Signor presidente del Consiglio, si trovano in questi giorni davanti ai due rami del Parlamento due distinti disegni di legge, che in un modo o nell’altro vanno ad incidere sullo status dei dirigenti delle scuole, secondo logiche diverse e in parte fra loro contraddittorie. Il ddl Ac 2994, sulla buona scuola, investe molto sul lavoro e l’impegno dei dirigenti delle scuole per portare…
Archivi
Tutti i numeri (e le incognite) del Def. Report Intesa Sanpaolo
NUMERI E INCOGNITE DEL DEF Pubblicato il Documento di Economia e Finanza 2015. Il quadro programmatico prospetta un saldo primario invariato nel 2015, mentre il deficit complessivo cala dal 3,0 al 2,6% del PIL grazie alla discesa della spesa per interessi al 4,2% del PIL. Il miglioramento strutturale è stimato nello 0,2% quest’anno e soltanto nello 0,1% nel 2016, quando…
Cadono le barriere, il lusso punta su Iran, Cuba e Nord Corea
È una primavera di svolte politiche che riaccendono le ambizioni del lusso made in Italy. Dopo Cuba e Iran, in questi giorni sembra cadere un'altra barricata verso un mercato considerato fino a ora un tabù politico e commerciale: la Corea del Nord. In Iran, nei giorni scorsi, è stato raggiunto l'accordo sul programma nucleare. Secondo i dati di Sace, l'Italia ha perso 15 miliardi di euro di esportazioni con un…
Pensioni Inps, il Corriere della Sera sbugiarda i sindacati sui pensionati iscritti
Da tempo, anzi da anni, inchieste e ricostruzioni giornalistiche adombravano il sospetto che i sindacati ciurlassero nel manico, indicando un numero di iscritti superiori a volte alla realtà. Ora è da una comunicazione dell’Inps, riguardante i pensioni iscritti alle maggiori confederazioni, che il sospetto diventa realtà. Leggere, per credere, quanto scrive il Corriere Economia, il dorso del lunedì del Corriere…
Giustizia, investire sulle intercettazioni o sulla sicurezza dei tribunali?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La tragedia del Tribunale di Milano impone serie riflessioni. Comprendiamo alcuni commenti "a caldo" spesso incompleti. Non riesco, però, ad accettare l'analisi superficiale, con robuste dosi di ipocrisia, di quanti hanno ruoli di responsabilità. Ritengo che sia di dominio pubblico (e non da ieri o l'altro ieri) l'insufficiente sistema di sicurezza degli uffici giudiziari. E' abbastanza…
Renzi, Obama e il jolly da giocare
Il prossimo viaggio negli Stati Uniti del presidente del Consiglio Matteo Renzi, se affrontato col piglio giusto, potrà avere una valenza significativa per lasciare in eredità politica un Atlantico ancora più stretto. La precondizione è che la verve comunicativa del premier - selfie e tweet inclusi - lasci questa volta spazio ai tanti dossier comuni, spesso anche "caldi", in discussione in…
Sky e 1992, com'era la stampa all'epoca di Mani Pulite
Il 1992 raccontato da Sky, comprensivo però di fatti accaduti in anni successivi, e al netto di una certa fantasia confessata dagli stessi autori della fortunata seria televisiva, ha il merito di avere stimolato, fra critiche e condivisioni, anche qualche ammissione utile a capire meglio quella stagione. Che segnò sicuramente una svolta nella storia del Paese, ma non esattamente quella…
Finmeccanica, che cosa farà Moretti all'Asd. Parla Guido Crosetto (Aiad)
Revisione del Basic Regulation dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea – EASA, azioni di preparazione a studi relativi alla Politica europea di Sicurezza e di Difesa Comune – PSDC, sviluppo dei programmi Copernicus e Galileo. Sono in linea di massima questi i tre i grandi obiettivi che Mauro Moretti si propone di raggiungere nel campo dell’aviazione civile, della difesa e…
Così l'embargo di Putin sparecchia le tavole dei russi
La tavola dei russi, dall'agosto scorso, è più povera, mentre la spesa quotidiana si fa sempre più cara. La causa è l'effetto combinato dell'embargo sui prodotti agroalimentari occidentali e della concomitante crisi monetaria del rublo. PESCE PIU' CARO Le statistiche dicono che non si tratta di un pesce d'aprile per Putin. I prezzi dei prodotti ittici russi, da agosto a…
Muos, l'Italia è affidabile?
Nel mondo globalizzato i rapporti fra gli Stati sono diventati una delle principali reti di interconnessione attraverso cui ciascun Paese partecipa al sistema internazionale e cerca di tutelare i propri interessi nazionali. Aumentando l’interdipendenza, le conseguenze di ogni decisione si ripercuotono in ogni direzione e con un’intensità fino ad ora impensabile. Lo “stagno” in cui viviamo è diventato il mondo…