Skip to main content

Missioni, incontri, vertici. Ecco tutti i dettagli sui pour parler ufficiali e non, politici ed economici, tra Italia ed Egitto, non soltanto in senso anti Isis.

AL SISI A ROMA
Il primo punto di questo puzzle di nuovi rapporti è stato riempito lo scorso novembre in occasione della visita a Roma del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, la prima in un Paese dell’Ue dalla sua elezione. Energia, tecnologie, scambi commerciali e risvolti politici nell’intera area Mediterranea: questi i punti di forza della due giorni in cui oltre ad incontrare i vertici italiani – il premier Matteo Renzi – prese parte ad un panel su imprese e nuovi investimenti curato dall’Italian-Egyptian Business Council, co-guidato da Mauro Moretti, ceo di Finmeccanica, e Khaled Abu Bakr. Venne siglato da Mounir Fakhry Abdel Nour, ministro dell’Industria e del Commercio dell’Egitto e Carlo Calenda, vice ministro dello Sviluppo Economico italiano, un memorandum di intesa tra ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) ed ECS (Egyptian Commercial Service), per lo sviluppo commerciale e industriale dei due Paesi, focalizzato su investimenti industriali, trasferimento tecnologico, innovazione, sviluppo delle risorse umane e commercio bilaterale (ecco sfide e prospettive tra cooperazione italo-egiziana e ruolo del Cairo nelle delicate questioni mediorientali).

TREND
Il rapporto esistente fra Egitto e Italia trova fondamento nei numeri significativi relativi agli scambi commerciali. Durante la prima metà del 2014 si è registrato un +6,5%. I progetti da parte italiana ammontano a circa 1465,39 milioni dollari.

LIBIA
Un rapporto che si è evoluto e completato anche in riguardo alla crisi libica. Dopo il massacro dei cristiani copti infatti (con la decapitazione di 21 copti sulle spiagge di Sirte) la posizione del Cairo ha registrato un’accelerazione con i raid aerei.

MINNITI
Sarebbe dovuta rimanere coperta da riservatezza, invece la notizia della visita del sottosegretario con delega ai Servizi segreti Marco Minniti al Cairo è stata diffusa dal quotidiano egiziano al-Ahrama. L’obiettivo è stato quello di consegnare una lettera del premier Matteo Renzi al presidente egiziano Abdel Fatah al-Sisi. E’ evidente che la missione di Minniti va letta alla luce dei fatti libici anche nella direzione di costruire un fronte internazionale contro l’Isis. E nei fatti rappresenta la cartina di tornasole per quel ruolo di “faro” che l’Italia potrebbe avere sull’intero versante nordafricano partendo proprio dall’Egitto, a maggior ragione oggi dopo le reiterate minacce dello stesso Stato Islamico al nostro Paese.

DE SCALZI
L’incontro avuto due giorni fa dall’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, con il presidente egiziano al Cairo, non concerneva soltanto le attività di Eni in Egitto, ma anche quelle prospettive di crescita della società nel Paese che comportano una serie di vantaggi per il nostro Paese. Non va dimenticato che l’Egitto avrà necessità di ulteriori 8.000 megawatt di elettricità durante i prossimi dieci anni, per poter soddisfare i bisogni derivanti dall’economia in espansione, 4.300 megawatt dei quali verranno ricavati dall’energia solare, come osservato nei giorni scorsi il Ministro per gli Investimenti Ashraf Salman. E ha annunciato che intende avviare investimenti a livello internazionale per il settore della produzione di energia elettrica.

ENI
Il vertice nel palazzo presidenziale di Al-Ittihadiya, alla presenza del ministro del petrolio, Sherif Ismail, e dell’ambasciatore italiano al Cairo, Maurizio Mazzar, ha riguardato le nuove possibilità di Eni in Egitto anche alla luce delle riforme che Al Sisi promette di realizzare. Quest’ultimo, lodando la storia della cooperazione della società in Egitto sin dal 1950, ha plaudito alle scoperte di successo realizzate da Eni sul suolo egiziano, senza dimenticare che la produzione della società e delle sue affiliate rappresenta il 28% della produzione egiziana di petrolio e gas.

STABILITA’
Complice la nuova stabilità del governo del Cairo, Eni potrà offrire un contributo alla crescente esigenza del mercato locale per l’energia. La crescita dell’attività economica potrà essere assicurata da migliori condizioni generali, burocratiche, amministrative ed ambientali. Lo stesso Al Sisi ha annunciato che, al fine di migliorare il clima che consenta nuovi investimenti in Egitto, è al vaglio del parlamento un ddl per una legge unificata sugli investimenti, oltre ad un sistema di “One contatore Window” per facilitare tutte le misure amministrative ad appannaggio degli investitori.

CALENDA
La partnership fra Roma e Cairo vedrà una tappa rilevante in occasione del viaggio che lunedì e martedì effettuerà in Egitto il vice ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda, assieme a PMI, Ice, Confindustria, ABI, Unioncamere, Rete Imprese Italia, Alleanza delle Cooperative e Conferenza delle Regioni. Una due giorni focalizzata sui settori della Meccanica, Energia rinnovabile e Infrastrutture grazie a forum settoriali e a incontri bilaterali tra imprese italiane (più di cento) ed egiziane.

