Skip to main content

L’Unione europea si sta condannando a un miscuglio esplosivo di rabbia e di paura, d’impazienza e di pregiudizio dei suoi cittadini non solo italiani.

Questo commento è pubblicato oggi da L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi

Non bastavano la fame e il freddo, l’insidia delle onde e la tortura degli scafisti. Adesso il dramma dei migranti che sbarcano in Sicilia, primo avamposto di un’Europa sorda e cieca, si carica anche di odio religioso: quindici immigrati musulmani, incluso un minorenne, sono stati arrestati a Palermo con l’accusa d’aver buttato in mare dodici profughi cristiani durante l’ultima traversata. Tutto per una rissa scoppiata sul barcone fra un centinaio di disperati nella notte di due giorni fa, e altri cristiani si sono salvati dalla furia omicida improvvisando una catena umana per darsi forza l’un con l’altro. Non era mai successo, ma c’è sempre una prima volta in questo mondo alla rovescia, dove anche la guerra tra poveri può assumere incredibili pretesti religiosi. E dove i cristiani continuano a pagare il prezzo più alto di questa follia, persino dentro un gommone della speranza.

Fino a quando le istituzioni potranno tollerare il dilagare ovunque e comunque del conflitto dal bersaglio facile, il cristiano solo, disarmato e, per sua vocazione, pacifico? Fino a quando i governi continueranno a snobbare il nuovo esodo biblico dei più deboli e indifesi d’ogni religione, ceto e nazionalità, che lasciano patria e famiglia per un posto al sole nell’invece gelida Europa? Lassù, negli uffici che contano nella sempre grigia e piovosa Bruxelles ancora credono che destinando finanziamenti irrisori alla missione e riempiendo di complimenti i soliti italiani “brava gente” la pratica sia chiusa. Come se accudire e sistemare il fiume inarrestabile delle persone in arrivo giorno e notte dall’Africa, fosse compito di un sindaco, di una parrocchia, di un ente locale, fosse anche il più grande come la regione. A forza di non voler vedere la vastità del fenomeno e senza approfondire le ragioni e le conseguenze di questa fuga di massa,

Se il fenomeno diventa ingovernabile, imprevedibile sarà la reazione della gente che accoglie. Anche di quella – e ce n’è tanta, per fortuna – con un cuore grande così. Ma tutta la generosità del mondo non si può concentrare sulla sola e lasciata sola Italia. Nessuna istituzione potrà mai sostituirsi al dovere di una politica ragionevole e di una strategia lungimirante che vedano impegnati tutti i Paesi dell’Unione per regolare l’immigrazione. La Sicilia non è più un’isola: Bruxelles se ne faccia una ragione e intervenga. Ed è già tardi.

f.guiglia@tiscali.it

Sicilia, perché è l'Europa ad affondare con i barconi

L'Unione europea si sta condannando a un miscuglio esplosivo di rabbia e di paura, d’impazienza e di pregiudizio dei suoi cittadini non solo italiani. Questo commento è pubblicato oggi da L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Non bastavano la fame e il freddo, l’insidia delle onde e la tortura degli scafisti. Adesso il dramma dei migranti che…

Tutti i dossier militari tra Obama e Renzi

Non è la prima volta che Matteo Renzi si reca a Washington: c’era già stato da sindaco di Firenze ed anche, recentemente, da presidente del Consiglio nel corso di un tour industriale. Ma questa volta è diverso. In termini di modalità, di significato e, presumibilmente, anche di conseguenze. È una visita di Stato, dove potrebbero essergli richiesti in modo non…

Vladimir Risponde, ecco il programma tv di Putin (in stile Chavez)

Cresce il numero dei politici che rispondono in diretta a curiosità e dubbi dei cittadini. Ora è il turno del presidente russo Vladimir Putin, che lo ha fatto nel corso del programma televisivo "Linea diretta annuale". Mentre il premier italiano Matteo Renzi replica su Twitter alle domande cinguettate con l’hashtag #MatteoRisponde, Putin lo fa in tv, così come faceva il presidente…

Chi è Marzieh Afkham, la prima donna ambasciatrice dell’Iran

Per la prima volta una donna, Marzieh Afkham, è stata nominata ambasciatrice della Repubblica Islamica. Dalla Rivoluzione del 1979 nessun incarico di questo livello si era tinto di rosa. L'unico precedente è quello di Mehrangiz Dolatshahi, che nel 1975, quando era in piedi ancora la monarchia Pahlaví, venne scelta come ambasciatrice dell’Iran in Danimarca. PORTAVOCE DEL MINISTRO La donna, spiega il…

Cooperative, così le bianche bacchettano le rosse

I recenti scandali che hanno travolto alcune cooperative rosse, dalla romana 29 giugno di Salvatore Buzzi all'emiliana Cpl Concordia, rischiano di ostacolare il percorso di unificazione delle tre centrali nell'Alleanza delle cooperative italiane, un'organizzazione capace di riunire 43mila imprese per 1,2 milioni di soci e 140 miliardi di euro di fatturato. Nella bufera giudiziaria – e nel conseguente tritacarne mediatico…

Fca, come funziona il bonus Marchionne in busta paga

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Luciano Mondellini uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Rivoluzione salariale in casa Fca. I dipendenti italiani del Lingotto parteciperanno infatti ai risultati della società. La nuova politica retributiva è stata illustrata ieri ai sindacati dall'amministratore delegato Sergio Marchionne, rientrato nel pomeriggio a Torino dopo aver preso parte alla assemblea…

ACTA DIURNA - Asia, Central Asia, Global, Middle East

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   ASIA Does India's navy need separate platforms for each capability requirement ? (P.Das, Observer Research Foundation), http://www.eurasiareview.com/16042015-does-indias-navy-need-separate-platforms-for-each-capability-requirement-analysis/ China’s Slumping Trade Account (Sara Hsu, The Diplomat), http://thediplomat.com/2015/04/chinas-slumping-trade-account/ Impact of lower oil prices increased piracy in regional waters (Sam Bateman, RSIS), http://www.eurasiareview.com/16042015-impact-of-lower-oil-prices-increased-piracy-in-regional-waters-analysis/ CENTRAL ASIA Tajikistan: No Hajj, No Hijab, and Shave Your Beard (Catherine Putz, The…

×

Iscriviti alla newsletter