Archivi
Banche italiane troppo esposte al debito pubblico. La fissazione del Cers (di Draghi)
Lo European systemic risk board (Esrb o in italiano Cers, Comitato europeo per il rischio sistemico) ha pubblicato a fine febbraio un report sul trattamento a fini regolatori dell’esposizione di banche e compagnie assicurative al debito pubblico. Il Cers ha svolto un'analisi dell’attuale quadro normativo e fornito una serie di dati. Il report ha destato più di una preoccupazione in una riunione a…
Così gli italiani hanno giudicato le dimissioni di Lupi. Report Lorien Consulting
Cosa ricordano gli italiani dell’ultima settimana? Da quali tematiche di interesse politico sono stati colpiti? Davanti a tutti l’attentato nel museo di Tunisi da parte dell’ISIS ha sconvolto l’opinione pubblica e l’eco mediatica è stata decisamente forte. Cresce infatti notevolmente anche la preoccupazione degli italiani sul tema. IL TERRORISMO E LE PAURE CRESCENTI SULLA POLITICA ESTERA Il 90% dei cittadini…
Le fondazioni bancarie entrino nelle Popolari. Parla il prof. Becchetti
L’approvazione definitiva della riforma delle banche popolari da parte del Parlamento ha riacceso il confronto sull’orizzonte del credito mutualistico e territoriale italiano. E ha provocato fratture profonde nello stesso mondo coinvolto dal provvedimento del governo. Comunque crescono i consensi di molti capi azienda degli istituti interessati sulla riforma del governo, nonostante l'associazione di categoria sia stata molto netta nel criticare…
Lo scivolone dell'Huffington Post sulla Germania
Oggi ho letto un articolo di Angela Mauro su Huffington Post dal titolo: "incidente Germanwings, il lato fragile di Angela Merkel: Germania ferita nell'orgoglio della perfezione industriale". Insomma, di titoli assurdi se ne leggono spesso, ma questo è proprio uno scivolone abbastanza imbarazzante. Ad un certo punto si legge: "quello di Angela e della sua Germania, scoperta fragile e umana da…
Obiettivi e sfide dell'industria termale
Relazione tenuta nel corso dell'assemblea di Federterme (qui il resoconto). Sono 376 le aziende termali italiane (comprese quelle che disponendo di uno o più stabilimenti esercitano come attività principale la ricezione alberghiera); il 40,7% è ubicata al Nord-Est, il 36,2% nel Mezzogiorno, il 15,1% al Centro e l’8 % nel Nord-Ovest. Nel 2014, si è registrato un modesto ma significativo…
La sinistra si è persa il popolo
Nicoletta Tiliacos, sul Foglio, spiega bene la sconfitta della sinistra in Francia. E la spiega come il risultato di una deriva politica che ha le sua componente di scarroccio nel voler perseguire un progetto, quello europeo, che suona oligarchico ed elitario, e nella incapacità del multiculturalismo di tenere assieme l'identità cristiana e quella islamica. Una deriva attraverso cui il socialismo…
Anti jihadismo: risultati, sfide e incognite del decreto
Il decreto contro il jihadismo varato con fatica dal governo dopo settimane di discussioni inizia a produrre effetti. Il primo lo si è registrato in Balkan Connection, la mega operazione della polizia anti terrorismo che dopo mesi di indagini ha sgominato una cellula di estremisti islamici, riconducibile all'Isis, che operava tra l'Italia e l'Albania. Gli arresti sono stati effettuati applicando…