Skip to main content

Dopo le parole del Ministro Alfano, la strategia di Area Popolare appare, vivaddio, molto più chiara: arrivare al referendum costituzionale del 2016 in sella al Governo e poi schierarsi con Renzi a difesa delle riforme istituzionali realizzate dall’Esecutivo contro il “resto del mondo” dei Salvini, Vendola, Berlusconi, Meloni e Grillo. Il polo dei riformisti (di sinistra e di centro) contro un’eterogenea platea dei conservatori.

Ma se questa è la prospettiva, l’idea di cogliere l’occasione delle regionali per lanciare una “costituente moderata” appare un escamotage per drenare consensi moderati a destra e puntare ad un risultato utile -soprattutto- al Governo.

Ed il gioco delle alleanze sembra evidenziare proprio questo scenario: l’impegno -diretto (Umbria) o indiretto (Veneto, Puglia, Liguria e forse Campania)- per rafforzare l’Esecutivo, guadagnarsi subito un “premio” in termini di rappresentanza al Governo (non a caso la conclusione del rimpasto -proprio su richiesta di AP- è stato aggiornata a dopo le regionali) e “riporre in cascina” una credibilità in vista di una nuova e più strutturata alleanza politica -caso mai- con il tanto invocato PdR (Partito di Renzi).

Una strategia che se da un lato può risultare agevolata dal generale sfaldamento di Forza Italia e, in Veneto, della Lega, dall’altro è fortemente minacciata da un pericolosissimo rischio (da evitare in ogni modo): l’appiattimento sul PD.

Perché ciò non accada occorre che l’aiuto offerto dagli alfaniani al Governo (e al suo Presidente, Renzi) non si trasformi in un “soccorso” al PD. Ossia che il candidato PD, nelle varie realtà, riesca a prevalere non già per la forza del suo partito, quanto per la presenza di AP (in alleanza o in forma di “disturbo” al concorrente).

Più che la percentuale dei voti (elemento comunque sempre importante in politica), il progetto di Area Popolare risulterà vincente solo se assieme ad un rafforzamento del Governo e del Premier dimostrerà -sul campo- la non autosufficienza del PD.

Sfida difficile, ma non impossibile!

Area Popolare, gioco delle alleanze per rafforzare il governo?

Dopo le parole del Ministro Alfano, la strategia di Area Popolare appare, vivaddio, molto più chiara: arrivare al referendum costituzionale del 2016 in sella al Governo e poi schierarsi con Renzi a difesa delle riforme istituzionali realizzate dall’Esecutivo contro il “resto del mondo” dei Salvini, Vendola, Berlusconi, Meloni e Grillo. Il polo dei riformisti (di sinistra e di centro) contro…

Produzione industriale, ecco i settori che ingranano (e quelli che arretrano)

Il dato sulla produzione industriale di febbraio è risultato esattamente in linea con le nostre previsioni (+0,6% m/m da -0,7% m/m di gennaio la variazione congiunturale, -0,2% da -2,2% a/a precedente la variazione tendenziale corretta per gli effetti di calendario). Il dato è risultato superiore alle stime di consenso (+0,5% m/m, -1,3% a/a). Confortante che il rimbalzo sia guidato dai beni…

Sogin spalanca le porte delle centrali nucleari in decommisioning

Sogin lancia l’iniziativa “Open gate”, con la quale il 16 e 17 maggio i cittadini potranno visitare le quattro centrali nucleari di Caorso (Piacenza), Garigliano (Caserta), Latina e Trino (Vercelli) in fase di smantellamento. I FINI DELL'INIZIATIVA L’obiettivo è far conoscere il lavoro che Sogin porta avanti quotidianamente per terminare lo smantellamento degli impianti nucleari, nel rispetto dei criteri di…

Genocidio armeno, il coraggio di Papa Francesco e il silenzio di molti

Parole forti e chiare, quelle del Santo Padre il quale, per la prima volta, ha riconosciuto l’eccidio armeno quale il "primo genocidio del XX secolo", riferendosi al sacrificio di migliaia di armeni, e di cristiani, avvenuto 100 anni fa, e alla conseguente diaspora che ancora costituisce una delle vergogne del nostro tempo. Un Papa coraggioso che non ha paura di…

Agricoltura, Peroni punta sui giovani agricoltori: tutte le cifre di un settore in crescita

Il made in Italy passa anche dalla birra. La Peroni, marchio storico italiano, ha annunciato oggi la fine del secondo corso ‘Birra Peroni per l’agricoltura’ è realizzato insieme ad ENAPRA, l’Ente Nazionale di Formazione della Confagricoltura. Grazie alla formazione di Birra Peroni ed ENAPRA (Confagricoltura), i 53 agricoltori di orzo e mais che hanno seguito il corso, riporteranno le tecniche apprese in nove regioni…

Hillary Clinton, il programma in 7 punti

Sono stati in pochi a stupirsi quando ieri Hillary Rodham Clinton ha annunciato ufficialmente ciò che si sapeva da tempo: l'avvio alla campagna per ottenere la nomination democratica e, poi, per conquistare la Casa Bianca l’8 novembre 2016. Per l'ex segretario di Stato e moglie di Bill inizia una corsa in salita, come l'ha riassunta su queste colonne l'editorialista Stefano…

Tutti i nomi (vecchi e nuovi) della squadra di Hillary Clinton

Hillary Clinton ha ufficialmente annunciato la candidatura alla nomination democratica e, se dovesse prevalere, alla presidenza degli Stati Uniti nel 2016. Con un video postato ieri sui social network è partita la corsa elettorale dell’ex first lady. L’annuncio era largamente atteso. La Cnn aveva nei giorni scorsi diffuso la notizia della firma di un contratto di affitto di alcuni uffici in un palazzo…

Puglia, benvenuti alla quadriglia tra Fitto, Salvini, Poli Bortone e Schittulli

Fino a quando si può tollerare che Matteo Salvini usi toni minacciosi nei confronti di Elsa Fornero con il pretesto della riforma delle pensioni che porta il suo nome? Il leader della Lega non si limita a rivolgere delle critiche sul piano politico rispetto ad un evento di cui sono responsabili un intero governo (quello presieduto da Mario Monti) e…

La lezione di Supermario al Parlamento italiano

Mi figuro lo spettacolo che dev’esser stato, lo scorso 26 marzo, quando Mario Draghi si è presentato nel nostro Parlamento a dire una cosa molto semplice: la ricreazione è finita, ora dovete far sul serio. E mi immagino anche, non avendone contezza, quanto sia stato affollato l’emiciclo romano, coi deputati assisi e silenti a mo’ d’omaggio verso l’italiano più illustre,…

Dirigenti scolastici, ora Renzi e Madia facciano chiarezza

Signor presidente del Consiglio, si trovano in questi giorni davanti ai due rami del Parlamento due distinti disegni di legge, che in un modo o nell’altro vanno ad incidere sullo status dei dirigenti delle scuole, secondo logiche diverse e in parte fra loro contraddittorie. Il ddl Ac 2994, sulla buona scuola, investe molto sul lavoro e l’impegno dei dirigenti delle scuole per portare…

×

Iscriviti alla newsletter