Skip to main content

Da un episodio di cronaca – l’accordo firmato tra Cina e Stati Uniti – si risale agevolmente alla storia. La sigla apposta lo scorso novembre a Pechino è importante per molte ragioni; due sono le principali: finalmente un accordo è stato raggiunto, le sue modalità possono essere veramente innovative. Queste considerazioni valicano i recinti, pur importanti, delle cifre riportate. Dopo anni di trattative segrete la Cina ha consentito di raggiungere l’apice della produzione di anidride carbonica nel 2030 e di aumentare l’uso di energia senza emissioni del 20% entro la stessa data. Dal canto loro, gli Stati Uniti si sono impegnati a ridurre le emissioni del 26-28%, rispetto ai valori del 2005, entro il 2025. I compiti assunti sono importanti, anche se quello dell’Europa – una riduzione dell’emissione dei gas serra del 40% entro il 2030 – appare di gran lunga più impegnativo. Il motivo unificante del ritardo finora registrato dall’accordo – e quindi del suo valore attuale – è stato il tratto politico che lo caratterizza. È inevitabile quando è in ballo il futuro delle due più grandi potenze politiche, delle più forti economie, dei paesi più inquinanti al mondo.

Quando Obama e Xi Jin Ping hanno inchiostrato l’accordo, hanno riconosciuto, almeno formalmente, che siamo tutti responsabili dell’inquinamento e che la drammatica prospettiva di vita si risolve soltanto con la trattativa. Questo è nei fatti il valore principale dell’accordo. È in realtà lo stesso principio del Trattato di Kyoto, che consentiva di continuare a emettere gas nei paesi industrializzati, concentrando la prevenzione in quelli in via di sviluppo. Le ciminiere potevano fumare in Renania se quelle di Pechino lo avessero fatto di meno. Sembrava un accordo intriso di ipocrisia, ma l’ambizione è apparsa condivisibile: l’inquinamento non conosce frontiere, come la globalizzazione. Se con essa possono viaggiare merci, capitali e persone, anche i gas inquinanti valicano i controlli doganali, senza chiedere permesso. Tuttavia l’accordo è fallito, soprattutto perché Washington e Pechino ne hanno dato un’interpretazione diversa. La capitale Usa non l’ha neanche firmato, scettica sul reale impegno della Cina. Quest’ultima è divenuta così, senza controlli, il più grande inquinatore al mondo, togliendo la supremazia proprio agli Stati Uniti.

In realtà, l’ideologia e la propaganda si sono coniugate, in un inedito ménage a trois, con gli interessi economici. Ne è scaturito un blocco invincibile, cementato da antichi rancori. La Cina non intende flettere dall’ambizione alla crescita. La dirigenza sa bene che può restare in sella soltanto se la prosperità cresce e si diffonde. Per questo, deve continuare a produrre merci e ricchezza. Se l’inquinamento cresce, si chiude un occhio, forse anche due. Le ragioni dello sviluppo vengono prima. Le lamentele dell’occidente, secondo Pechino, riflettono una vecchia arroganza. Statistiche alla mano, lamentano che proprio l’Europa e poi il Nord America sono stati per secoli i primi inquinatori mondiali. Ora gli stessi paesi non possono ergersi a giudici del riscatto altrui. Non solo i Cinesi, ma tutti i cittadini dei paesi emergenti hanno diritto ai confort e alla prosperità da lungo tempo conquistata in Occidente. Questa posizione, seppur matematicamente inattaccabile, risente di un vizio di nascita politico. Le colpe degli altri diventano la giustificazione per autoassolversi. Per decenni la natura in Cina è stata violentata, rinnegando la tradizione culturale che auspica un rapporto armonioso tra l’uomo e la natura. Le necessità dello sviluppo non hanno conosciuto limiti, sconfinando nell’arricchimento personale, nella violazione più eclatante dei più elementari standard ambientali. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: l’aria a Pechino è irrespirabile, nelle città vicino alle miniere il carbone annerisce i volti, i fiumi sono secchi, le tempeste di sabbia colpiscono la capitale perché gli alberi che la proteggevano dalla polvere mongola sono stati tagliati. La novità rispetto al passato è la consapevolezza del problema, della sua gravità sociale. Ironicamente, la Cina è il paese che inquina di più al mondo, ma è anche quello che spende di più per disinquinare, che investe di più in energie pulite, che produce il più alto numero di pannelli solari. Queste contraddizioni non sono più gestibili per la Cina. L’accordo con gli Usa dimostra che sarebbe suicida continuare una politica autarchica e nazionalista.

L’altro aspetto importante dell’accordo è l’accettazione cinese di controlli sulla base di numeri e scadenza. Non sono ancora noti i dettagli dell’enforcement, ma per la prima volta la Cina sottopone le proprie scelte a vincoli esterni. Finora aveva rimandato tutte le firme, aderendo soltanto a protocolli internazionali che annacquavano le disposizioni. L’orgoglio della sinitudine aveva guidato ogni decisione. Così come il valore del renminbi si decide a Pechino, lo stesso doveva succedere per la quantità emessa di Co2. Ogni intromissione veniva respinta come “indebita interferenza negli affari interni di una nazione”. La rigidità aveva conquistato alla causa cinese la simpatia dell’ex Terzo mondo. Le sterminate popolazioni dell’Asia continuano a guardare alle scuole per i loro figli, alla capienza dei frigoriferi, al sogno di un’automobile, senza indagare se il motore è a scoppio o elettrico. Con acume e lungimiranza, Xi Jin Ping comprende che la Cina non può contemporaneamente isolarsi e rimanere un pilastro della globalizzazione. Più prosaicamente ha bisogno della tecnologia disinquinante degli Stati Uniti, finora mai concessa da amministrazioni più antagoniste. Percorre anche la strada della gestione di situazioni complesse, percorso ineludibile quando il suo paese è cresciuto così velocemente. Dallo scambio con gli Usa sembra trarre vantaggio: cede un’insignificante porzione di sovranità nazionale in cambio di un doppio passaggio: uno verso cieli puliti, l’altro nella storia.

