Skip to main content

Le accuse, si sa, fanno notizia. Molto meno le rettifiche. Anche per questo ha avuto poca diffusione la breve replica che l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia ha inviato ieri al Corriere della Sera, per rispondere ad alcuni passaggi di un’intervista al presidente Romano Prodi.

In una conversazione con Paolo Valentino, l’ex premier – sulla scorta anche di quanto emerso dalla missione di Matteo Renzi a Mosca, come rimarcato da diversi giornali italiani – aveva lasciato intendere che gli Usa, contrariamente all’Europa, abbiano addirittura aumentato le loro esportazioni verso la Russia dopo l’entrata in vigore delle sanzioni.

Washington ha invitato sia il Corriere sia Prodi a dare un’occhiata agli ultimi dati, che suggerirebbero il contrario: gli Usa, al pari dei propri alleati nel Vecchio Continente, non sorride per le restrizioni economiche a Mosca, anzi.

Le più recenti statistiche diffuse lo scorso 5 febbraio dallo U.S. Census Bureau, spiega Villa Taverna, indicano con chiarezza che gli scambi commerciali tra Stati Uniti e Russia sono diminuiti del 9,9% rispetto all’anno precedente. E che nello stesso anno le esportazioni degli Usa verso Mosca sono diminuite del 3,3% rispetto al 2013.

A questi rilevi dell’Ambasciata americana, il giornalista del Corriere ha risposto: “Abbiamo sentito il presidente Prodi, il quale ci ha rimandato ai dati del Global Trade Atlas, società svizzera indipendente che raccoglie i dati ufficiali dei diversi uffici statistici e ne armonizza le metodologie. Secondo questo istituto, da gennaio a novembre 2014, ultimo mese di cui si dispone di dati comparabili, le esportazioni Usa verso la Russia sono aumentate dello 0,7%, quelle dei sei maggiori Paesi europei esportatori sono diminuite del 13,6%. Alla luce di questi dati, l’affermazione di Prodi, che le esportazioni Usa verso la Russia dopo l’entrata in vigore delle sanzioni sono aumentate e che l’economia americana non ha subito alcun danno, è corretta”.

Certo, anche l’Europa soffre per le sanzioni, questo è fuor di dubbio. A differenza di Washington, però, è colpita anche da un altro pericoloso “deficit”: l’allarme per le vicende ucraine – che potrebbero presto sfociare in una guerra ai confini di Bruxelles – ancora non suona nelle opinioni pubbliche tanto forte quanto meriterebbe. E forse, nemmeno, nelle parole di qualche ex presidente del Consiglio.

Gli Usa svegliano Prodi dal sonno russo

Le accuse, si sa, fanno notizia. Molto meno le rettifiche. Anche per questo ha avuto poca diffusione la breve replica che l'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia ha inviato ieri al Corriere della Sera, per rispondere ad alcuni passaggi di un'intervista al presidente Romano Prodi. In una conversazione con Paolo Valentino, l'ex premier - sulla scorta anche di quanto emerso…

Vi spiego i veri attriti di potere fra Tosi, Salvini e Zaia. Parla Fabrizio Comencini

La rivendicazione di Flavio Tosi sull'autonomia della Liga Veneta è solo un pretesto dietro al quale si cela la battaglia per la leadership nazionale. Così come a Matteo Salvini non interessa un fico secco di chi saranno i candidati leghisti nel collegio di Verona o di Rovigo, lui pensa solo a non avere liste civiche alleate che possano svuotare di…

Buona Scuola, ecco la riformetta di Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Alessandra Ricciardi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nessuno toccherà gli aumenti di stipendio legati all'anzianità di servizio dei docenti. È una delle novità più rilevanti del disegno di legge di riforma che oggi approda al consiglio dei ministri, un articolato fortemente rivisitato dal dipartimento per gli…

Coni, perché Renzi e Malagò bisticciano

Un altro scossone. Questa volta però il terremoto che ha colpito il mondo dello sport arriva dal governo, ragion per cui tutto può ancora succedere, nel bene e nel male. Da una parte il presidente del Consiglio Matteo Renzi, dall’altra quello del Coni Giovanni Malagò; in mezzo una promessa elettorale fatta da quest’ultimo nel 2013, in piena campagna elettorale. Ora,…

Ecco cosa (non) cambia con l'assoluzione di Berlusconi. Parla Giovanni Orsina

All’indomani dell’assoluzione definitiva dalle accuse di concussione e prostituzione minorile nel processo Ruby, Silvio Berlusconi potrà recuperare il protagonismo perduto nella scena politica? Riuscirà a restituire smalto e coerenza a una Forza Italia che ha votato contro la riforma costituzionale appoggiata con convinzione fino a poche settimane fa? Per rispondere a questi interrogativi Formiche.net ha interpellato Giovanni Orsina, professore di…

Salvini sindaco di Milano, Zaia governatore del Veneto e Tosi candidato premier per tutto il centrodestra. Utopia leghista?

C’è una cosa che non torna in tutta questa litigata tra Matteo Salvini e Flavio Tosi: perché questa lotta fratricida in cui nessuno ci guadagna? Solo per la nobiltà della politica, dei propri ideali e della propria coscienza? Non è credibile. Perché, allora?! Perché questa mossa apparentemente suicida-omicida di Tosi? Per dare tutto in mano al Pd e ad Alessandra…

Il Qe di Draghi comincia con una beffa ai danni dell’Italia?

Tra le sette Agenzie nazionali già abilitate dalla Bce, i cui titoli di debito sono già da ieri “stanziabili” da parte rispettive Banche centrali, non ce n’è neanche una italiana. Neppure la Cassa Depositi e Prestiti è stata inserita nel primo elenco pubblicato il 5 marzo, in cui invece compaiono due istituzioni francesi, un istituto spagnolo e ben quattro banche…

Dirigenti, che succede alla Regione Lazio?

Riceviamo e pubblichiamo Il TAR del Lazio ha recentemente, con sentenza n.3670 del 3 marzo 2015, sancito - accogliendo il ricorso proposto da alcuni dipendenti e da organizzazioni sindacali - l’illegittimità della procedura selettiva con la quale la Regione Lazio ha deciso di rivolgersi a professionalità esterne per la copertura di incarichi dirigenziali vacanti. Per comprendere i termini della questione…

Matteo Renzi visto dalla matita di Simone Baldelli

Persona eclettica e creativa Simone Baldelli, vicepresidente forzista della Camera dei deputati. Pur ricoprendo un ruolo formale e istituzionale di alto livello, ha una vena artistica che da sempre lo accompagna. Tra le attività extra-politiche annovera la pittura, la radio, la fotografia e l’incisione di canzoni. La passione per la satira gli ha dato l’ispirazione non solo per alcune imitazioni…

Libia, i piani russi di Renzi funzionano?

Il viaggio di Matteo Renzi alla corte di Vladimir Putin è servito per sbrogliare la matassa libica? È quello che si chiedono osservatori e addetti ai lavori. A distanza di pochi giorni da quell'incontro, il conflitto nella nazione nordafricana si è mostrato nuovamente per quel che è: una guerra tra bande - islamisti da un lato, governo legittimo dall'altro - nella quale…

×

Iscriviti alla newsletter