Skip to main content

I giovani hanno a cuore la salute del pianeta, si informano in famiglia, tra gli amici e online, capiscono l’importanza della raccolta differenziata, ma su come portarla avanti hanno ancora molto da imparare.

Lo rivela una ricerca di AstraRicerche per Comieco – il Consorzio Nazionale per la raccolta e il riciclo di imballaggi cellulosici – in occasione di Riciclo Aperto 2015, l’iniziativa che anche quest’anno ha aperto le porte di 91 impianti della filiera del riciclo di carta e cartone a oltre 17.200 studenti.

LO STUDIO

La ricerca AstraRicerche ha fotografato gli adolescenti, in età compresa fra i 15 e i 19 anni, e il loro rapporto con i temi ambientali sotto diversi punti di vista. Ne emerge una generazione consapevole dell’importanza dell’impegno personale a favore della causa. I giovani sono preoccupati soprattutto pensando all’intero Pianeta (81%), meno per la situazione ambientale del proprio Paese e del territorio in cui vivono, anche se tra i ragazzi del Sud si registra un livello di preoccupazione locale maggiore rispetto alla media.

L’EDUCAZIONE AMBIENTALE

Gli adolescenti si informano sulla salute del Pianeta, anzitutto, in famiglia e fra gli amici: questi due fronti insieme rappresentano per i ragazzi la prima fonte di informazione (65%) ma anche quella considerata meno attendibile e autorevole. Credibilità e attendibilità risultano, infatti, ad appannaggio dei siti internet specializzati, delle manifestazioni ed eventi organizzati sul tema, oltre che di trasmissioni tv, quotidiani e riviste.

Quasi tutti i ragazzi affermano di aver ricevuto una educazione ambientale (86%), oltre la metà (54%) dichiara di averla ricevuta in famiglia, prima ancora che a scuola.
L’educazione ambientale dall’anno prossimo farà parte dei programmi scolastici. Un’idea che piace al 90% del campione, anche se l’81% non ne era a conoscenza.

GIOVANI ALLE PROVE CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Per tradurre in azioni concrete il concetto di sviluppo sostenibile i giovani intervistati indicano, al primo posto, la raccolta differenziata (33.8%) – attività svolta sempre o spesso dall’80% di loro, e in egual misura da maschi e femmine. Ad essa i giovani attribuiscono un doppio valore: culturale, in quanto è segno di civiltà (87.4%); contribuisce a rendere l’Italia un Paese più moderno e avanzato (81%) e aiuta gli individui a sentirsi membri responsabili della comunità (80.7%) ed ecologico perché accresce il rispetto dell’ambiente e la cultura ecologica degli Italiani (90%), contribuisce a ridurre l’inquinamento (86%), evita la dispersione nell’ambiente di diversi materiali, a volte dannosi (85.4%) e molti sprechi (84%), aiuta a lasciare ai giovani un mondo più pulito (83.6%).

LE CRITICHE

Tra i giovani intervistati c’è qualcuno che considera un peccato il fatto che la raccolta differenziata funzioni bene solo in certe zone d’Italia (lo dichiara il 77.3%), che i comuni non siano ben organizzati ed efficienti (54.4%) e che ciascuno stabilisca regole diverse (48%).

COME DIFFERENZIANO

Nello specifico, cosa gettano i ragazzi nel bidone della raccolta differenziata di carta e cartone? Purtroppo nella maggioranza dei casi almeno un prodotto che non dovrebbe finire lì (81%): si sbaglia soprattutto con i biglietti dell’autobus e del treno (differenziati con carta e cartone dal 67.5% dei ragazzi) e con gli scontrini (59.5%).

E cosa sanno di quel succede dopo il cassonetto? La maggioranza sa che si differenzia per riutilizzare: il 66% dice che “viene trattata e trasformata in materia prima” e il 63% che “viene controllata e divisa: se pulita viene riciclata altrimenti buttata”. Una minoranza – sebbene non del tutto irrilevante (26.6%) – è invece convinta che lo sforzo di separare e differenziare sia del tutto inutile perché “viene tutto buttato insieme e non viene riciclato niente”.

sostenibilità

L'ambiente visto dai giovani. Report AstraRicerche

I giovani hanno a cuore la salute del pianeta, si informano in famiglia, tra gli amici e online, capiscono l’importanza della raccolta differenziata, ma su come portarla avanti hanno ancora molto da imparare. Lo rivela una ricerca di AstraRicerche per Comieco – il Consorzio Nazionale per la raccolta e il riciclo di imballaggi cellulosici – in occasione di Riciclo Aperto…