(Articolo estratto dal n°100 della rivista Formiche)

Che ambiente fa in Cina?

Da un episodio di cronaca – l’accordo firmato tra Cina e Stati Uniti – si risale agevolmente alla storia. La sigla apposta lo scorso novembre a Pechino è importante per molte ragioni; due sono le principali: finalmente un accordo è stato raggiunto, le sue modalità possono essere veramente innovative. Queste considerazioni valicano i recinti, pur importanti, delle cifre riportate. Dopo…

Ecco chi sostiene l'Egitto contro l'Isis in Libia

Nei suoi bombardamenti contro l'Isis, l'Egitto non è solo, almeno idealmente. Sono molti i Paesi che, per motivi differenti, sostengono dietro le quinte la politica interventista del Cairo, pur invocando il perseguimento di un'azione diplomatica affidata alle Nazioni Unite. FRANCIA Parigi, Londra, Mosca, Tel Aviv, Riyad: sono questi alcune delle capitali che non hanno partecipato ai raid, ma hanno reagito…

Vi spiego il nuovo programma della Lega di Salvini. Parla Claudio Borghi Aquilini

Le critiche al decalogo economico di Matteo Salvini? “Molto inconsistenti”. Parola di Claudio Borghi Aquilini, responsabile economico della Lega Nord, che risponde ai rilievi avanzati nell'approfondimento di Formiche.net da Giuliano Cazzola, Riccardo Realfonzo, Francesco Forte e Stefano Cingolani. Professor Borghi, cosa pensa delle critiche al decalogo? Mi sono sembrate molto inconsistenti. Cingolani, ad esempio, è rimasto indietro di qualche anno sul dibattito sull'uscita dall'euro; pensare che non si debba…

Vi spiego perché l'Onu non serve in Libia. Parla Luttwak

La crisi libica, le mire economiche e strategiche di Egitto, Russia e Francia, l'ascesa dello Stato Islamico in Nord Africa e Medio Oriente e il collasso del mondo arabo commentati in una conversazione con Formiche.net dallo storico e analista di geopolitica e intelligence Edward Luttwak. Luttwak, l'ambasciatrice americana in Libia, Deborah K. Jones, ha scritto sul Libya Herald che questa matassa…

La Buona scuola di Renzi secondo la Fondazione Agnelli

‘’Gramsci, Togliatti, Longo, Berlinguer’’. Erano i nomi ossessivamente ed orgogliosamente scanditi durante le oceaniche manifestazioni del Pci. Oggi, i democrat, nei loro raduni alla Leopolda, si accontentano di ripetere, a voce bassa, come se un po’ si vergognassero: ‘’Gentiloni, Pinotti, Boschi e Mogherini’’. ++++ Afferma Andrea Gavosto direttore dell’autorevole Fondazione Agnelli a commento di una ricerca sulla scuola in Italia…

Tutti i nodi del contendere fra Tsipras e l'Europa

Il governo ellenico si prepara a richiedere oggi “un’estensione dell’attuale accordo di salvataggio nel contesto del piano Moscovici”. IL PIANO Tale “piano” (la cui esistenza è stata smentita dal commissario europeo), prevedrebbe un’estensione di 6 mesi del programma (4 secondo l’FT) in cambio dell’impegno a non abrogare le riforme economiche già implementate, a garantire un avanzo primario e a onorare…

Veneto Banca, Bpm e Ubi. Così Rossi (Bankitalia) elogia la riforma alla Renzi delle Popolari

Le esigenze di reperire risorse notevoli e in tempi brevi nel mercato dei capitali, legate alle nuove regole fissate dalle autorità di controllo europee, rendono un imperativo la profonda trasformazione delle maggiori banche popolari italiane. È questo il messaggio emerso ieri nell’audizione del direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi di fronte alle Commissioni riunite Finanze e Attività produttive della…

Ecco come le cooperative agricole trascinano il Made in Italy

Con un fatturato di 35 miliardi di euro, esportazioni pari a 4 miliardi di euro e una crescita di quasi il 6% rispetto all'anno precedente, la cooperazione agricola italiana conferma il segno positivo per il Made in Italy. IL RAPPORTO I dati, presentati a Roma al Palazzo della cooperazione e alla presenza del Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, sono…

Ayrton a casa del Piero a Torino - fino al 22 Maggio

Con una guancia sull’asfalto si prese quel punto di vista. Unico. L’asfalto bagnato, che non riusciva più a farsi attraversare dall’acqua che scendeva copiosa dal soffitto del mondo, rifletteva la luce in un modo che era, al tempo stesso, stupefacente e sinistro. Da quella posizione, con la faccia per terra, era come guardare il pelo libero del mare, dell’Oceano infinito.…

×

Iscriviti alla newsletter