Skip to main content

È uscito questa mattina dalla linea dello stabilimento di Cameri AL-1, il primo F-35 italiano.

Il velivolo in versione convenzionale (Ctol), completo di avionica e motore, i cui lavori di assemblaggio erano partiti circa due anni fa, partirà nel 2016 alla volta degli Stati Uniti, dove sarà utilizzato per l’addestramento, scrive Airpress.

I DETTAGLI

La cerimonia di rollout è stata anche l’occasione per consegnare a Lockheed Martin, prime contractor del programma F-35, la prima ala completa, destinata ad un F-35A dell’Usaf, prodotta da Finmeccanica-Alenia Aermacchi, in anticipo sui tempi previsti.

IL RUOLO DELLA FACO

Nella Faco (Final Assembly and Check Out), scelta recentemente dal Pentagono quale polo euro mediterraneo per il sustainment dell’intera flotta di F-35 e dove saranno assemblati i 90 Jsfitaliani, in entrambe le versione Ctol e Stovl, e quelli olandesi, ci sono al momento altri 5 caccia nelle varie fasi di lavorazione.

CHE COSA SCRIVE LA STAMPA

“L’Aeronautica militare – ha scritto Francesco Grignetti del quotidiano La Stampa di Torino – ha deciso che sarà Amendola, in provincia di Foggia, la prima base ad essere dotata di F-35: il velivolo che oggi esce dall’hangar di Cameri sarà ultimato negli Usa, dove verrà testato a partire da settembre, e il primo volo «italiano» è previsto per la fine dell’anno. Poi verrà Grottaglie, in provincia di Taranto, che dovrebbe cominciare ad accogliere gli F-35 a partire dal 2018. Infine toccherà alla portaerei Cavour. E da ultimo a Ghedi, in provincia di Brescia”.

Ecco il primo F-35 italiano

È uscito questa mattina dalla linea dello stabilimento di Cameri AL-1, il primo F-35 italiano. Il velivolo in versione convenzionale (Ctol), completo di avionica e motore, i cui lavori di assemblaggio erano partiti circa due anni fa, partirà nel 2016 alla volta degli Stati Uniti, dove sarà utilizzato per l’addestramento, scrive Airpress. I DETTAGLI La cerimonia di rollout è stata anche…

Quote rosa e il "Gioco del rispetto" a Trieste. Se dobbiamo sempre farci ridere dietro

La necessità di una più equa rappresentanza di genere e pari opportunità per le donne all’interno di istituzioni pubbliche e aziende private è ormai riconosciuta, almeno a dar peso alle quotidiane dichiarazioni di governi e illustri rappresentanti del mondo economico e finanziario. Faticosamente, a costo di aspre battaglie e molte ironie, si è affermata la consapevolezza del valore economico e…

Girotondo sul Selfie del cardinale George Cottier con Monica Mondo

“Selfie” è il titolo di un volumetto da poco uscito nelle librerie, che contiene però un grande tesoro, fatto di delucidazioni e insegnamenti da tramandare ad ogni buon cristiano con il desiderio di riscoprirsi tale, o con la voglia di fugare dubbi e fare chiarezza. Il libro, il cui titolo completo è “Selfie. Dialogo sulla Chiesa con il teologo di…

Oltre la Legge di Stabilità. Le proposte della Cisal

Qual è l’impatto economico e sociale della Legge di Stabilità? Cisal, la confederazione italiana sindacati autonomi lavoratori ha chiamato ad esprimere la loro opinione il Segretario Generale Francesco Cavallaro, Gaetano Quagliariello, senatore e coordinatore nazionale Ncd e Francesco Testa, professore straordinario di Strategia aziendale presso l’Università telematica Pegaso. L’evento dal titolo “Una nuova politica economica per il benessere del Paese. Legge…

Pos: in arrivo le multe (salate) per chi non si adegua. Professionisti in rivolta.

Pos, si avvicina il momento della verità. Il Parlamento sta infatti valutando in questi giorni un disegno di leggeche prevede sanzioni pesanti per i commercianti e i professionisti che non permetteranno il pagamento con “plastic card”. Al momento è tutto fermo, ma il disegno di legge, se verrà approvato, integra gli articoli già approvati nel maggio 2014, quando l’obbligo del pos venne…

Perché Matteo Renzi vola a Sharm el Sheikh

Matteo Renzi vola a Sharm el Sheikh, al Forum degli imprenditori italiani sul raddoppio del Canale di Suez e nell'occasione incontrerà il leader egiziano Al Sisi per la seconda volta in quattro mesi. Non solo una vetrina (qui il programma) per potenziali accordi commerciali anche grazie alla nuova stabilità amministrativa egiziana, ma la possibilità per le aziende italiane di esportare…

La frontiera della transdiegesi

In un recente viaggio in California ho avuto modo di visitare l’open space di Humin, assieme alla project manager della nuova azienda americana Arielle Zuckerberg, sorella di Mark.  Humin è un’applicazione che ha terrorizzato me, europea, quindi vintage, ma certo non lei, che trova del tutto naturale che un algoritmo influenzi le scelte di ognuno di noi al punto di…

I dinosauri del mercato: le banche d’investimento

Il problema è che i dinosauri sono di nuovo fra noi, ma pochi se ne sono accorti. L’uso di questo sostantivo, ormai divenuto un aggettivo, ormai viene relegato alle cronache di colore, riferendolo magari a pratiche desuete o entità paleolitiche – vecchi organismi burocratici magari. Uno pensa ai dinosauri e gli viene in mente Jurassic park, un museo di scienze…

Tutti i gesti più bergogliani nei due anni di Papa Francesco

"Ben presto ci saremmo abituati ad aspettare che il Papa sintetizzasse con un’azione le sue parole, imprimendo così un evento nella memoria collettiva. Altrettanto velocemente, avremmo compreso che i suoi gesti, a volte sorprendenti, non sono mai fini a se stessi ma sono sempre in funzione del messaggio che Francesco vuole diffondere. Del resto, nell’era della riproducibilità illimitata di un’immagine…

Che succederà all'Agenzia Digitale?

Per ripartire bene bisogna mettere a posto il pregresso, fare dunque ordine e concentrarsi nella pianificazione. È così che Alessandra Poggiani, direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale, voluta e nominata dal governo Renzi, ha raccontato il percorso intrapreso in Agid in una recente intervista al quotidiano la Repubblica. IL PUNTO Gran parte del lavoro svolto dalla Poggiani e dalla sua équipe…

×

Iscriviti alla newsletter