Skip to main content

La velocità del cambiamento come condizione imprescindibile per restare agganciati ai nuovi equilibri globali. È il messaggio che arriva dall’assemblea di ANITA 2025, svoltasi a Gubbio, dove il cuore del dibattito ha battuto all’unisono con il tema dell’innovazione digitale applicata al trasporto merci e alla logistica.

A dare il tono all’iniziativa è stato Riccardo Morelli, presidente dell’associazione aderente a Confindustria: “Il settore è rimasto indietro nella trasformazione digitale per diverse ragioni – ha spiegato – ma oggi, grazie al PNRR e al bando LogIN Business del Mit e di RAM, possiamo accelerare davvero”. E se la transizione digitale appare come un traguardo da raggiungere, l’intelligenza artificiale rappresenta la nuova frontiera.

Morelli lo ha ribadito con chiarezza: non una sostituzione dell’uomo, ma un affiancamento che richiede formazione, consapevolezza e nuove professionalità.

Un’idea di futuro che trova sponda anche in Europa. Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alla Coesione e alle Riforme, ha sottolineato come il fattore tempo sia determinante nelle decisioni, politiche e imprenditoriali: “Gestire al meglio le risorse, anche a favore della logistica, è la priorità”.

Il dibattito si è poi arricchito delle visioni di esperti e rappresentanti del mondo accademico e produttivo. Marco Bentivogli ha parlato di “impatto travolgente” dell’AI sul lavoro, con professioni destinate a trasformarsi radicalmente.

Guido Perboli del Politecnico di Torino ha invece coniato una formula per l’impresa del futuro: “g-locale, connessa, digitale”. E se per Alberto Tripi, presidente di Almaviva, la chiave è accelerare subito l’adozione dell’AI per restare competitivi, per Mario Nobile di Agid la prossima rivoluzione passerà attraverso l’“Agentic AI”, capace di rendere processi e servizi più flessibili e inclusivi.

A chiudere i lavori è stato Leopoldo Destro, delegato di Confindustria per i trasporti e la logistica: “Con 156 miliardi di euro di valore e oltre un milione di addetti, la logistica è un pilastro della nostra economia. Rafforzarne il ruolo, a livello nazionale ed europeo, significa valorizzare la centralità dell’Italia nel Mediterraneo”.

Non solo analisi, ma anche riconoscimenti: l’assemblea è stata infatti l’occasione per consegnare il premio “Autista dell’anno” a Ernesto Cestra della BT Trasporti, esempio concreto di come competenza e dedizione restino fondamentali accanto alla spinta tecnologica.

A Gubbio, dunque, l’autotrasporto ha guardato negli occhi la sfida digitale. E ha scelto di correre, con la consapevolezza che la competitività di un Paese passa anche dalla capacità di muovere merci e idee alla velocità del cambiamento.

Trasporto merci e logistica, la sfida dell'innovazione digitale. L'assemblea di Anita

La velocità del cambiamento come condizione imprescindibile per restare agganciati ai nuovi equilibri globali. È il messaggio che arriva dall’assemblea di Anita 2025, svoltasi a Gubbio, dove il cuore del dibattito ha battuto all’unisono con il tema dell’innovazione digitale applicata al trasporto merci e alla logistica

L’Italia nell’Indo-Pacifico. Sfide e opportunità oltre il Mediterraneo

Di Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine

L’Italia ha accelerato la sua presenza nell’Indo-Pacifico, culminata con la missione del Cavour nel 2024 e con nuove intese con India, Giappone e Australia. Una svolta che proietta Roma in un teatro strategico finora lontano dalle sue priorità di sicurezza. L’analisi di Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine (Atlantic Council e Geopolitica.info)

Il papa matematico e il bisogno di qualcosa di romantico. Il commento di Cristiano

Il pontefice dice chiaramente di non voler cadere nella polarizzazione e questa nell’epoca della polarizzazione è un’impresa che ritengo nobile ma anche molto ardua, difficile, rischiosa. È un lavoro molto difficile, a dir poco complesso e che si capirà meglio quando si delineerà la sua “squadra di governo”. Riccardo Cristiano legge l’intervista che correda il primo volume su Leone XIV pubblicato in questi giorni, Leòn XIV: “Ciudadano del mondo, misionero del siglo XXI”

Cyberattacco verso aeroporti europei, Heathrow e Bruxelles in tilt

Un cyberattacco contro i sistemi di Collins Aerospace ha colpito sabato diversi aeroporti europei, tra cui Heathrow e Bruxelles. Cosa è successo

Putin si racconta vincitore, sta all'Europa difendere Kiev. Parla l'amb. Zazo

L’ambasciatore Pier Francesco Zazo delinea un quadro critico della politica americana verso la Russia e mette in guardia sull’eventualità di un disimpegno degli Stati Uniti, che lascerebbe all’Europa il peso principale del sostegno a Kiev

Arrestato in Cisgiordania Hicham Harb, sospettato degli attentati del 1982

Le autorità palestinesi hanno arrestato in Cisgiordania Hicham Harb, ex quadro del gruppo di Abu Nidal e sospettato degli attentati del 1982 a Parigi e Roma. La Francia punta a una rapida estradizione

Perché l'Onu ha permesso ai capi di Hamas di controllare il suo sistema scolastico (e non solo). Scrive Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

Al Senato la presentazione di due rapporti di Un Watch ha acceso i riflettori su Hamas e sul ruolo ambiguo delle Nazioni Unite. Da un lato, l’Unrwa accusata di aver trasformato le scuole in strumenti di indottrinamento; dall’altro, il mandato contestato della relatrice speciale Francesca Albanese. La riflessione del senatore Giulio Terzi di Sant’Agata, presidente della commissione Politiche Ue del Senato

Pharma, non c’è tempo da perdere. La proposta di Novartis

Di Valentino Confalone

Per rispondere alla crescente competizione globale in ambito farmaceutico servono una cultura dell’innovazione e una governance sanitaria moderna. Valentino Confalone, Ad di Novartis Italia, illustra la strada per un’Italia protagonista nelle scienze della vita

Sull'IA, Usa e Uk si intendono sempre di più. Vantaggi e rischi della partnership

Nella sua seconda visita nel Regno Unito, Donald Trump sigla un accordo con Keir Starmer da 150 miliardi di sterline, con protagoniste le aziende americane come Google e Microsoft. Anche Nvidia partecipa, ma sotto altre vesti. La collaborazione rafforza i due alleati, ma c’è chi crede che Londra stia cedendo troppo sull’AI

Perché il riarmo turco spaventa Grecia e Cipro

L’industria turca della difesa sta attraversando una fase di vitalità oggettiva, puntando a una maggiore autosufficienza rispetto al passato, ciò inquieta Atene e Nicosia che corrono ai ripari con nuovi sistemi israeliani. Il gas resta il convitato di pietra: la compagnia statunitense Chevron si sta muovendo per i blocchi offshore a sud di Creta, dopo aver concluso un accordo con un partner israeliano per un novo gasdotto fino all’Egitto

×

Iscriviti alla newsletter