Per quanto fosse ormai scontato dopo le dimissioni apparentemente volontarie di Maurizio Lupi, il presidente del Consiglio si è regalato un bell’uovo di Pasqua sistemando al vertice del Ministero delle Infrastrutture un collega di partito e di corrente, un amico, anzi un “fratello”, come ha dichiarato di sentirsi Graziano Delrio. Che ha esordito arrivando al dicastero di Porta Pia in…
Archivi
Il Corriere della Sera e non solo. Ecco come se la passano (male) i giornali cartacei
“Morte quotidiana”. Sarebbe potuto essere questo il sottotitolo del 12° rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione, monitoraggio e misurazione dei consumi dei media, presentato la scorsa settimana a Roma che analizza le trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani. LA CRISI DELLA CARTA STAMPATA Il perché di questa definizione così poco edificante è presto detto: il press risulta essere l’elemento più dirompente nell’evoluzione…
L'urgenza di ripensare un progetto di civiltà
C'è un tempo per la riflessione. Nelle settimane scorse sono rimasto assente da questo blog perché, guardando al mondo, avevo l'impressione che le parole non bastassero più, che non ci fossero parole adeguate per descrivere una situazione globale ormai senza senso. Ma il silenzio, come dice il Papa, può anche essere complice. E allora io credo che sia venuto il…
Ecco come Israele rinsalda i rapporti con la Cina
Un altro alleato americano di peso, Israele, entra nella banca di sviluppo sponsorizzata dalla Cina, l'Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib), rivale della Banca mondiale e degli istituti finanziari controllati dall'Occidente. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, in veste di ministro delle Finanze, ha firmato la lettera con cui ha chiesto l'ingresso nell'Aiib come membro fondatore. Non è la fine della…
Benvenuti nel fantastico mondo di Mover
Da oggi e per i prossimi fine settimana pubblicheremo degli stralci del libro Mover. Odissea contemporanea di Michele Silenzi, edito da Liberilibri. Il libro, tutto scritto in prima persona e in una forma ibrida tra il saggio e il romanzo che molto assomiglia a un diario di bordo, racconta le riflessioni e gli incontri del Mover, personaggio-archetipo della nostra contemporaneità…
Perché anche il Congresso Usa appoggerà Obama sull'Iran
L’accordo quadro, concordato a Losanna tra il gruppo “5+1” e l’Iran, molto probabilmente diverrà definitivo a fine giugno. Anche allora costituirà solo un elemento della complessa scacchiera geopolitica di una regione chiave come il Medio Oriente. Non garantirà che Teheran rinunci definitamente all’arma nucleare. Sarebbe possibile solo se lo decidessero i responsabili politici dell’Iran. Oltre la questione dei dettagli, aspetto…
La Pasqua ansiosa degli italiani
Per la Pasqua 2014, il presidente del Consiglio Matteo Renzi sfoderò un “do maggiore” da fare invidia al mitico Gilbert Duprez (tenore del primo Ottocento a cui si attribuisce la fama di aver sfoderato un do di petto che fece tremare tutti i lampadari del San Carlo di Napoli). Il “do maggiore” di Matteo Renzi accompagnava il solito hastag #lavoltabuona#…
Ecco cosa penso della norma anti-Nimby. L'analisi di Beulcke
A Nimby Forum abbiamo spesso segnalato come la Conferenza dei Servizi fosse un istituto ormai inadeguato a rispondere in maniera efficace alle esigenze di correttezza, di trasparenza di cui cittadini, amministrazioni, e imprese hanno bisogno: di fatto la Conferenza dei Servizi non rappresenta più, per gli attori coinvolti, il luogo privilegiato di confronto e incontro intorno ai progetti da realizzare…
Cari renziani, ecco il cambiamento che serve per il lavoro
Il Governo contesta i dati di Istat con albagia ormai divenuta molesta e insopportabile ai più: vero è che nonostante i sempre rimpallati pseudo salvifici 80 euro in busta paga (ma non per tutti!) giustamente una maggioranza schiacciante di popolo italiano non vede segnali oggettivi di inversione di tendenza di ripresa che rimane obbiettivamente in un tunnel nero. I numeri…
Perché la battaglia di D'Alema è persa in partenza
Non sappiamo se l’offensiva delle querele minacciata da Massimo D’Alema sia già in corso o se i suoi legali stiano ancora studiando i casi e le modalità con cui procedere. Nei giorni scorsi ci era apparso un po’ patetico questo attempato signore, erede di un’importante storia, troppo presto dimenticata dai suoi, intento ad inseguire i giornalisti e a segnarsi i…