Skip to main content

Quando nel 1967 pubblica “La società dello spettacolo”, Guy Debord era un giovane artista, cofondatore di una delle numerose avanguardie letterarie fiorite nel Novecento, il Situazionismo.

I situazionisti, che si richiamavano al verbo del surrealismo, concepivano l’intervento politico come costruzione appunto di “situazioni”, ovvero di momenti di vita collettiva volti alla realizzazione, attraverso l’uso creativo di tutte le forme di espressione artistica, di una autentica e spontanea comunicazione tra le persone.

Per molti Cassandra del nostro tempo, profeta della società consumistica e postmoderna, Debord è stato un pensatore tra i più saccheggiati dalla sociologia del dopoguerra, quasi sempre senza un cenno di riconoscenza. Ma cosa era per lui la società dello spettacolo?

Debord non la identifica solo con i mezzi di comunicazione di massa: “Lo spettacolo non è un insieme di immagini, ma un rapporto sociale fra individui, mediato dalle immagini”. In altre parole, è una sorta di velo che nasconde la realtà, che la altera in una rappresentazione, che la falsifica irrimediabilmente. Ne deriva che tutta la vita delle “società nelle quali predominano le condizioni moderne della produzione si presenta come un’immensa accumulazione di spettacoli” (affermazione che allude al famoso incipit de “Il Capitale” di Marx).

A quasi cinquant’anni di distanza, le sue tesi appaiono per larghi aspetti discutibili, estreme in alcuni punti e troppo semplicistiche in altri. Del resto, il Sessantotto parigino era alle porte, e il “grande rifiuto” della società tecnologica teorizzato dalla Scuola di Francoforte e da Herbert Marcuse mieteva proseliti in tutta Europa. Ciononostante, la sua proposta di lettura ha profeticamente anticipato quel processo di spettacolarizzazione della politica che oggi è sotto gli occhi di tutti.

Come il calcio si spettacolarizza spostandosi dagli stadi ai salotti televisivi, così la politica si spettacolarizza spostandosi dalle sedi istituzionali e di partito ai talk-show. Il leader politico si trasforma in un’icona pubblicitaria, e per prevalere nella competizione elettorale non deve produrre argomentazioni razionali a sostegno del proprio programma, quanto proiettare davanti a un pubblico di cittadini-consumatori un’immagine gradevole, rassicurante e accattivante.

Si celebra in questo modo il trionfo di quel “vuoto delle apparenze”, che ormai si è incuneato nel cuore stesso delle procedure democratico costituzionali. Come è noto, a fungere da battistrada a questa mutazione in senso pubblicitario della politica è stato Silvio Berlusconi. Il Cavaliere l’ha suggellata già col “nome-slogan” (Forza Italia) del movimento da lui creato. Poi è stato scalzato da Beppe Grillo e Matteo Renzi. Adesso un altro Matteo (Salvini) prova a scalzare Grillo (i cui voti gli fanno gola) e un nuovo astro nascente del piccolo schermo (Maurizio Landini) è pronto a farlo con Renzi.

Cambiano i suonatori, ma la musica è la stessa. Di destra o di sinistra, sono sempre sette note di populismo un po’ stonato.

Grillo, Renzi e Landini. Benvenuti nella politica-spettacolo

Quando nel 1967 pubblica "La società dello spettacolo", Guy Debord era un giovane artista, cofondatore di una delle numerose avanguardie letterarie fiorite nel Novecento, il Situazionismo. I situazionisti, che si richiamavano al verbo del surrealismo, concepivano l'intervento politico come costruzione appunto di "situazioni", ovvero di momenti di vita collettiva volti alla realizzazione, attraverso l'uso creativo di tutte le forme di…

Alleanza spaziale tra Avio e Google

Alleanza spaziale tra Avio e Google. Il razzo spaziale Vega di Avio porterà in orbita i satelliti di Google per le fotografie ad alta risoluzione. LE NOVITA'  Sarà il lanciatore europeo Vega a portare in orbita i satelliti per foto ad alta definizione della società Skybox, acquisita da Google nel giugno 2014 per aiutare a migliorare l'accuratezza di Google Maps.…

