Skip to main content

In questi giorni, fino al 21 giugno, le Scuderie del Quirinale offriranno la possibilità di conoscere ed approfondire uno dei grandi della storia della pittura: Henri Matisse. Con opere provenienti da vari musei di tutto il globo la mostra “Matisse arabesque” si propone di raccontare i rapporti del maestro con l’arte orientale.

Dopo l’expo del ‘900 di Parigi, furono molti gli artisti francesi affascinati dai padiglioni del medioriente. Già nel 1906 Matisse tornò da Biskra (Algeria) con la convinzione che sarebbero serviti anni per assimilare tutte le nuove idee che la tavolozza europea ormai vecchia non poteva mettere in pratica. Cinque anni dopo partirà per il Marocco. Furono quelle visite ad amplificare il senso della decorazione del pittore e la sua passione per le stoffe, quelle stesse che compariranno in molte delle sue opere. Dall’oriente trasse nuovi colori: il verde chiaro, il verderame, e l’azzurro. Il percorso espositivo alterna quindi le opere del francese alle ceramiche mediorientali, i teli, i kimoni, e le stampe giapponesi (Matisse ne ricavò grande piacere oltre che una lezione di armonia e purezza.) che in un certo senso racchiudono la semplificata visione occidentale che allora si ebbe dell’oriente nelle sue varie sfumature.

Un momento storico molto affascinante in cui le differenze non comportavano necessariamente ostilità; fu quel residuo di orientalismo in cui l’arte studiò i percorsi del nordafrica, asia e giappone raggiungendo una contemperanza tra i diversi sguardi.

Nelle novanta opere esposte (tra cui, capolavori come: Ragazza con copricapo persiano, I Pesci rossi, Paravento moresco, Zorah sulla terrazza, Ritratto di Yvonne Landsberg) si ha la visione chiara della novità. Gli ornamenti sono sullo stesso piano dei personaggi e proprio questa nuova rappresentazione permette all’artista il superamento della pittura ottocentesca, la scoperta di una spazialità nuova. Con lentezza e grande perseveranza colse il segreto della sua arte che consisteva nel meditare in contatto con la natura per esprimere un sogno sempre ispirato alla realtà.

Molti non sanno che il giovane Henri non fu immediatamente dotato e probabilmente fu grazie alla sua cagionevolezza che il ragazzo si dedicò alle arti figurative. Durante una degenza infatti il giovane ricevette in regalo dalla madre una scatola di colori.

Nato il 31 dicembre 1869 a Le Cateau-Cambrésis (Nord-Pas-de-Calais), figlio di commercianti di sementi, crebbe a Bohain-en-Vermandois, nella Francia Nord-orientale. Già nel 1887 si trasferì a Parigi. Allievo di Moreau e successivamente amico di Picasso affermò, in una intervista, che i suoi sforzi furono indirizzati verso la ricerca della semplicità: “Mi sono sempre sforzato di essere più semplice ma la massima semplicità coincide con la massima pienezza. Il mezzo più semplice, libera al massimo della chiarezza lo sguardo della visione e alla lunga, solo il mezzo più semplice è convincente. Ma da sempre c’è voluto coraggio per essere semplici. Credo che non ci sia niente al mondo di più difficile. Chi lavora con mezzi semplici non deve aver paura di diventare apparentemente banale”. In poco tempo Henri Matisse divenne uno degli artisti più noti ma quando gli chiesero quale fu il suo momento più felice rispose: Al principio, quando ero solo, amavo i miei quadri come una madre ama i suoi figli tristi…

 

Conoscere Henri Matisse alle Scuderie del Quirinale

In questi giorni, fino al 21 giugno, le Scuderie del Quirinale offriranno la possibilità di conoscere ed approfondire uno dei grandi della storia della pittura: Henri Matisse. Con opere provenienti da vari musei di tutto il globo la mostra "Matisse arabesque" si propone di raccontare i rapporti del maestro con l'arte orientale. Dopo l'expo del '900 di Parigi, furono molti…

