Il Tesoro scende in Enel. Ulteriori vendite di quote statali in Eni in cantiere. E l'ingresso della Cina in Snam e Terna. Ecco i capitoli di una conversazione di Formiche.net con Davide Tabarelli, presidente e fondatore di NE-Nomisma Energia, società di ricerca sull’energia e l’ambiente, e professore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria e di Scienze Politiche di Bologna…
Archivi
Tutte le strategie di Google in Europa
Tempo di bilanci e nuovi progetti per Google sul fronte Europa. Il colosso di Mountain View sembra aver accettato il guanto di sfida lanciato da leader politici e competitor del Vecchio continente per cambiare e rendere più incisivo il suo business, di fronte al tentativo di questi ultimi di indebolire e scalfire la sua potenza. LA FUSIONE DELLA DUE UNITÀ…
Tutto il trambusto maltese sulle finanze vaticane
Un posto di tutto rilievo nell'inchiesta dell'Espresso sulla battaglia finanziaria in Vaticano ce l'ha la cosiddetta "lobby maltese", ossia il circolo di fidatissimi consiglieri che circonda il prefetto della Segreteria per l'Economia, il cardinale australiano George Pell. "In questi giorni – si legge nell'inchiesta firmata da Emanuele Fittipaldi – Pell, Casey e Zahra hanno definito i nuovi statuti della Segreteria…
La zanzara Giuseppe Cruciani si posa su Nancy Dell'Olio al Teatro Parioli. Le foto di Pizzi
Lucrezia Borgia è innocente. L'ha stabilito la giuria popolare del "tribunale" Teatro Parioli, al cospetto dell'imputata, Nancy Dell'Olio/Lucrezia Borgia, di suo fratello Giuseppe Cruciani/Cesare Borgia e degli avvocati difensori e dell'accusa,Francesco Paolo Sisto e Sergio Zeuli, senza dimenticare il presidente della Corte Simonetta Matone. Lo spettacolo ormai lo conosciamo, fa parte del ciclo “Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia. Colpevole o…
Ecco perché la net neutrality della Fcc non piace nemmeno a Google
"La Fcc ha appena votato per mantenere Internet aperto e libero. Questo è il potere di milioni che fanno sentire la propria voce. Grazie". Il tweet della Casa Bianca a commento dello storico sì della Federal Communications Commission alle nuove regole sulla net neutrality non potrebbe descrivere meglio il significato di questo voto. Perché se le aziende telco appaiono come…
Inps, che cosa farà Boeri (si spera)
Non è Caos calmo. La rottamazione dell’Inps è una storia incoraggiante di innovazione istituzionale. Come tutte le rivoluzioni ha già prodotto effetti in profondità. Del resto, quando una qualsiasi forma di potere consolidato crolla dopo molti decenni di esercizio dell’autorità, gli effetti che si producono sono sistemici. Una polverizzazione tribale delle istituzioni, vuoti di potere, forme più o meno prolungate…
Così l'Italia prova a farsi strada nel cleantech
Tra il 27 e il 29 aprile l'Italia avrà l'occasione di porre le basi per lo sviluppo del settore cleantech. Arriva infatti per la prima volta nel nostro Paese il Cleantech Forum Europe, giunto ormai alla sua undicesima edizione. Si tratta di uno dei più importanti incontri in Europa tra imprenditori e investitori. L’Italia è una delle economie più avanzate nel settore…
Perché l'Italia non può ignorare la Libia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La quasi conquista della Libia da parte delle milizie jihadiste non è poi una totale novità. La penetrazione è stata attenta e lunga, soprattutto tramite i Fratelli Musulmani, che oggi rigettano, per mezzo del loro partito (il maggiore tra quelli islamisti libici, il Partito della "Giustizia e della Ricostruzione"), ogni "ingerenza esterna". Ciò implica la progressiva caduta dei…
Chi è il vero leader del centrodestra fra Berlusconi e Renzi?
La responsabilità civile dei magistrati è legge. Il governo Renzi, a maggioranza Pd, ha realizzato quello che è stato negli ultimi vent’anni un punto fermo programmatico di ogni diversa coalizione di centrodestra. Mai realizzato, nonostante gli infiniti dibattiti, comizi, annunci, rilanci e proclami. Il provvedimento segue la "rottamazione" dell’art. 18, altro cavallo di ogni battaglia del centrodestra, così come è…
Inps, ecco i veri numeri del bilancio
Proseguono gli approfondimenti sull'Inps. Il primo si può leggere qui, ecco di seguito la seconda parte. Il "buco" dell'Inps è dovuto alla spesa assistenziale, ufficialmente sottostimata (25-27 miliardi anno) ma potenzialmente oscillante dai 35 ai 70 miliardi anno, rispetto ai 311-323 della spesa totale Inps. No, non stiamo dando i numeri. No, non vogliamo qui mettere in discussione il sistema…