Skip to main content

Trecentoquaranta due giorni a bordo della Iss: ovvero un anno nello spazio. Si tratta della missione più lunga mai realizzata finora, quella intrapresa qualche ora fa dalla navicella Soyuz TMA-16M che porterà tra le stelle l’americano Scott Kelly e i russi Mikhail Kornienko e Gennady Padalka, astronauti con una lunga e robusta esperienza alle spalle.

LA MISSIONE “ONE YEAR IN SPACE”

La missione 43, 44, 45 e 46 è stata ribattezzata “One Year in Space” e vedrà Kelly e Kornienko – rispettivamente alla seconda e quarta missione – restare sulla Stazione Spaziale Internazionale per 342 giorni con rientro programmato il 3 marzo 2016. Mentre Padalka, alla sua quinta missione, rientrerà dopo 168 giorni raggiungendo un traguardo senza precedenti in fatto di permanenza nello spazio. Quando atterrerà, infatti, avrà superato 870 giorni di “soggiorno” spaziale, battendo il precedente record degli 803 registrato da Sergej Konstantinovic Krikalyov.

formiche-spazio-year in space 2

L’ESPERIMENTO “DEI DUE GEMELLI”

Ma il fattore temporale non è l’unico primato della missione “One Year in Space”.  Il lancio servirà soprattutto ad analizzare e studiare il comportamento del corpo umano in condizioni di assenza di gravità prolungata. Uno studio che verrà effettuato confrontando lo stato di salute di Scott Kelly e quello del suo gemello Mark, anche lui astronauta della NASA che ha già preso parte a quattro missioni dello space shuttle – la celebre navetta spaziale americana, che ha effettuato voli spaziali fino al 2011 – e che per l’occasione farà da cavia sul suolo terrestre.

L’esperimento – ribattezzato “dei due gemelli” – ha una rilevanza scientifica molto importante. I medici della NASA vogliono capire e confrontare quanto, dopo un anno in orbita, gli effetti del lungo periodo in relativa assenza di gravità abbiano influito sul gemello che starà in orbita, in particolare sulla debilitazione ossea e muscolare, e anche quanto la dose di radiazioni abbia inciso su Scott rispetto ai parametri biologici del gemello Mark.

formiche-Mark e Scott Kelly

LA RILEVANZA SCIENTIFICA DELLA MISSIONE

Il motivo di questi studi è legato ad eventuali future missioni sia sulla Luna che al di là dell’orbita lunare. Nel corso della loro permanenza Kornienko e Kelly, che effettueranno diverse attività extraveicolari anche singolarmente, hanno in agenda più di trenta esperimenti che riguardano il corpo umano. Saranno studi che riguardano l’apparato cardiovascolare – ossigenazione del sangue e volumetria dello stesso -, ecografie dell’occhio e del nervo ottico per cercare di individuare da cosa derivino i problemi di vista che affliggono alcuni astronauti e la densità ossea. Non solo, durante la loro permanenza nello spazio, saranno monitorati anche alcuni aspetti psicologici, dall’umore alle funzioni cognitive e lo stress.

IL LANCIO

Il lancio dalla navicella Soyuz TMA-16M  è avvenuto alle 20.43 ora italiana di venerdì 27 marzo, dalla storica area di lancio dalla quale partì 54 anni fa il primo uomo nello spazio, Jurij Gagarin, e le successive missioni russe con equipaggio. La stessa dalla quale è partita lo scorso 23 novembre Samantha Cristoforetti, che assieme ai suoi compagni di missione, Shkaplerov e Virts, attende l’arrivo del nuovo equipaggio, che fa nuovamente salire a 6 il numero di degli astronauti che popolano la ISS.

Tutti i primati della missione spaziale "One Year in space"

Trecentoquaranta due giorni a bordo della Iss: ovvero un anno nello spazio. Si tratta della missione più lunga mai realizzata finora, quella intrapresa qualche ora fa dalla navicella Soyuz TMA-16M che porterà tra le stelle l’americano Scott Kelly e i russi Mikhail Kornienko e Gennady Padalka, astronauti con una lunga e robusta esperienza alle spalle. LA MISSIONE “ONE YEAR IN…

Torna Libri al centro a Cinecittà due

Anche quest’anno Cinecittà due ospiterà il festival Libri al centro, giunto alla sua seconda edizione. Dal 13 al 19 aprile sarà possibile per un’intera settimana immergersi nei libri in un centro commerciale tra il via vai di molti autori che hanno risposto alla chiamata del direttore editoriale Roberto Ippolito. “Portare gli autori italiani più importanti all’interno di un centro commerciale…