Tutti gli effetti geopolitici dell'intesa sul nucleare iraniano

Primo non è ancora una vera intesa, ma una cornice sui “parametri chiave”. Secondo, ci vorrà fino al 30 giugno per esaminare i dettagli e stipulare un “accordo quadro”. E proprio nei dettagli s’annida Satana. Da quel che si sa, la capacità di arricchire l’uranio da parte dell’Iran verrebbe ridotta di due terzi, mentre l’uranio arricchito sarebbe diluito o trasferito…

Che cosa si dice nel governo su Delrio alle Infrastrutture

Tutto bene quel che finisce bene? La nomina di Graziano Delrio a ministro delle Infrastrutture al posto del dimissionario Maurizio Lupi ha posto termine al brevissimo interim del premier Matteo Renzi. Al vertice del dicastero di piazza di Porta Pia arriva dunque un esponente di peso del Pd al posto di un rappresentante del Nuovo Centrodestra. Il partito di Angelino…

Perché la musica in streaming di Apple preoccupa l'Ue

Apple nel mirino dell'Unione europea per questioni antitrust: a suscitare i timori della Commissione Ue è il nuovo servizio (dovrebbe essere pronto in estate) di Apple per la musica in streaming, che si affiancherà ai già noti download di iTunes. Tutta l'industria musicale si sta muovendo verso le piattaforme in streaming a scapito del download e Apple, per non restare indietro,…

Chi sono i fanatici di Al Shabab che terrorizzano l’Africa

La lista di organizzazioni terroristiche islamiche è in aumento. Una di queste è il gruppo somalo Al Shabab, autore ieri di una strage al campus dell’Università Garissa, nel nord del Kenya. Nell’attacco sono morti 147 studenti. Secondo alcuni testimoni, quando gli assalitori sono arrivati hanno chiesto chi fosse cristiano e chi musulmano. Ai primi hanno sparato sul posto. L’OBIETTIVO Gli obiettivi…

Catalano (SC): Espulso dal PLI per quale ragione? La segreteria era a conoscenza di tutto...

Ivan Catalano come Gianfranco Fini. E' caos totale nella "casa" del PLI. Il passaggio di Ivan Catalano, tesserato del Partito Liberale ed unico deputato in Parlamento (nel gruppo PSI-PLI), a Scelta Civica, ha scatenato un inferno nella Direzione Nazionale del partito guidato da Giancarlo Morandi, da sempre vicino alla figura di Stefano De Luca (ex parlamentare siciliano del PLI,  ai…

Telecom e Metroweb, tutte le tensioni fra Bassanini e Patuano

Rifiuti pure il condominio, proceda da sola, ma con 500 milioni di euro, piuttosto che cablare 40 città, realizzerà la fibra solo in qualche quartiere. È scettico Franco Bassanini, presidente della Cassa depositi e prestiti e di Metroweb, sugli obiettivi presentati a febbraio da Telecom Italia con il piano industriale, e confermati nella comunicazione a Infratel, società in house del…

L'accordo con l'Iran e l'engagement obamiano

Quando Javad Zarif il ministro degli Esteri iraniano è rientrato in patria da Losanna, con l'accordo sul nucleare in tasca, lo hanno accolto con lo stesso clamore con cui i tifosi italiani accoglierebbero la squadra vincitrice della Champions League: gente in tripudio, caroselli d'auto. E c'è da giurarsi che la Repubblica Islamica abbia esortato i propri cittadini ad essere, diciamo…

Lubitz mette in ginocchio l'efficientissima Germania

Non siamo nelle mani di demoni in volo, ma di malati di mente non riconosciuti: persone dal comportamento ineccepibile, razionali e lucidi calcolatori che con freddezza mettono in atto i loro piani distruttivi e uccidono, senza motivo, persone estranee che neppure conoscono. E' il caso di Andreas Lubitz il co-pilota dell'Airbus 320 della Germawings che ha, in stato di piena…

Caro Vulpis, ma qual è lo scopo del PLI oggi?

Dopo aver letto con attenzione il commento odierno del Dott. Vulpis, mi sorge spontanea la domanda: quale dunque dovrebbe essere lo scopo di un partito come il PLI? E’ forse la ricerca del consenso e di una base di voti? Allora in quel caso, se fossi nei panni del Presidente o del Segretario del partito, capirei appieno la scelta di…

×

Iscriviti alla newsletter