Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La risoluzione della questione greca, punta di un iceberg dalle immane dimensioni, non è affatto a portata di mano. La posta in gioco è così alta da non consentire, allo stato, soluzioni con graduazioni di grigio, in un quadro in cui continuano ad esser presenti più zone d’ombra che non di luce.

Se le ragioni della nuova e inedita maggioranza greca non possono essere banalmente sintetizzate e ridotte ad una mera necessità propagandistica, non è altresì irragionevole sostenere che il Paese ellenico debba rispettare in larga parte gli impegni assunti che hanno comportato l’elargizione d’imponenti aiuti finanziari per far fronte a una situazione economica devastante, conseguenza diretta di una manipolazione dei conti pubblici e di una spesa fuori controllo.

Tsipras, che rilancia un nuovo corso iper keynesiano, vuole rispettare la promessa elettorale di abbandonare la strada dell’austerità invertendo la rotta e rilanciando politiche di crescita e di sviluppo (di cui però non si conoscono ancora i contorni ed i contenuti) affinché il piano rientro abbia un impatto soft.

Fin qui, nulla da obbiettare. Anzi, senza un cambio di rotta, il rimborso del debito ed il riordino dei conti di Atene rischia di diventare nella migliore delle ipotesi una mera utopia e nella peggiore un massacro sociale e l’alba di una nuova crisi per l’intera Europa.

Ma il leader e il governo greco non possono non tenere conto che esiste, pur nella legittimità di modificare le linee politiche, una continuità negli impegni assunti da uno Stato indipendentemente dalle maggioranze, ma soprattutto, non possono ignorare l’impatto devastante che avrebbe sul resto d’Europa la scelta di imperio ed unilaterale di derogare tout court dagli impegni assunti senza la predisposizione di una credibile strategia.

Il rischio che altri Paesi europei innanzi a una simile scelta seguano il modello greco è molto alto e ciò comprometterebbe la stabilità dell’intera eurozona, già costantemente a rischio, e di ciascuno dei diciassette paesi membri.

E’ questa una posizione che il resto d’Europa, compresa la stessa Italia, non può sostenere e che minerebbe alla base il crescendo di voci di quanti sostengono la necessità di una revisione profonda delle politiche economiche e di bilancio e delle regole di governance della Ue.

Un’uscita della Grecia dall’euro non è poi nell’interesse di nessuno. Non gioverebbe di certo ai cittadini greci che, di fatto, si allontanerebbero dalla stessa Unione europea, né tantomeno dell’eurozona che si esporrebbe al rischio “domino” della crisi ellenica, ragione che, al di là delle dichiarazioni intrise di buonismo, spiega la necessità del prestito greco.

Serve quindi buon senso. La partita cui stiamo assistendo si gioca sull’orlo di un precipizio. Se l’intransigenza greca deve scontrarsi con la ragione e con le ragioni della comunità europea, i rigorismi comunitari, su tutti quello di Berlino, devono cedere il passo all’interesse europeo, all’interesse dei popoli ed ancor prima a quel principio di realtà di realtà da cui non bisogna mai discostarsi.

L’Unione europea dal canto suo, può e deve trarre dalla vicenda greca un’occasione di rilancio e uno stimolo in più per una profonda revisione delle sue regole di constituency. Non farlo, significa preparare il terreno a nuove ed ancor più devastanti “questioni greche”.

Perché l'uscita della Grecia dall'euro sarebbe una follia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La risoluzione della questione greca, punta di un iceberg dalle immane dimensioni, non è affatto a portata di mano. La posta in gioco è così alta da non consentire, allo stato, soluzioni con graduazioni di grigio, in un quadro in cui continuano ad esser presenti più zone d’ombra che non di luce. Se le ragioni della…

Renzi rottamatore del sistema? Intanto continua ad elargire regali ai poteri forti

Che il governo Renzi fosse molto accomodante con le lobby e i poteri forti lo si sapeva e lo avevamo scritto più volte. La conferma ci giunge sfogliando i giornali ed esaminando modi e modalità con cui il governo ha provveduto ad assegnare concessioni ed approvare leggi. Abbiamo già parlato del maxi ristorante all’Expo di Milano affidato, senza gara, a…

