Skip to main content

Nuove tensioni tra il Cremlino e la Casa Bianca. Questa volta a scatenare le preoccupazioni di Washington non è la crisi di Kiev, ma lo sblocco, da parte di Mosca, della vendita dei missili S-300 all’Iran, precedentemente fermata.

MOMENTO DELICATO

Per molti osservatori la scelta russa è una vera e propria provocazione, perché arriva in momento delicato per Teheran. Solo pochi giorni fa, a Losanna, è stata raggiunto un faticoso accordo quadro tra la Repubblica Islamica e i mediatori del gruppo “5+1″ (Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna più la Germania) per la sospensione di due terzi della capacità di arricchimento dell’uranio da parte di Teheran in cambio dell’alleggerimento delle sanzioni. Il compromesso finale dovrà però essere firmato entro il 30 giugno.

LA VOCE DELLA RUSSIA

Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha spiegato che la decisione di sospendere la fornitura era stata presa per “contribuire ai negoziati sul nucleare”. Ma dopo l’intesa preliminare trovata in Svizzera, l’operazione può a suo parere essere conclusa. Non solo. Secondo Reuters la Russia, in vista della cancellazione delle sanzioni, avrebbe già iniziato a fornire all’Iran grano e materiali da costruzione in cambio di petrolio. Solo affari, dunque.

TENSIONI INTERNE

Per gli Stati Uniti si tratta invece dell’ennesimo schiaffo di Putin al presidente americano Barack Obama, che rischia di avere gravi ripercussioni interne. L’accordo con l’Iran non è stato digerito dai Repubblicani, che controllano la maggioranza del Congresso e che hanno minacciato più volte di far saltare l’accordo, anche attraverso atti parlamentari al vaglio in queste ore.

LE PREOCCUPAZIONI DI ISRAELE E SUNNITI

Ma gli effetti dell’atto del Cremlino travalicano i confini americani. Israele si è sempre detta contraria a un’intesa nucleare con l’Iran a condizioni troppo deboli, proprio a causa della sua presunta inaffidabilità. Per il governo guidato da Benjamin Netanyahu, da poco riconfermato premier, la decisione della Russia non fa quindi che confermare la pericolosità dell’intesa raggiunta a Losanna. Ma un Iran più forte spaventa anche il mondo sunnita, con in testa l’Arabia Saudita. Un esempio è dato dalla situazione in Yemen. Nel Paese impazza la guerra tra i ribelli Houti e l’esercito regolare, che prova a difendere il fuggitivo presidente Abed Rabbo Mansour Hadi e quel che resta delle fragili istituzioni di Sana’a. Il conflitto è esacerbato dallo sfondo confessionale che oppone le parti in guerra nella regione, sciiti – come l’Iran – e sunniti, e che si configura sempre più come un braccio di ferro per il predominio geopolitico nella regione.

I flirt tra Iran e Russia temuti dagli Usa (e non solo)

Nuove tensioni tra il Cremlino e la Casa Bianca. Questa volta a scatenare le preoccupazioni di Washington non è la crisi di Kiev, ma lo sblocco, da parte di Mosca, della vendita dei missili S-300 all'Iran, precedentemente fermata. MOMENTO DELICATO Per molti osservatori la scelta russa è una vera e propria provocazione, perché arriva in momento delicato per Teheran. Solo…

Come procede il premio Agol per i giovani comunicatori

Partenza positiva per la prima edizione del premio “Giovani comunicatori” realizzato da Agol – Associazione Giovani Opinion Leader, associazione di professionisti della comunicazione e del Public Affairs nata a marzo 2014 con l’obiettivo di favorire il rinnovamento della leadership manageriale del nostro Paese attraverso il dialogo intergenerazionale. Oltre 300 in dieci giorni le iscrizioni al contest che ha ricevuto oggi,…

Finmeccanica, tutte le idee di Hitachi per l'Opa su Ansaldo Sts

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Angela Zoppoe uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Partirà quasi sicuramente a fine estate l'Opa obbligatoria che Hitachi dovrà lanciare sul restante 60% del capitale di Ansaldo Sts. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, mentre sono in corso le verifiche antitrust sull'acquisizione della società controllata da Finmeccanica da…

Unicredit, Intesa, Mps. Tutti i dettagli sulla nuova disputa fra Bruxelles e banchieri

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Francesco Ninfole uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Si terrà oggi a Milano il comitato esecutivo dell'Abi che discuterà del contratto dei bancari, su cui è stata raggiunta nei giorni scorsi un'intesa tra banche e sindacati. Ma non è escluso che l'occasione del comitato sia colta per affrontare,…

Un consiglio a Renzi e Bersani

Leggendo le cronache (nere) sulla vita dei partiti sembra davvero che in Italia non ci sia più distinzione netta tra destra e sinistra. Nel PD ogni giorno al Sud esplode un caso. A Napoli, ad Ercolano, in Puglia, in Sicilia: notabili che decidono tutto, vicende giudiziarie usate in un senso o nell’altro, contro o a favore degli indagati o dei…

Contratto integrativo, che succede in Fincantieri?

IL CONTRATTO SCADUTO Lo scorso 30 marzo la direzione della Fincantieri ha comunicato alle OO.SS e alle Rsu degli stabilimenti del gruppo la cessazione, a far data dal 1° aprile, degli effetti retributivi e normativi del contratto integrativo sottoscritto nel 2009 e vigente in regime di proroga da 27 mesi fino al 31 marzo. LE REAZIONI DEI SINDACATI Poche ore…

Ecco chi finanzia la campagna di Hillary Clinton

Hillary Clinton ha confermato la candidatura per conquistare la nomination democratica e correre così per le elezioni presidenziali del 2016. Le risorse economiche non le mancano, ma forse quest'abbondanza di denaro è proprio uno dei problemi che dovrà affrontare per farsi percepire più vicina dall'elettorato e salire fino alla Casa Bianca, secondo alcuni osservatori. PICCOLI (GRANDI) DONATORI Come spiega Paolo Mastrolilli sulla…

×

Iscriviti alla newsletter