produttività e crescita imprenditoriale, soprattutto per quel che riguarda piccole e medie imprese?  Tutte domande alle quali si è cercato di dare una risposta nel corso dell'evento “L'impatto economico di Facebook in Italia. Nuove opportunità per la crescita delle PMI, del lavoro e dell'economia” organizzato da Utopia…

Metroweb, nomine e cinesi. Cosa si muove in F2i

Banda larga, energia e aeroporti. Sono almeno tre le aree di investimento sulle quali sta concentrando la propria attenzione F2i, la società dei Fondi italiani per le infrastrutture costituita nel 2007 e guidata dall'ottobre 2014 dall'amministratore delegato, Renato Ravanelli. Tra i dossier più caldi di F2i è la raccolta del secondo fondo sul quale sono aperte le trattative con Pechino.…

Ecco le confessioni della Cina su hacker e spie

La Cina ha ufficialmente ammesso di avere delle unità militari preposte alla cyber-guerra per le quali lavorano intere squadre di hacker. In una pubblicazione dell'Esercito popolare di liberazione chiamata "La scienza della strategia militare", la Cina per la prima volta riconosce formalmente che le sue forze di intelligence hanno unità specializzate per condurre attacchi sulle reti informatiche. FINE DELLA STRATEGIA…

Tutti in piazza per Tunisi

E adesso andremo in piazza contro il terrorismo islamico? Non lo abbiamo fatto per Charlie perché pochi sono bravi come noi italiani nei distinguo che coprono l'ignavia. Lo faremo per i nostri concittadini ammazzati a Tunisi? E lo faremo per i tunisini, gli eroici tunisini che, soli e orgogliosi, hanno scelto a stragrande maggioranza un governo laico sfidando non solo…

×

Iscriviti alla newsletter