Skip to main content

L’approvazione dell’Italicum chiude una fase che ha recato al nostro Paese una grande incertezza istituzionale. Dal 2010 al 2015, nel pieno della crisi economica, si sono succeduti ben 4 governi come conseguenza di un sistema incapace di generare maggioranze certe.

Una vicenda unica in Europa, nelle democrazie avanzate e nelle economie più importanti del pianeta. Una vicenda che ha inibito ogni tentativo di riforma strutturale del paese, di ammodernamento dello Stato, di liberalizzazione, di contenimento della spesa pubblica e di sostegno all’economia.

Una vicenda che ha scaricato il costo delle non-decisioni ai cittadini Italiani.

L’Italicum non è certamente la migliore legge in assoluto, ma allo stato attuale è la migliore legge possibile perché restituisce (per 2/3 del Parlamento) il diritto di scelta ai cittadini, offre al Paese la possibilità di avere una maggioranza certa e, attraverso il premio alla lista, impone una aggregazione dei piccoli partiti.

In questo momento, come ha correttamente esposto Alessandra Ghisleri in una intervista rilasciata al Corriere della Sera, l’Italicum è un abito ritagliato sulla misura del PD, unico partito che sulla carta potrebbe essere in grado di aggiudicarsi il premio di maggioranza.

La fase nuova mette in luce soprattutto l’inadeguatezza del centro destra, o meglio di ciò che rimane del vecchio centro destra e che sarebbe meglio chiamare l’area dei moderati, ad affrontare quella che la Ghisleri definisce una sfida quadripolare.

Una sfida che oggi vedrebbe vincente o al ballottaggio il PD, mentre una delle tre liste rappresentare dai moderati, dalla destra lepenista (Lega e Fdi) e Movimento 5 stelle si contenderebbe il secondo turno con il partito di Renzi.

È perciò tempo di aprire una fase nuova perché le regole del gioco oggi impongono di fare ciò che personalismi, gelosie, storie personali e rendite di posizione non hanno consentito di fare fino ad oggi.

È tempo di dare inizio ad un percorso di fondazione del partito dei moderati Italiani, un luogo politico che, pur tenendo conto delle vicende politiche degli ultimi 20 anni, sappia essere innovativo nei contenuti e nei gruppi dirigenti.

Sul modello dei Repubblicani americani, o dell’UMP francese, è necessario che chi oggi ha la leadership dei soggetti politici che fanno riferimento al Popolarismo Europeo apra una grande fase di partecipazione attraverso le primarie o strumenti che comunque affidino la scelta democratica e partecipata della leadership a tutti i livelli, dei contenuti, dei valori a tutti quei cittadini che non si riconoscono nel PD e nella tradizione del socialismo europeo.

Insomma un gesto di generosità, non dovuta e non scontata, ma che oggi rappresenta l’unica strada per superare la diaspora dell’area dei moderati e dare inizio ad un percorso che possa in futuro riportarci al governo del Paese.

Andrea Causin

(deputato del gruppo Area Popolare)
www.andreacausin.it
causin_a@camera.it

Perché l'Italicum può far quagliare un nuovo centrodestra popolare e liberale

L'approvazione dell'Italicum chiude una fase che ha recato al nostro Paese una grande incertezza istituzionale. Dal 2010 al 2015, nel pieno della crisi economica, si sono succeduti ben 4 governi come conseguenza di un sistema incapace di generare maggioranze certe. Una vicenda unica in Europa, nelle democrazie avanzate e nelle economie più importanti del pianeta. Una vicenda che ha inibito…

Sciopero scuola, tutte le (solite) proteste dei sindacati

Nodo precari, "super poteri" ai presidi, sgravi alle paritarie ed eccesso di deleghe al governo. CHE COSA SUCCEDE OGGI Sono alcuni dei motivi per cui oggi insegnanti, studenti e sindacati scenderanno in piazza contro la "Buona scuola" targata Renzi-Giannini, "che non risolve i veri problemi", dicono i protestari. Punti su cui si chiede la retromarcia, mentre la Commissione Cultura e…

Chi è Joseph Dunford, il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa Usa

Il generale Joseph Dunford, dal 2013 al 2014 alla guida della coalizione di guerra in Afghanistan, sarà indicato oggi da Barack Obama come il prossimo capo di Stato maggiore della Difesa degli Usa. Sostituirà Martin Dempsey, che abbandona in anticipo la guida dei Marine, dei quali era al comando dallo scorso ottobre. LA NOMINA E IL VICE L'annuncio ufficiale, spiegano…

Isis, Ucraina, guerra ibrida. Ecco l'agenda della Nato

Guerra ibrida, Ucraina e Isis sono i temi al centro dell'agenda europea e sui quali il Nato defense college di Roma ha dedicato tre giorni di dibattito. Alla guerra ibrida, intesa come uso congiunto di mezzi militari convenzionali e irregolari e mezzi non-militari, tra cui attacchi cyber e manipolazione dell'informazione, fa largo ricorso la Russia di Putin, ma il rischio di contagio è…

L'Italicum alla firma di Mattarella

Matteo Renzi ha vinto al prezzo di una seria lacerazione del suo partito, già pronti altri parlamentari di varia provenienza a prestare il soccorso, alla fine, risultato non necessario. Credo sarà difficile per il presidente Mattarella firmare questa legge restando coerente con quanto sostenne da componente della Consulta votando contro il porcellum. Spero rammenti che i vecchi del PCI dichiararono…

Italicum, la buccia di banana che fa ruzzolare le opposizioni

Una buccia di banana era e una buccia di banana è rimasta la nuova legge elettorale, anche con l’approvazione definitiva alla Camera. Ma a scivolarci sopra non è stato il presidente del Consiglio, come si poteva prevedere prima del suo improvviso e astuto contropiede sui tempi e modi del percorso finale del cosiddetto Italicum, bensì le opposizioni al governo e…

Pensioni, cosa faremo dopo la sentenza della Corte Costituzionale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 30 aprile scorso è stata depositata la sentenza n° 70/2015 con la quale la Corte Costituzionale ha bocciato il blocco della perequazione per tutte le pensioni superiori a tre volte il minimo INPS (1.405 € lordi mensili dell’epoca) per gli anni 2012/2013 deciso dal governo Monti con la cosiddetta manovra “Salva Italia” imposta dalla Troika…

Ecco cosa chiedono le diocesi al Sinodo sulla famiglia

Il Sinodo ordinario sulla famiglia è ormai alle porte, e il dibattito a livello di conferenze episcopali è già entrato nel vivo. Le risposte delle comunità di fedeli al secondo questionario inviato nei mesi scorsi, al termine dell'appuntamento straordinario del novembre 2014, stanno giungendo a Roma dopo essere state raccolte dalle diocesi. Entro un paio di mesi, sarà pubblicato l'Instrumentum…

×

Iscriviti alla newsletter