Skip to main content

L’Europa della moneta unica deve puntare a uno sviluppo che ha nella domanda interna il motore propulsore e non farsi guidare, come una piccola economia, da obiettivi di esportazioni.

Lo studio dal titolo “In lode delle importazioni” pubblicato sulla newsletter di Nomisma mira a capovolgere l’attuale inclinazione europea per cui esportare è un bene e importare è un male inevitabile, senza considerare che “Affidarsi all’export e contenere l’import è però la ricetta per comprimere il tenore di vita dei cittadini.

Come nella Grande depressione degli anni 30, la scelta di guardare all’estero come un grande bacino di opportunità – promuovendo le esportazioni – e al tempo stesso come una grande minaccia, in quanto fonte d’importazioni, alla nostra produzione nazionale, è al più un piano B, una soluzione di second best con cui provare ad alleviare la disoccupazione che accompagna la lunga fase di recessione-stagnazione che è frutto del doppio fallimento europeo, quello del mercato e quello della politica.

A testimoniare che questa è la tendenza dominante in Europa, la bilancia commerciale con l’estero – che fino al 2010 si caratterizzava per un sostanziale equilibrio – nel 2014 ha restituito dati record per l’euro zona che è arrivata a superare la Cina – il super esportatore mondiale – in valore assoluto e in percentuale con un saldo da 280 miliardi di euro, pari al 2,8% del PIL. Un avanzo che è destinato ancora a crescere quest’anno.

Per quanto tempo ancora il resto del mondo resterà indifferente davanti a una politica di crisi, che fa leva sulla svalutazione del tasso di cambio, come è quella adottata dall’area euro? Essa potrebbe essere assecondata solo se ritenuta transitoria, e cioè se si mettessero in pratica – nel contempo – le misure atte a correggere gli squilibri commerciali intra-europei, ma le tendenze in atto dicono che non è così.

Non ci si dovrà, quindi, sorprendere se gli organismi internazionali e le grandi economie danneggiate dal deprezzamento dell’euro (principalmente gli Stati Uniti) torneranno, prima o poi, a chiedere che l’euro zona imbocchi la strada del rilancio della domanda domestica, a partire dalla Germania.

A fare i conti con questa deriva mercantilistica, frutto della massimizzazione della quantità di esportazioni, è soprattutto il tenore di vita dei cittadini: per vendere all’estero in quantità notevolmente superiori a quanto si acquista è necessario comprimere la domanda interna e svalutare.

Lo scopo dell’inserirsi nei traffici mondiali non sono le esportazioni, bensì le importazioni. È con quest’ultime, infatti, che si innalza tanto il benessere dei cittadini – che possono usufruire di beni e servizi a prezzi più bassi dei prodotti nazionali – quanto la profittabilità delle imprese che beneficiano di una più ampia disponibilità di risorse tecnologiche. In tale ottica, l’export continua comunque a rivestire un ruolo fondamentale, seppur strumentale, come traino del potere d’acquisto da spendere sui mercati internazionali.

Per questi motivi, al fine di valutare il commercio estero non è tanto importante quanto si esporta, ma l’efficienza con cui l’input/esportazioni si converte in output/esportazioni: quante importazioni si ottengono con 1 euro di esportazioni, in altri termini la ragione di scambio (data dal rapporto tra prezzi all’export e all’import).

E rispetto a questo, ciò che conta è la qualità delle esportazioni che consente di vendere all’estero a prezzi elevati. Ciò risulta evidente del caso delle imprese italiane: quando la competizione di qualità cresce dell’1%, la probabilità di aumentare i prezzi all’esportazione cresce del 4,5%, quella di lasciarli invariati – o diminuirli – si contrae del -2%.

Guardando invece alla crescita della competizione di prezzo, quando questa si intensifica dell’1,% la probabilità di aumentare i prezzi all’export si contrae al -6,5%, quella di ridurre o di mantenere invariati i prezzi si attesta rispettivamente al 3,5 e al 3%: è evidente come puntare sulla competizione di costo vada a scapito della ragione di scambio e, quindi, del benessere di un Paese.

Ma non sarà riduttivo fare delle esportazioni un semplice strumento per ottenere potere d’acquisto? Non sono le esportazioni traino di produttività? Vi è un’influenza biunivoca fra esportazioni e produttività, ma per poter esportare e investire all’estero è necessario essere, ancor prima, produttivi nel proprio Paese: l’internazionalizzazione di un’impresa è la cartina di tornasole della sua più elevata efficienza rispetto ai produttori non in grado di andare all’estero.

Chi riesce a internazionalizzarsi lo fa perché ha una produttività superiore alla soglia minima di efficienza necessaria per competere in modo profittevole nel mercato globale. È dunque dalla produttività che nasce la possibilità di esportare, e non viceversa.

