Skip to main content

Dopo la creazione dell’Asian Infrastructure Investments Bank, in cui partecipano l’Italia ed altri importanti Paesi europei, la Cina e i suoi alleati nel Brics proseguono decisi verso la realizzazione di un nuovo sistema monetario internazionale multipolare.

Recentemente il governo di Pechino ha chiesto che lo yuan sia incorporato nei Diritti Speciali di Prelievo (dsp), che, di fatto, rappresentano la moneta del Fondo Monetario Internazionale. Essi furono creati come strumenti di riserva del Fmi dagli Accordi di Bretton Woods nel 1944. I dsp sono definiti sulla base di un paniere di monete: per il 41,9% dal dollaro, per il 37,4% dall’euro, per l’11,3% dalla sterlina e per il 9,4% dallo yen.

Finora tale composizione è rimasta inalterata.
Ogni richiesta di partecipazione da parte cinese è stata rigettata da Washington perché lo yuan non era molto usato nelle transazioni commerciali internazionali e perché il governo cinese di fatto manteneva un controllo sul movimento dei capitali, rifiutando la rivalutazione dello yuan.
Intanto molte cose sono cambiate. Negli ultimi 5 anni lo yuan si è apprezzato del 10% rispetto al dollaro e senza cadere in balia della speculazione internazionale. Contrariamente a tutte le previsioni, dal 2007 l’import cinese dagli Usa è raddoppiato.

Nel frattempo Pechino sta realizzando una serie di importanti riforme finanziarie, in primis l’introduzione di un sistema di garanzie sui depositi, che potranno permettere al suo sistema bancario di operare internazionalmente senza comprometterne la stabilità. Già oggi, i crediti commerciali denominati in yuan rappresentano quasi il 10% del totale mondiale.

Con la crescita delle sue esportazioni, l’internazionalizzazione dello yuan ha rimpiazzato sempre di più il dollaro negli scambi commerciali. La quota del commercio cinese denominata in yuan dovrebbe passare dal 25% attuale al 50% nei prossimi 5 anni. La valuta cinese è già la quinta nelle transazioni globali. Quattro anni fa soltanto 900 banche internazionali operavano in yuan, oggi sono più di 10.000. Si prevede che nel 2020 lo yuan, per una somma pari a 500 miliardi di dollari, farà parte delle riserve monetarie delle differenti banche centrali del mondo. Entro la fine dell’anno lo scontro sulla riforma delle quote del Fmi e sulla partecipazione cinese nei dsp dovrebbe essere conclusa positivamente. Almeno lo speriamo.

L’accordo per la creazione di un fondo di riserva, per un valore di 100 miliardi di dollari, in valute internazionali. La Cina verserà 41 miliardi, il Sud Africa 5 ed il Brasile, la Russia e l’India 18 miliardi ciascuno. Il fondo dovrebbe servire a risolvere eventuali problemi relativi alle bilance dei pagamenti e a sostenere le valute in caso di attacchi speculativi. La Russia, che ha assunto la presidenza del Brics dall’inizio di aprile, è chiaramente molto interessata a questa iniziativa di cui è stata la principale promotrice.

È da segnalare che, in questo contesto in movimento, la Banca del Sud America, il Bancosur, è diventata operativa nel sostegno allo sviluppo e all’integrazione infrastrutturale del continente latinoamericano. Anche sul fronte delle agenzie di rating è sempre più scontro aperto tra i Brics e le «tre sorelle». L’ultimo assalto infatti è stato portato da Moody’s che ha abbassato il rating della compagnia petrolifera brasiliana Petrobas al livello Ba2, cioè «speculativo». I brasiliani lo hanno giustamente definito un «furto premeditato». «Sono più significativi i tre milioni di barili prodotti ogni giorno o le opinioni di anonimi analisti della Moody’s?».

Perciò, anche sul rating, i Brics si muovono con determinazione per sottrarsi ad ulteriori ricatti. Sta, infatti, assumendo sempre più importanza l’attività dell’agenzia transnazionale Universal Credit Rating Group (UCRG), formata dall’agenzia di rating cinese Dagong, dalla russa RusRating e dall’agenzia americana indipendente Egan-Jones.

Adesso il pallino passa nel campo europeo. L’Unione europea è in ritardo su molte riforme, sia sul terreno interno che su quello internazionale. Però la recente decisione di alcuni Paesi europei di partecipare all’AIIB ci sembra un segnale importante di indipendenza e di iniziativa. Settant’anni dopo Bretton Woods è arrivato il momento dell’emancipazione europea.

Non si tratta di abbandonare i cugini americani «in mezzo all’Atlantico» ma di aiutarli ad uscire da una difficile situazione che mischia pericolosamente il suo debole unilateralismo, la sua nostalgia per la passata egemonia e la tentazione di un anacronistico rancoroso neoisolazionismo.

