Skip to main content

 

Effetto boomerang per consumatori ed esercenti. Il nuovo massimale per le commissioni delle carte di credito aumenterà i costi annui  

Le carte di credito sostituiscono sempre di più l’utilizzo della carta-moneta anche grazie alla possibilità di servirsi di comparatori online come SuperMoney per trovare la soluzione più vantaggiosa online e in poche mosse. Per questo motivo l’Unione Europea ha recentemente approvato in via definitiva il nuovo regolamento sulle commissioni per i pagamenti con carte e bancomat. Nata con l’idea di abbassare i costi di consumatori ed esercenti, la normativa ha, però, alcuni lati negativi. Iepc e ABI li mettono in luce e avvisano: la legge potrebbe addirittura avere un effetto opposto e risultare dannosa per i consumatori.

IL NUOVO MASSIMALE

Il nuovo regolamento UE sulle commissioni delle carte di credito prevede un limite dello 0,3% per le carte di credito e dello 0,2% per i bancomat. Le commissioni interbancarie sono applicate ogni volta che un consumatore effettua un acquisto tramite carta e consistono in una somma di denaro richiesta dall’istituto bancario del titolare della carta alla banca del dettagliante.

Ovviamente l’abbassamento del tetto previsto dalla normativa vale anche per l’Italia nella quale si trovano ancora costi di commissione pari allo 0.6% di media per le transazioni effettuate tramite carte di debito e pari al 2% (e fino al 4%) per i bancomat.

PUNTI A FAVORE

Secondo l’UE la nuova manovra ha molti effetti positivi, tra i quali:

–          Un generale risparmio per i commercianti (pari a 6 miliardi) e per i consumatori (pari a 730 milioni).

–          La creazione di un mercato di pagamenti a livello europeo.

–          Maggiore consapevolezza da parte del consumatore in materia di strumenti di pagamento.

RISCHI

Secondo l’ABI e Iepc, invece, la proposta porterà più effetti negativi, tra i quali:

–          Un’alterazione del libero mercato. Infatti la norma europea non verrà applicata a tutti i circuiti ma solo a Visa e Mastercard, escludendo Diners, PayPal e American Express.

–          Aumento dei costi per i clienti dei circuiti Visa e MasterCard. Assistendo ad una diminuzione dei ricavi provenienti dalle commissioni, le banche potrebbero aumentare i costi di altre operazioni, portando ad un aumento della spesa annua complessiva.

–          Aumento dei costi per i clienti dei circuiti non coinvolti nella norma che saranno costretti a pagare un sovrapprezzo, non avvallato dalla regolamentazione.

–          La confusione creata dalla legge potrebbe portare ad una generale diminuzione dell’utilizzo delle carte di credito e di debito.

I timori sembrerebbero fondati. Infatti in Australia, Spagna e Stati Uniti, dopo l’imposizione di limiti più bassi per le commissioni, gli issuer hanno aumentato il costo delle carte di credito e debito. Inoltre in tali Paesi non sembra che ci sia stato alcun beneficio per il consumatore: i costi dei prezzi al dettaglio sono rimasti invariati.

Carte di Credito

Carte di credito: sovrapprezzi e canoni annui più alti

  Effetto boomerang per consumatori ed esercenti. Il nuovo massimale per le commissioni delle carte di credito aumenterà i costi annui   Le carte di credito sostituiscono sempre di più l’utilizzo della carta-moneta anche grazie alla possibilità di servirsi di comparatori online come SuperMoney per trovare la soluzione più vantaggiosa online e in poche mosse. Per questo motivo l’Unione Europea…

La disinflazione petrolifera fra esplodere i debiti cinesi

Sicché in Cina devono vedersela con un calo dell’inflazione che minaccia di rendere insostenibile la montagna di debiti, in particolare del settore immobiliare che complessivamente ha superato i 25 trilioni di yuan, cresciuta di oltre 15 dal 2010, 12 se si escludono i debiti collegati ai mutui. Questa situazione si inserisce in un contesto dove i prezzi sono in deciso…

Il Corriere della Sera, le ultime bordate fra Renzi e de Bortoli

E’ davvero un po’ birbantello il premier. Ieri, al gran debutto di Matteo Renzi a Piazza Affari, una frase davvero chiara e netta ha fatto sobbalzare i presenti. No, non si tratta della frase “il capitalismo di relazione è morto, è un sistema che in Italia ha prodotto effetti negativi ed è arrivata l’ora di mettervi la parola fine”. Certo…

Perché l'Italicum può far quagliare un nuovo centrodestra popolare e liberale

L'approvazione dell'Italicum chiude una fase che ha recato al nostro Paese una grande incertezza istituzionale. Dal 2010 al 2015, nel pieno della crisi economica, si sono succeduti ben 4 governi come conseguenza di un sistema incapace di generare maggioranze certe. Una vicenda unica in Europa, nelle democrazie avanzate e nelle economie più importanti del pianeta. Una vicenda che ha inibito…

Sciopero scuola, tutte le (solite) proteste dei sindacati

Nodo precari, "super poteri" ai presidi, sgravi alle paritarie ed eccesso di deleghe al governo. CHE COSA SUCCEDE OGGI Sono alcuni dei motivi per cui oggi insegnanti, studenti e sindacati scenderanno in piazza contro la "Buona scuola" targata Renzi-Giannini, "che non risolve i veri problemi", dicono i protestari. Punti su cui si chiede la retromarcia, mentre la Commissione Cultura e…

Chi è Joseph Dunford, il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa Usa

Il generale Joseph Dunford, dal 2013 al 2014 alla guida della coalizione di guerra in Afghanistan, sarà indicato oggi da Barack Obama come il prossimo capo di Stato maggiore della Difesa degli Usa. Sostituirà Martin Dempsey, che abbandona in anticipo la guida dei Marine, dei quali era al comando dallo scorso ottobre. LA NOMINA E IL VICE L'annuncio ufficiale, spiegano…

Isis, Ucraina, guerra ibrida. Ecco l'agenda della Nato

Guerra ibrida, Ucraina e Isis sono i temi al centro dell'agenda europea e sui quali il Nato defense college di Roma ha dedicato tre giorni di dibattito. Alla guerra ibrida, intesa come uso congiunto di mezzi militari convenzionali e irregolari e mezzi non-militari, tra cui attacchi cyber e manipolazione dell'informazione, fa largo ricorso la Russia di Putin, ma il rischio di contagio è…

L'Italicum alla firma di Mattarella

Matteo Renzi ha vinto al prezzo di una seria lacerazione del suo partito, già pronti altri parlamentari di varia provenienza a prestare il soccorso, alla fine, risultato non necessario. Credo sarà difficile per il presidente Mattarella firmare questa legge restando coerente con quanto sostenne da componente della Consulta votando contro il porcellum. Spero rammenti che i vecchi del PCI dichiararono…

×

Iscriviti alla newsletter