In questa prospettiva appare sempre più stringente la necessità, per l’Europa, di riguardare alle proprie priorità: la zona euro, allo stato attuale, si presenta come la somma di tante piccole economie, in competizione reciproca, che puntano all’aumento dei volumi di export alla ricerca di un traino che venga dall’esterno.

L’Europa è un grande mercato di dimensioni simili agli Stati Uniti. Deve puntare a uno sviluppo fondato sulla domanda interna, orientato quindi alle importazioni più che alle esportazioni. Se non c’è questo cambio di prospettiva, i cittadini europei cominceranno sempre più a domandarsi dove siano i benefici dell’integrazione.

Il report integrale è disponibile qui

export

Ecco perché saranno (anche) le importazioni a favorire la crescita

L’Europa della moneta unica deve puntare a uno sviluppo che ha nella domanda interna il motore propulsore e non farsi guidare, come una piccola economia, da obiettivi di esportazioni. Lo studio dal titolo "In lode delle importazioni" pubblicato sulla newsletter di Nomisma mira a capovolgere l'attuale inclinazione europea per cui esportare è un bene e importare è un male inevitabile, senza considerare…

Ecco linee guida e obiettivi del Giubileo targato Francesco

Scrive il direttore dell’Osservatore Romano, Giovanni Maria Vian, che la bolla d’indizione del giubileo della misericordia “è una sintesi della fede cristiana”. E questo perché “proprio la misericordia è il cuore della rivelazione culmina in Gesù di Nazareth, volto del Padre e del suo amore, misericordia vultus. Il documento papale – prosegue Vian – è rivolto significativamente a quanti vorranno…

Ecco i tre fattori che faranno girare i motori dell'economia mondiale

La crescita economica mondiale nel primo trimestre del 2015 potrebbe essere inferiore a quella registrata nella seconda metà del 2014. A livello di area geografica, i Paesi industrializzati mostrano ancora dinamiche congiunturali migliori rispetto alle aree emergenti; gli Stati Uniti, in particolare, restano ai primi posti in termini di crescita nonostante i recenti segnali di debolezza. Nei prossimi mesi una…

La Brigata Ebraica e il 25 aprile a Milano

La commemorazione della ricorrenza della Liberazione a Milano è da anni non solo il momento solenne di celebrazione dei valori comuni della Resistenza, che furono alla base della Costituzione della Repubblica. E' anche l'occasione per feroci polemiche dirette al nemico di turno, che coincide di volta in volta con chi è giudicato lontano, se non ostile, al multiforme schieramento della…

Chi vuole torturare la polizia dopo la sentenza di Strasburgo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo A distanza di 14 anni dai fatti di Genova, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per il comportamento tenuto dalle forze dell’ordine nell’ormai tristemente famoso assalto alla scuola Diaz. Come spesso accade in Italia, si è voluto, forzatamente, dare un significato politico alla sentenza. Senza alcun riguardo ai rilievi giuridici del caso, naturalmente…

Hawk-Eye, come funziona (e chi ci guadagna) con l'Occhio di Falco

Mai più “casi Muntari”. Ma neanche Rami, Astori o Morganella, giusto per citare gli episodi di gol fantasma (convalidati e non) dell’ultimo campionato. La Serie A lo aveva deciso da tempo e venerdì lo ha comunicato ufficialmente: il 7 giugno, giorno della finale di Coppa Italia tra Juventus e Lazio, si partirà con il cosiddetto Hawk-Eye (“Occhio di Falco”), sistema…

Politica e mondo-della-vita

Per riuscire a comprendere la realtà occorre maturare un pensiero su di essa. Esistiamo in una sorta di irrealtà che crediamo reale, un mondo parallelo nel quale si sommano le nostre convinzioni, certezze, illusioni; un mondo costruito ad arte, modellizzato e modelizzante. Un mondo nel quale sembriamo poter fare a meno delle caratteristiche naturali della condizione umana: i dubbi, le…

L'inganno del pensiero lineare

Non c'è gioco nel pensiero lineare ma una seriosità innaturale. Abbiamo inondato il mondo di un modello competitivo che tende ad esportare omologazione e non a favorire la possibilità per ogni persona di essere profondamente se stessa, che chiama ciascuno ad esistere esclusivamente in funzione della propria sopravvivenza. E' così che, anziché mediare il conflitto naturalmente presente nelle differenze, lo…

Erdogan Turchia

Turchia, così Erdogan rispolvera la diplomazia ottomana

Articolo tratto da Nota Diplomatica La notizia dalla Turchia del Presidente Recep Tayyip Erdoğan è che la condotta della politica estera del Paese tornerà alla “diplomazia ottomana”. L’espressione non ha un significato chiaro per l‘Occidente e probabilmente nemmeno per gli stessi turchi. La cosa più rimarchevole della diplomazia dei Sultani è che pagavano loro le spese e gli stipendi delle rappresentanze diplomatiche…

×

Iscriviti alla newsletter