Skip to main content

Con Matteo Salvini forse, ma solo se cambierà più di qualcosa. Con Giorgia Meloni già “ci siamo ma non basta”. Con Raffaele Fitto qualcuno ci sta parlando, ma in ottica di alleanze future, prima si pensi all’orto di destra.

Prove di rassemblement nella destra italiana con una nuova speaker come Isabella Rauti a mettere i paletti quanto a valori e strategie (“sì al lepenismo di Marie, no al salvinismo in cui annacquare la destra, come fatto dal berlusconismo”). In contemporanea con Maurizio Landini che riunisce la sinistra antagonista, molti ex colonnelli a due passi da piazza del Popolo si ritrovano allo stesso desco per capirsi e capire, questa volta tentando la carta della riunificazione partendo dalla deposizione di armi e vecchi rancori, mentre qualcun’altro tenta di rinfocolare la polemica legata alla Fondazione di An ed ai suoi beni.

UNIONE
Nessuno vuol remare contro Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni, è il ragionamento che molti dei presenti, attovagliati con dieci soggetti tra sigle ed associazioni, usano come premessa: lo dimostra il fatto che Isabella Rauti, promotrice della manifestazione, è in Fdi. Ma occorre andare oltre quel contenitore che non sembra poter superare il 4%. La dialettica e gli scambi di opinione non mancheranno, anche in relazione a chi oggi (la Lega) attira molti dei voti della fu An. E come sottolinea a Formiche.net uno degli organizzatori, l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, rinviato a giudizio giorni fa per finanziamento illecito e indagato nella inchiesta Mafia Capitale con l’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso, “con Salvini ci sono elementi di contatto come la battaglia sull’Europa (uno dei relatori è stato infatti il prof. Antonio Maria Rinaldi, ndr) ma non ci sarà una subalternità, perché nessuno vuole consegnare la tradizione politica della destra alla Lega”. Le condizioni per riassemblare i cocci del messaggio valoriale di Alleanza Nazionale ci sono tutte, è il leit motiv dei presenti, soprattutto dopo la crisi del Pdl e quella economica a cui, secondo tutti e in polemica con il governativo Alfano, le riforme di Renzi non stanno rispondendo adeguatamente. Un altro bacino di prova sta nel fatto che l’agorà di dibattito, il portale Forumdestra nato dopo la manifestazione all’Adriano dello scorso febbraio, in un mese ha già fatto registrare numeri significativi. Testando il teorema che la destra è radicata nella storia italiana e riunirsi è necessario.

(ECCO CHI HA PIZZICATO UMBERTO PIZZI AL RADUNO DEI DESTRI SPARSI. LE FOTO)

OSTACOLI
Un percorso, però, irto di ostacoli a cominciare dalla percezione elettorale e da diatribe che ogni due per tre sembrano ricominciare. L’ultima rilevazione di Demos attribuisce a Fdi circa il 4%, ma senza contare che molti dei consensi di destra sono finiti nel 12% di Salvini e soprattutto nella sacca del non voto. Per cui evitare la semina della divisione sembra una montagna altissima da scalare, accanto a quella relativa alla Fondazione. Nel cda che ha preceduto la manifestazione infatti il senatore Maurizio Gasparri (ora in Forza Italia) non ha gradito che la fondazione stessa contribuisse con 4000 euro, per questo ha lasciato il polemica la seduta ma non il cda di cui è membro. Una strategia, secondo alcuni dei presenti, che impedirebbe un “naturale percorso di riunificazione usando la Fondazione come base”. E c’è chi come Oreste Tofani chiede che la Fondazione sia usata proprio per costruire il nuovo soggetto. Il passo successivo quindi è il superamento di vecchie incrostazioni che però, a quanto pare, ancora permangono. Nel frattempo, tra proclami futuristi (“la nuova destra sia a chilometri zero” chiede la Rauti) e promesse di sotterrare l’ascia di guerra (“appoggerò i candidati di Fdi alle regionali” è il ramoscello di ulivo che Francesco Storace porge a Meloni) l’attualità dice che oggi è Salvini l’ago della bilancia che catalizza l’opposizione a Renzi.

(ECCO CHI HA VISTO UMBERTO PIZZI ALL’INIZIATIVA DEI 10 MOVIMENTI DI DESTRA. LE FOTO)

STRATEGIA
La strategia, dopo questa seconda adunata sotto l’egida della coppia Rauti-Alemanno, è la costruzione di un nuovo soggetto politico che parta da ciò che c’è (Fratelli d’Italia) ma che non potrà esimersi dal dialogare con i soggetti nuovi che gravitano nel centrodestra e che ne rappresentano il futuro. Non solo quindi un rapporto in chiave di alleanze con liste civiche di area ed amministratori, ma anche il tentativo come assicura Alemanno a Formiche.net “di cercare interlocuzioni con Flavio Tosi e soprattutto con Raffaele Fitto ed i suoi ricostruttori, ovvero con coloro che hanno voglia di ricostruire un centrodestra unito e in grado di creare un progetto”. E anche se nessuno in sala lo dice apertamente se Salvini e Meloni si candidassero rispettivamente al Comune di Milano e Roma le cose, per la nuova destra, sarebbero un po’ più semplici.

twitter@FDepalo

Lo sapete che la coppia Alemanno-Rauti vuole far risorgere la destra?