DOSSIER ENERGETICO
La premessa è che secondo il governo egiziano l’unica via percorribile per il Paese è quella di ricorrere a diverse fonti di approvvigionamento, che comprendano l’energia solare ed eolica, oltre quelle derivanti da attività estrattive. Ecco la ragione che ha portato il governo a realizzare un ddl in materia di elettricità, ora in esame presso il Primo Ministro Ibrahim Mahlab, che dovrebbe vedere la luce entro le prossime tre settimane e in tempo per la Conferenza sullo sviluppo economico dell’Egitto (EECD – Egyptian Economic Development Conference) che si terrà a Sharm el-Sheikh, dal 13 al 15 marzo 2015.

FORUM EGIZIANO
Sharm el-Sheikh sarà quindi un’utile vetrina per il programma di riforme a medio termine del Governo a cui l’Italia si candida ad essere attivamente presente. L’obiettivo del Cairo è ripristinare la stabilità fiscale, stimolare la crescita ed attirare investimenti per accrescere il welfare della popolazione. Ecco che il forum sarà un’opportunità di investimento, in vari settori chiave, per investitori locali ed internazionali, attratti dalla nuova stabilità politica sullo scenario internazionale dove l’Italia ha l’opportunità di recitare un ruolo di attore protagonista.

twitter@FDepalo

Che cosa succede tra Egitto e Italia

Missioni, incontri, vertici. Ecco tutti i dettagli sui pour parler ufficiali e non, politici ed economici, tra Italia ed Egitto, non soltanto in senso anti Isis. AL SISI A ROMA Il primo punto di questo puzzle di nuovi rapporti è stato riempito lo scorso novembre in occasione della visita a Roma del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, la prima in…

Fincantieri va in Britannia

È stata presentata oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, “Britannia”, la nuova ammiraglia della flotta di P&O Cruises, brand del Gruppo Carnival, primo operatore al mondo del settore crocieristico. UN BRAND PRESTIGIOSO Con “Britannia” cresce e si consolida ulteriormente il legame di Fincantieri con P&O Cruises, un brand prestigioso, caratterizzato da un target di clientela particolarmente elevato e rivolto…

Ecco come Renzi maramaldeggia su uno spappolato centrodestra

Con Matteo Salvini leader il centrodestra non vincerà mai, ammonisce Angelino Alfano. Raffaele Fitto mette i bastoni tra le ruote di Forza Italia, tuona Silvio Berlusconi. Berlusconi ha grandi meriti ma di recente ha commesso grandi errori, dice Fitto. Nessuna alleanza con Alfano, sentenzia Salvini. Benvenuti nel centrodestra (che non c'è). Ma i bisticci tra i leader dello sgangherato e…

Ferrovie e non solo, il discreto charme delle privatizzazioni

Nell’ultimo mese, una serie di articoli su Formiche.net hanno cercato di fare il punto sulle privatizzazioni. E’ venuto il momento di arrivare ad alcune conclusioni. Almeno per ora, la materia è in rapida evoluzione e non è detto che non ci siamo svolte improvvise. In una direzione o in un’altra. Per tre lustri, redigo il capitolo sulle privatizzazioni del Rapporto…

Tutte le sfide del cambiamento climatico

I rappresentanti di 196 Paesi riuniti a Ginevra dal 8 al 13 febbraio hanno reso noto il testo negoziale per la Conferenza sul cambiamento climatico che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre 2015. L’obiettivo di un Accordo o un Protocollo globale, con carattere vincolante, è perseguito come superamento degli accordi sparsi - regionali o bilaterali - e…

Basta svuotacarceri e depenalizzazioni forzate

Da anni assistiamo preoccupati ad una escalation di crimini che crea inquietudine e allarme sociale. Nonostante gli sforzi delle forze di polizia non manca giorno in cui non abbiamo notizia di furti, rapine in abitazioni e negozi, non di rado conditi da violenze, scippi, borseggi, aggressioni, risse, pestaggi e accoltellamenti per futili motivi, persecuzioni (stalking), occupazioni abusive di case, sfruttamento…

Pensioni Inps, ecco bugie e verità su assistenza a previdenza

In un Paese che discute senza conoscere i fatti ed i numeri veri, non si può ragionare sul bilancio Inps senza partire dai numeri reali e dalle prestazioni erogate, sia quantitative che qualitative. Per fortuna, in un mare di “bulletti” e di “sragionatori” galleggia ancora qualche navigante “con raziocinio”. I dati di riferimento sono questi: 1) SPESA PENSIONISTICO-ASSISTENZIALE COMPLESSIVA INPS…

L'avete visto lo spot della 500X?

L'avete visto lo spot della 500X, il "nuovo" Suv di Fiat? Con Luca De Meo, certo, non sarebbe accaduto. Da De Sica, Mastroianni e Gassman siamo finiti a Panariello, quello della comicità di efficacia pari alla copertura della compagnia telefonica che pubblicizza. La pilloletta blu entra dentro a una 500 e la 500 diventa X. Qualche genio del team pubblicitario…

Fra Usa e Cina (e molto altro ...)

by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Perhaps, as the expression goes, hypocrisy rules the world; but certainly hypocrisy rules politics, at least the political aspect of U.S.-China relations relating to the establishment of rules intended to bring order to potential dangerous situations. Each country purports to want rules, but only in areas where it suits them, and then…

Forza Italia, ecco come Fitto vuole rottamare dolcemente Berlusconi

Inizia tra le note di Forza Italia la convention dei “Ricostruttori” organizzata da Raffaele Fitto all’Auditorium del liceo Massimo di Roma, ieri, nel quartiere dell’Eur. La sala non è troppo spaziosa, i posti sono tutti occupati e molti partecipanti restano in piedi. Il clima che si respira è disteso. Le bandiere che sventolano sono quelle di Forza Italia, nonostante la…

×

Iscriviti alla newsletter