Il commercio europeo dopo la crisi

Per farvela semplice, la crisi non ha giovato al commercio europeo. Malgrado l’Ue conservi ancora la maggior posizione relativa, quanto alla sua quota di mercato, la sua posizione si è deteriorata molto più che negli Stati Uniti, essendo stato eroso parte del suo vantaggio competitivo sui beni ad alto know how. E poi c’è la Cina, che ha fatto la…

Le bestie sono bestie

Oggi ho preso visione di questo documento e ho provato un senso di smarrimento profondo. La brutalità è brutalità. Le bestie sono bestie a prescindere dalla propria etnia, religione, appartenenza sociale, lingua ecc.. Un pregiudicato di 39 anni, italiano, ha massacrato di botte un uomo di origine marocchina. In un modo così violento da spezzare il fiato in gola. La timidezza con…

La guerra tra due concezioni delle infrastrutture

Al di là degli aspetti giudiziari e politici, occorre riflettere al “sottostante” tra due concezioni di cosa deve intendersi per infrastrutture in un Paese del livello di sviluppo economico e sociale (e dell’orografia) dell’Italia: se “grandi opere” principalmente per la logistica o operazioni ciascuna di piccola portata ma essenzialmente di “manutenzione straordinaria” o di miglioramenti tecnologici e ampliamenti selettivi al…

Ercole Incalza

Ercole Incalza, grandi opere e troppe leggi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Marco Bertoncini apparso su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'affare Incalza è arrivato in perfetta coincidenza con la discussione di provvedimenti che in qualche maniera toccano la corruzione o investono collegati temi di giustizia. La soluzione proposta, che conoscerà adesso un inatteso rilancio dallo scandalo, è semplice: inasprire…

Israele, ecco risultati e curiosità del voto

Benjamin Netanyahu ha vinto ieri le elezioni di Israele e si prepara al quarto mandato consecutivo. Nonostante i primi exit poll indicavano un pareggio, dopo le 10 di sera sono stati scrutati il 99,5% dei voti e il partito Likud si è assicurato il vantaggio sulla coalizione di centrosinistra, l’Unione Sionista di Isaac Herzog e Tzipi Livni (qui il ritratto…

Il piatto ghiotto della finanza

La mattina del 15 maggio 1991 si svolsero i funerali del professor Pasquale Saraceno, l’ultimo sopravvissuto alla grande era delle Partecipazioni statali. Nel Consiglio Cee del 15 otto­bre 1990 sir Leon Brittan – Commissario alla Concorrenza e fratello del direttore del Financial Times – aveva contestato alla radice ogni forma di sovvenzione degli Stati alle imprese, pub­bliche o private che…

Tutte le novità fra Atene e Bruxelles

Il primo ministro Tsipras riprova a spostare a livello di Consiglio Europeo i negoziati sull’assistenza finanziaria, chiedendo di incontrare il presidente francese Hollande e il primo ministro tedesco Merkel assieme al Presidente della Commissione e al Presidente della BCE. La linea prevalente nell’Eurozona è che la discussione deve rimanere al livello tecnico e al massimo di ministri delle finanze. Secondo…

1992, diario di un anno sconvolgente. I primi sei mesi

Gennaio 1 gennaio scioglimento ufficiale dell’Unione sovietica 7 gennaio un elicottero dell’Onu viene abbattuto dall’armata federale serba in Croazia: muoiono 4 soldati italiani ed un ufficiale francese 12 gennaio l’esercito algerino sospende le elezioni generali al secondo turno, dopo che al primo aveva vinto il Fronte islami­co di salvezza (Fis) 13 gennaio iniziano le programmazioni dei telegiornali Fininvest 15 gennaio…

×

Iscriviti alla newsletter