Piano Juncker, così Katainen seduce i cinesi per investire in Europa

Le banche e i fondi strategici di Pechino sono pronti a portare nuova liquidità in Europa, questa volta sfruttando le opportunità offerte dal cosiddetto Piano Juncker, lo strumento per il rilancio degli investimenti nel continente ideato dal presidente della Commissione europea. L'INCONTRO CON LE REGIONI Il prossimo 4 giugno ci sarà il primo approccio fisico tra domanda e offerta. Nell'occasione…

Ecco le nuove navi militari di Bono (Fincantieri) e Moretti (Finmeccanica)

Sette nuove navi per un valore di circa 3,5 miliardi di euro, di cui 2,3 miliardi a Fincantieri e 1,2 a Finmeccanica. Tanto vale la firma apposta sui primi contratti per la realizzazione delle unità ordinate nell'ambito della cosiddetta Legge Navale, il piano di rinnovamento della flotta della Marina militare italiana. LA FIRMA Oggi - spiega una nota congiunta delle…

Regionali in Campania, tutti i candidati e i programmi (in pillole)

Ancora prima che iniziasse la vera e propria campagna elettorale, la competizione per le elezioni regionali in Campania ha visto protagonista Vincenzo De Luca, candidato del centrosinistra, che a causa della condanna per abuso d'ufficio e degli effetti della legge Severino è, di fatto, ineleggibile. Tuttavia, il Partito Democratico, dopo la vittoria alle primarie di De Luca, ha puntato ugualmente…

Gli americani cercano quattro papaveri dell'IS, soprattutto uno

Con una nota di martedì, il Dipartimento di Stato americano ha offerto una ricompensa di circa 20 milioni di dollari complessivi per ottenere informazioni importanti su quattro figure chiave dello Stato islamico. Due di questi, Abu Mohammed al Adnani e Tarkhan Tayumurazovich Batirashvili, sono noti alle cronache ─ il primo è il famoso portavoce ufficiale dell'IS; l'altro è l'eroico "Omar al Shishani",…

Italicum, l'orologio di Mattarella e le mattane a 5 stelle

Sia pure con 24 ore di ritardo rispetto ai tempi baldanzosamente attribuiti dai grandi giornali all’orologio del Quirinale, la nuova legge elettorale è stata dunque firmata per la promulgazione dal presidente della Repubblica. Sergio Mattarella non ha concesso alle opposizioni, che gli avevano chiesto il rinvio del cosiddetto Italicum al Parlamento “per una nuova deliberazione”, come gli avrebbe consentito l’articolo…

Perché Alfano non mi ha convinto sui fattacci di Milano

E' parso vomitevole il tentativo di talune forze sgangherate di opposizione di attribuire al governo e al ministro Angelino Alfano la responsabilità della guerriglia urbana che, il Primo Maggio, ha devastato alcuni quartieri di Milano. Parlare, però, di "strategia vincente'" - come ha fatto il ministro in Aula alla Camera - mi sembra esagerato. Quando si è costretti a contenere…

Pensioni, chi ha fatto lo gnorri?

Seguiamo, sul calendario, le tappe della sentenza sfascia/bilanci della Consulta, nel loro intreccio con altri eventi che si sono verificati nel frattempo. Il 10 marzo la Corte Costituzionale prende, in modo rocambolesco, una decisione che "costa" a regime poco meno di 17 miliardi. Esattamente un mese dopo il governo presenta il Def. Il documento non affronta il problema degli effetti…

Da Pippo Civati a Rosy Bindi. Ritorno al futuro

Dopo l'approvazione dell'Italicum, secondo Rosy Bindi ormai anche il futuro non è più quello di una volta. ++++ Marco Rizzo, segretario del Partito comunista (sic), in un'intervista: "Ridiamo valore all'ideale comunista, ridiamo centralità all'internazionalismo proletario". Sono d'accordo: ridiamo. ++++ Jacques Delors, una delle personalità più eminenti del progressismo europeo, ha scritto: "Da Pierre Mendès-France ho imparato una grande lezione: è meglio perdere un'elezione che perdere…

Italicum e futuro della rappresentanza

L’Italicum è stato approvato dal Parlamento e firmato dal Presidente della Repubblica, facendo riemergere, al di là del meccanismo mediatico, il tema della rappresentanza nel processi democratici. Un dibattito importante perché qualsiasi democrazia si deve fondare su una legge elettorale che garantisca un principio: il sistema politico ed istituzionale deve essere realmente rappresentativo del corpo elettorale. E qui iniziano i…

×

Iscriviti alla newsletter