Libia e Onu. Tutti i contraccolpi del renzismo parolaio

Parliamoci chiaro: tutti i governi cercano di strombazzare progetti, decreti e parole. Quindi non ci si deve meravigliare troppo se anche il governo Renzi, con un premier che certo non si risparmia nella divulgazione affabulatoria, tenta di accreditarsi come il centro del mondo. Il mondo, in questi giorni, è anche la Libia. L'avanzata dello Stato Islamico e la decapitazione di…

Hezbollah e Hamas contro Isis. Guerra tra barbari?

Continua ad allargarsi il conflitto con lo Stato Islamico. In più zone, su più fronti. I Paesi arabi si sono uniti per reagire insieme alle azioni criminali del Califfato, e ora anche riconosciuti gruppi violenti hanno deciso di prendere le distanze. Perché, come sostiene il sito The Atlantic, la vicenda di Isis sembra non avere a che fare con l’islamismo. La…

Ecco le aziende italiane in cui si lavora meglio

Leadership, ambiente, formazione ed equità, quali sono i migliori ambienti di lavoro italiani in base a queste variabili? Microsoft, Sanofi Pasteur MSD, Fedex e EMC Computer Systems sono le prime aziende che compongono la classifica delle aziende Best Workplace stilata dalla Great Place to Work, società globale di ricerca, consulenza e formazione che aiuta le organizzazioni a migliorare le proprie performance…

Ecco come Egitto e Qatar bisticciano sulla Libia

Nuove scintille tra Doha e Il Cairo. Dopo la scelta di al-Sisi di bombardare postazioni jihadiste in Libia a seguito della decapitazione di 21 copti egiziani, il Qatar ha richiamato il suo ambasciatore. La motivazione ufficiale è naturalmente diplomatica: "Per consultazioni". Ma come sottolineano diversi osservatori, dietro lo strappo si nascondono la competizione e le mire sull'ex regno di Muammar…

Tutti i dettagli dell'asse tra Egitto e Russia in Libia

Mentre nel Mar Nero la flotta russa ha iniziato ieri una complessa esercitazione con missili da crociera, caccia Su-30 e quattro sottomarini, duemila chilometri a sud ovest la partita che Mosca sta giocando con il Cairo si arricchisce di spunti e dettagli. L'asse russo-egiziano, a seguito dell'accordo per la fornitura di armi del marzo 2014, ha un nuovo habitat in…

Carbanak, così si è svolto il cyber-colpo bancario del secolo

Cento banche, 30 Paesi, 1 miliardo di dollari rubato (o forse più): questi i numeri di quello che già è stato definito il cyber-colpo del secolo, un maxi furto a danno di istituti bancari in tutto il mondo organizzato da una banda internazionale di hacker (i componenti sarebbero russi, ucraini, cinesi ed europei) ribattezzata Carbanak. La storia è emersa dopo…

Banco Popolare, ecco come De Bustis giudica il decreto Renzi sulle Popolari

È giusto che una volta superata una certa dimensione finanziaria le banche popolari vengano obbligate a trasformarsi in società per azioni? È l’interrogativo che ha animato il convegno “La riforma delle banche popolari” organizzato dalla “Fondazione Gerardo Capriglione” all’Università Luiss “Guido Carli” di Roma. Fine di un’epoca? A rendere attuale l’iniziativa è il provvedimento del governo che tra analisi critiche, interrogativi…

Snam, tutti i progetti di Malacarne sulla riserva strategica di gas europea

Una riserva strategica europea di gas per far fronte alle eventuali emergenze in modo coordinato ed efficiente. La proposta torna in auge sulla spinta della crisi ucraina e con uno sponsor di peso, Snam, uno dei maggiori gruppi europei nel trasporto, stoccaggio e distribuzione del gas, e azienda italiana, cioè dell’unico Paese Ue (insieme con l’Ungheria) che già dispone di…

×

Iscriviti alla newsletter