Con Matteo Salvini forse, ma solo se cambierà più di qualcosa. Con Giorgia Meloni già “ci siamo ma non basta”. Con Raffaele Fitto qualcuno ci sta parlando, ma in ottica di alleanze future, prima si pensi all’orto di destra. Prove di rassemblement nella destra italiana con una nuova speaker come Isabella Rauti a mettere i paletti quanto a valori e strategie (“sì al…

OBOR, cina venezie

Aiib, tutti le potenzialità della banca che fa litigare Usa e Ue

L'adesione dell'Italia, della Germania, della Francia e della Gran Bretagna al processo di creazione della Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib) promossa dalla Cina è indubbiamente un fatto molto rilevante nello scacchiere geopolitico. È il messaggio che l'Europa e il nostro paese non intendono restare fuori dai processi importanti dello sviluppo economico globale. Non partecipare, semplicemente per seguire il sentiero stretto…

Vi presento l'ornitorinco di Landini

E’ arrivato il giorno dei Santi Crispino e Crispiniano? Non esageriamo: in questa giornata non si è combattuta nessuna battaglia di Azincourt; si è solo snodata per le vie di Roma una manifestazione in più. Maurizio Landini ha portato in piazza la sua ‘’Coalizione sociale’’, una sorta di ornitorinco che racchiude in sé diverse ‘’nature’’: quella del sindacato (la Fiom…

Una grande panchina per la Sicilia

Ettolitri di letteratura e di cronaca giornalistica che da decenni non fanno che ripetere l’adagio secondo cui in Sicilia tutto cambia perché nulla cambi, e invece non è vero nulla. Era tutto un disegno. Gli amministratori, i politici siciliani non hanno fatto altro che obbedire a un patto. Rispettare un’estetica. Quella pensata e sistematizzata da uno dei più grandi paesaggisti…

Cosa ci insegna la vicenda Germanwings?

In questi giorni abbiamo atteso con trepidazione di conoscere la verità su questa terribile vicenda. Ben 150 persone, tra cui molte ragazze e ragazzi appena adolescenti, hanno perso la vita e altrettante persone ora vivono il dolore profondo per aver perso figli, amici, genitori o conoscenti. Una tragedia che ha colpito tre nazioni: Francia, Germania e Spagna. Le prime indiscrezioni…

Agenzia Digitale, Poggiani molla e sballotta un po' di renziani

Per una volta non è stato frutto della fantasia. Non un gossip, come lei stessa l’aveva giudicato poco più di dieci giorni fa, alla nostra richiesta di chiarimento in merito alle sue possibili dimissioni. “Non mi sono sentita sostenuta, anche se questo governo è meglio dei precedenti. Forse il presidente del Consiglio ha chiaro quanto sia importante questa partita, ma…

Salvini o Lupi? Il dilemma di Forza Italia a Milano per il dopo Pisapia

La rincorsa di Forza Italia parte da Milano con l’obiettivo di riconquistare la città nel 2016. A lanciare la campagna per l’elezione del primo cittadino nel capoluogo lombardo è stata Maria Stella Gelmini, coordinatrice regionale del partito, in occasione dell’incontro pubblico “Lombardia, modello per il futuro per liberare Milano dalla morsa arancione” della giunta Pisapia, che ha recentemente annunciato che…

Biennale Democrazia a Torino. La colletta culturale

A Torino, sono questi i giorni di "Biennale democrazia". Kermesse culturale e politica che, quest'anno, giunge alla sua quarta edizione. La prima fu nel 2009. Molto democraticamente il sole ha deciso di benedire i tanti ospiti provenienti da ogni dove, e ancora di più i tanti visitatori che, democraticamente, quindi in fila, attendono di entrare nei tanti luoghi della manifestazione.…

Ecco il vero obiettivo di Landini

Fonda o non fonda un partito? Sarà o non sarà un leader politico? Sono queste le due domande che in questi giorni ci si pone, a ridosso della manifestazione odierna organizzata dalla FIOM, sulle intenzioni e sul futuro di Maurizio Landini. Il segretario della federazione dei metalmeccanici della Cgil da tempo avanza l'idea di una coalizione sociale che per molti…

×

Iscriviti alla newsletter