Skip to main content

Forse ora non è più una semplice testa di ponte, bensì un cuneo ben conficcato nella seconda manifattura d’Europa: l’Italia. Byd, l’unicorno cinese che sta riscrivendo, sempre che non lo abbia già fatto, regole ed equilibri del mercato auto mondiale, non senza fare vittime, a cominciare dai suoi stessi concorrenti cinesi, compie un altro passo verso ovest. Come? Entrando in Unrae, l’Associazione che rappresenta le case automobilistiche estere operanti in Italia, la quale ha annunciato l’adesione del costruttore cinese. Questo ha un significato ben preciso: da oggi la concorrenza cinese in Italia sulle quattro ruote con motore elettrico diventa ancora più agguerrita.

Non bisogna mai dimenticare che, con oltre 4,2 milioni di veicoli venduti nel 2024 (+40% rispetto ai 3 milioni del 2023), Byd si è affermata come uno dei principali produttori mondiali di veicoli a propulsione alternativa. E, un dettaglio che forse non è tale, particolarmente significativa è la crescita italiana, con il costruttore di Shenzhen ha conquistato l’1,4% di quota in soli 8 mesi. Tutto sta nella strategia commerciale estremamente aggressiva del costruttore, arrivato a tagliare i prezzi fino al 34% su oltre venti modelli di veicoli elettrici e ibridi plug-in. Questo approccio, basato sul principio “volumi prima dei margini” sta mettendo a soqquadro l’intero mercato globale.

Ora il timore è che anche in Europa e in Italia si assista a quanto avvenuto in Cina, dove è in corso un corpo a corpo senza esclusione di colpi tra le case concorrenti e Byd, forte quest’ultima dei generosi sussidi statali concessi da Pechino. I prezzi stracciati di Byd hanno infatti innescato una vera e propria reazione a catena tra i costruttori. Aziende come Changan e Leapmotor hanno rapidamente adottato strategie simili, lanciando promozioni altrettanto aggressive. Questo fenomeno evidenzia il potere di Byd nel dettare le dinamiche di prezzo nel settore delle auto elettriche in Cina. E forse anche fuori. Li Yanwei, rappresentante della China Automobile Dealers Association, non a caso ha sottolineato come ogni ondata di sconti costringa i concorrenti a rispondere con misure analoghe, intensificando la competizione automobili in un mercato già estremamente competitivo e arrivando a una distorsione su scala globale.

Il rischio in Italia c’è. Le intenzioni del gruppo di Shenzhen, come raccontato da Roberto Di Nardo, sales director di Byd in Italia “per quanto riguarda l’Italia, le ambizioni sono elevatissime e l’impegno di tutto il team è massimo. L’obiettivo è raggiungere nel più breve tempo possibile almeno 20.000 unità su strada. Perché 20 mila? Perché è la soglia minima di visibilità per un nuovo brand nel nostro mercato. Al momento siamo a circa 13.000 unità immatricolate, quindi siamo sulla strada giusta e spero di raggiungere le 20 mila unità entro l’anno”. Occhi aperti.

Obiettivo Italia. Byd prova la spallata al mercato tricolore

Tra l’ingresso del costruttore di Shenzhen nell’Unrae e obiettivi di vendite piuttosto ambiziosi nella Penisola, il mercato tricolore rischia di doversi adattare in fretta a una concorrenza forse non ancora del tutto compresa. E lo si è visto in Cina

Come sciogliere i nodi con Washington. Le priorità di Rutte all'Aja

La riunione del Consiglio Nord Atlantico a livello di Capi di Stato e di governo è servita per dare risposte a quesiti come il rapporto Usa-Ue, il modus con cui sostenere Kyiv, la ripartizione dei fondi alla difesa, il futuro dell’alleanza (che non può essere scalfita dai mal di pancia spagnoli). Rutte su Trump: “Uomo di pace, ma se necessario, disposto a usare la forza”

Tra inflazione e veleni. Lo psicodramma del Cremlino sull'economia russa

L’appuntamento economico più importante dell’ex Urss ha sancito lo stato confusionale dentro e fuori il Cremlino sulle reali condizioni dell’economia. E, soprattutto, la frattura insanabile tra Putin, gli imprenditori e la Banca centrale. Intanto arriva una nuova spinta sulle criptovalute

Terzo mandato, decidetevi! La versione di Arditti

La vera deriva non è il terzo mandato in sé. La vera deriva è quella del sistema politico che non sa decidere. E che per paura di scontentare qualcuno finisce per non fare nulla. Così si vanifica un ruolo di leadership che invece è essenziale proprio in questa fase di democrazia “liquida”

L’Europa fa un passo avanti verso un ecosistema dell’IA

Di Andrea Stazi

La Commissione europea accelera sull’IA presentando nuove funzionalità per i ricercatori e l’industria. Di questi temi si discuterà oggi a Spazio David Sassoli a Roma nel corso dell’evento “La rivoluzione dell’IA: dalle parole ai fatti”, promosso da Techno Polis, forum-lab dedicato al dialogo tra policy, diritto, impresa e innovazione. Un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese ed esperti per approfondire l’impatto concreto dell’IA e le best practice italiane e internazionali nei settori chiave dell’economia e della società

Non c’è difesa senza produzione. L’allarme dei ministri alleati all’Aja

Aumentare la capacità produttiva, rafforzare la resilienza della supply chain, standardizzare i sistemi d’arma, attrarre investimenti strategici e integrare le Pmi in un ecosistema industriale della difesa più reattivo. Queste le priorità emerse nel dibattito sulla base tecnologica e industriale euro-atlantica nell’ambito del Public Forum della Nato in occasione del summit dell’Aja. Secondo i ministri della Difesa alleati, l’urgenza è dettata dalla crescente minaccia russa e dalla necessità di ricostruire le scorte per garantire un’adeguata dissuasione nei confronti di Mosca

Il legame tra Hezbollah e l’Iran si sta incrinando? L’analisi del prof. Teti

Di Antonio Teti

Recenti attacchi a installazioni iraniane non hanno visto una risposta militare da parte di Hezbollah, che ha preferito limitarsi a dichiarazioni di solidarietà. La scelta riflette vulnerabilità strategiche e l’attuale priorità del gruppo: la propria sopravvivenza. L’analisi di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

Può l’estremismo essere l'alternativa al governo? L'interrogativo di Merlo

Sono il radicalismo, il massimalismo, l’estremismo, la polarizzazione ideologica e la radicalizzazione del conflitto politico gli ingredienti necessari ed indispensabili per ridare smalto e qualità all’azione di governo? La riflessione di Giorgio Merlo

Vertice dell’Aja, per Shaheen l'impegno Usa nell’Alleanza rimarrà ferreo

Durante il Nato Public Forum all’Aja, la senatrice Jeanne Shaheen ha ribadito l’impegno del Congresso Usa verso l’Alleanza Atlantica, sottolineando che la sicurezza nazionale americana passa per la Nato. Dall’articolo 5 alla crescita della spesa per la difesa e a un fronte più deciso contro Mosca, Shaheen ha voluto sottolineare la coerenza delle istituzioni statunitensi, anche a fronte di presidenze dai toni “variabili”

Deas, il generale Vecciarelli raddoppia e diventa ad

La società ha deciso di rafforzare il proprio ruolo puntando doppiamente sull’esperienza. L’ex capo di Stato maggiore della Difesa e già presidente del Cda, il generale Enzo Vecciarelli, è stato infatti nominato anche amministratore delegato

×

Iscriviti alla newsletter