L’Europa deve affrontare questo nuovo quadro internazionale e svolgere il positivo ruolo di protagonismo e mediazione al fine di compiere concreti passi sul difficile cammino di un progresso globale, sostenibile e pacifico.

Ecco le vere mire della Cina con l'Aiib

Dopo la creazione dell'Asian Infrastructure Investments Bank, in cui partecipano l'Italia ed altri importanti Paesi europei, la Cina e i suoi alleati nel Brics proseguono decisi verso la realizzazione di un nuovo sistema monetario internazionale multipolare. Recentemente il governo di Pechino ha chiesto che lo yuan sia incorporato nei Diritti Speciali di Prelievo (dsp), che, di fatto, rappresentano la moneta…

Così Alessandro Pansa spiega come la Polizia ha agito a Milano contro i No Expo

“La tattica adottata per l'ordine pubblico è stata scelta vincente”. Così il capo della Polizia Alessandro Pansa, ha tracciato un primo bilancio dopo la guerriglia scatenata dai black bloc a Milano. COME HA AGITO LA POLIZIA E' un Pansa che parla con voce pacata e con tono sicuro: “Abbiamo evitato il peggio - spiega – né poliziotti né manifestanti sono…

Il senso della marcia contro l'aborto

Potrebbe sembrare fuori dal tempo marciare contro l’aborto, nel momento in cui il Parlamento italiano sta aprendo la stagione dei cosiddetti diritti civili, come dimostra la legge sul “divorzio breve”, approvata in via definitiva qualche giorno fa, le leggi che si annunciano (quella sull’omofobia e sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso) e quelle che si preparano, avvalendosi anche…

Come fermare i No Tutto che paiono dei boia dell'Isis

Prima della libertà di spaccare tutto con le facce mascherate da seguaci dell'Isis, una proposta al ministro degli interni. La polizia, come si faceva una volta, davanti ai facinorosi, dovrebbe annunciare che, dopo tre squilli di tromba per disperdere i facinorosi, potrà sparare con cartucce da caccia piombo 7 alle gambe dei facinorosi. Sono un vecchio cacciatore e so che…

Terrore a Milano, che cosa dicono e fanno i milanesi

Milano si sveglia con il sole. Si lecca le ferite. Conta i danni. Ripulisce le strade. Quasi come se i milanesi volessero buttare nel dimenticatoio il pomeriggio di ieri, quasi come se fosse stato solo un brutto sogno. I segni sono ancora evidenti, ma gli operosi dipendenti dell’Amsa, con l'aiuto di numerosi volontari, ce la mettono tutta per cercare di…

Un minuto di silenzio per la morte

concerto del 1 maggio: un minuto di silenzio per le vittime del nepal e del mare. colpisce che, oramai, la massa riesca a pensare la morte solo zittendosi.

La colpa dei disordini è dei No Expo pacifici

Non sono sospetto di nostalgie per il vecchio Pci né, tantomeno, per il sindacato che fu. Cinghia di trasmissione di partiti e di ideologie che hanno zavorrato il Paese per 40 anni. Ma secondo me qualcosa di buono c'era nei vecchi sindacati, nel Partito comunista che fu e persino - soprattutto verrebbe da dire -  nella Fiom, prima che cedesse…

Le arie di Renzi

Si dà delle arie Renzi, mentre inaugura Expo. E quelle di Renzi non sono certo le arie bellissime che Bocelli, da Piazza Duomo a Milano, ha cantato per il mondo collegato in eurovisione. Le arie di una tradizione straordinaria che non ci meritiamo. Renzi si dà le arie perché, inaugurando Expo, pensa di aver vinto una delle sue tante battaglie…

Tre domande sui terroristi No Tutto

Ci poteva scappare il morto e non c'è stato. Le forze dell'ordine sono riuscite ad evitare il peggio. Le tute nere che hanno devastato il centro di Milano sono vigliacchi e isolati rispetto ai pacifici manifestanti No Expo. Tutto vero. Ma sia consentita qualche domanda. Siamo davvero sicuri che i violenti (forse meglio chiamarli terroristi, che dite?) che hanno incendiato…

I No Expo e la nefasta "critica solidale"

Mentre ancora attendiamo di conoscere le valutazioni promesse dal movimento NoExpo sul Primo maggio milanese (ma questo movimento ha un comune denominatore organizzativo, si riconosce in qualche leader?), sia consentita una prima considerazione. Sono tra coloro che hanno apprezzato il comportamento delle forze dell'ordine. I danni alle cose sono stati immani, ma quelli alle persone assai limitati. Del resto,  qualunque…

×

Iscriviti alla newsletter