Landini? L'erede di Cofferati. Parla Walter Galbusera

“L’iniziativa di Maurizio Landini è del tutto legittima. Ma non ha un grande respiro politico”. Walter Galbusera, sindacalista di lungo corso, ex segretario della Uil milanese e lombarda, ha seguito la manifestazione di Coesione sociale a Roma. Che, almeno nei numeri, è stato un successo. Ma ne vede anche i limiti. Ha sentito Landini in piazza? Cosa ne pensa? Credo…

Le denunce contro banche e Equitalia non fermeranno la lotta all’usura. Parla il prefetto Giuffrè

Il prefetto Santi Giuffrè è Commissario per il coordinamento delle iniziative di prevenzione e contrasto del racket e dell’usura. Presiede il Comitato di solidarietà per le vittime di tali fenomeni criminali, creato presso il Ministero dell’Interno con il compito di esaminare e decidere sulle richieste di accesso al Fondo speciale di supporto e risarcimento economico. Il 13 marzo a Genova…

Cari Renzi, Poletti e Boeri, occhio al ricalcolo delle pensioni

Leggi qui le puntate precedenti: Inps, lettera aperta di cittadini pensionati allarmati Inps, perché mi oppongo al prelievo sulle pensioni Inps, perché il ricalcolo forfettario delle pensioni non convince Inps, tutte le disparità sulle pensioni Inps, perché noi pensionati siamo allarmati I sottoscritti sono inoltre avveduti del fatto che nel bilancio dell’INPS la spesa pensionistica “pura” (senza dimenticare le imposte…

Non è un continente per il fracking (l'Europa)

Articolo tratto da Nota diplomatica Sbiadiscono le speranze europee per una “rivoluzione” nella produzione continentale d’energia partendo dall’estrazione di gas e petrolio dalle rocce sciistiche - il fracking - come negli Usa. Le major del petrolio, una dopo l’altra, stanno lasciando la Polonia, fino a poco fa indicata come la nuova “Arabia d’Europa”. Ora pare che le risorse sperate lì…

Ucraina, perché i rapporti tra Poroshenko e gli oligarchi si deteriorano

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Mercoledì 25 marzo, il presidente dell’Ucraina Petro Poroshenko ha costretto Ihor Kolomoisky (nella foto) a dimettersi dalla carica di governatore dell’Oblast di Dnepropetrovsk, una delle maggiori regioni industriali nell’est del Paese. Al suo posto è stato nominato Valentyn Reznichenko, che intrattiene rapporti d’affari con elementi dell’entourage di Poroshenko. La settimana prima alcuni…

OBOR, cina venezie

Come e perché la Cina punta ad accaparrarsi asset strategici

La Cina è come Dio: “Onnipresente e onnipotente”. La Repubblica Popolare Cinese rappresenta oggigiorno un attore imprescindibile del sistema internazionale, sia dal punto di vista politicodiplomatico che economico-finanziario, e l’avanzata degli investimenti cinesi a livello globale ne è una riprova. Sistema monopartitico e protagonista della globalizzazione, la Cina oggi sorprende e spaventa quell’Occidente che guarda ancora al binomio capitalismo-democrazia come la fase…

Messi, Ronaldo e Neymar. Ecco la classifica dei giocatori più pagati

Magie in campo ma soprattutto fuori. Perché se una volta i gol erano il fine oggi rappresentano il mezzo: per arrivare, ça va sans dire, a guadagnare di più, sempre di più. L’esempio perfetto, ancora una volta, è Lionel Messi. Il suo 2014 in campo non è stato indimenticabile, anzi… Sconfitto nella finalissima Mondiale di Rio de Janeiro, secondo, dietro…

Chi (non) vincerà tra Merkel e Tsipras

Alla fine l’Europa presterà alla Grecia tutti i soldi che la Grecia dovrà restituire all’Europa e concederà anche qualche soldo in più, nascosto nelle pieghe dei bilanci della Bce e dell’Esm. Questi soldi in più, che non saranno pochissimi, verranno però somministrati con il contagocce, in modo da mantenere Tsipras sotto costante pressione e togliergli quell’immagine di eroe popolare che stava…

×

Iscriviti alla newsletter