Skip to main content

Nel corso dei lavori della prima ministeriale G7 sotto la presidenza italiana, quella di Verona e Trento su industria, tech e digitale, è emersa la “necessità di reti resilienti, sia sottomarine, terrestri e satellitari”, considerate “strategiche” dai Paesi partner. Lo ha sottolineato Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del made in Italy, al termine della riunione. “La connettività sottomarina accresce la sicurezza delle comunicazioni globali”, per questo “stiamo valutando anche rotte alternative attraverso l’Artico, affinché si possa avere, comunque e a prescindere, cavi di sicurezza condivisi”, ha proseguito Urso. La rotta artica, ha chiosato, “ci sembra in questo momento la più realizzabile” ed è per questo che il tema è rientrato, attraverso un allegato, nella dichiarazione finale dei lavori.

“Alla luce del potenziale impatto positivo dei percorsi dei cavi sottomarini sulla sicurezza e la resilienza delle comunicazioni, sottolineiamo l’importanza della cooperazione per una connettività via cavo sicura e resiliente, tenendo in debita considerazione gli aspetti sociali, ambientali e di sicurezza”, si legge nell’allegato del G7. “A tal fine, accogliamo con favore gli sforzi per promuovere la consapevolezza dell’importanza strategica della connettività via cavo, anche nell’Artico e nel Pacifico”, conclude il documento.

Secondo uno studio di Copenaghen Economics, un cavo artico potrebbe incrementare il prodotto interno del Nord Europe di oltre 1 miliardo di euro all’anno, se pienamente utilizzato. Inoltre, le basse temperature e l’ampio accesso alle fonti di energia rinnovabili consentirebbero ai data center di essere più efficienti dal punto di vista energetico e di emettere meno CO2 nella regione rispetto ad altre regioni europee.

Uno o più cavi nell’Artico sarebbero complementari ai collegamenti esistenti nell’Area di Suez, rappresentando una preferenziale per il Nord Europa verso l’Asia e il Nord Americano e rafforzando la sovranità digitale dell’Unione europea. Infine, è utile ricordare che i cavi sottomarini possono anche servire come strumenti scientifici per l’osservazione della Terra e per la ricerca marina e sismica.

Perché il G7 vuole investire in un cavo sottomarino nell’Artico

I Sette si sono impegnati, nella prima ministeriale a guida italiana, a valutare rotte alternative “affinché si possa avere, comunque e a prescindere, cavi di sicurezza condivisi”, ha spiegato il ministro Urso. Si punta a Nord

Soldati e missili a lungo raggio a Kyiv? Tajani e Cavo Dragone rispondono a Macron

“È escluso che l’Italia invii delle truppe in Ucraina”, ha assicurato il ministro degli Esteri. Secondo il capo di stato maggiore della Difesa, “sarebbero preparati a intervenire in un simile scenario”

La febbre elettorale condiziona anche le politiche di sicurezza. Scrive De Tomaso

L’importanza di accorpare le date del voto: oltre a contrastare gli interventi demagogici e clientelari in economia, si agevola la decisione su problemi decisiva per la tenuta delle nostre liberà democratiche

Come affrontare la crisi umanitaria mondiale. L'intervento del commissario Lenarčič

Di Janez Lenarčič

Il 18 e 19 marzo oltre mille rappresentanti di tutta la comunità umanitaria, provenienti da Paesi dell’Ue e non, si riuniranno a Bruxelles per partecipare a discussioni strategiche su come aiutare in modo più efficace chi ne ha bisogno e per dimostrare il loro impegno a colmare il deficit di finanziamento. L’intervento di Janez Lenarčič, commissario per la Gestione delle crisi e la presidenza belga del Consiglio dell’Ue

Così il futuro delle aziende si lega alla politica internazionale (e viceversa). L’analisi di Andreatta

Di Uberto Andreatta

La sfida ormai aperta tra le potenze globali si giocherà anche lungo questo crinale: con la geopolitica fattore centrale, corporation e global affairs sono sempre più connessi

Asse franco-tedesco e ruolo dell'Italia. Campo largo? Non c'è alterativa. Parla Pittella

Il riavvicinamento franco-tedesco è fondamentale per mostrarsi uniti sul fronte ucraino accanto a Kiev. L’Italia deve svolgere un ruolo strategico, ma non basta condannare la Russia. Bisogna che l’Ue si faccia promotrice di un’azione di pace in Medio Oriente. E al campo largo, con il nostro sistema elettorale, non c’è alternativa. Conversazione con l’ex presidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella

Perché un accordo di partenariato economico tra Ue e Taiwan serve all’Italia. Scrive Tsai

Di Vincent Tsai

Con il forte sostegno dell’Italia sarà possibile realizzare l’Accordo di Partenariato Economico tra Unione Europea e Taiwan, che andrà a beneficio di tutti e che migliorare le relazioni economiche tra Roma e Taipei. Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell’ambasciatore Vincent Tsai, a capo dell’Ufficio di rappresentanza di Taipei in Italia

Gli Usa ringraziano l’Italia per la leadership su Ucraina, Mar Rosso e G7

In Italia per preparare gli incontri del G7, la numero tre della diplomazia americana dice in un video: “Più forti sicuri e prosperi quando lavoriamo insieme”

Il campo largo non è una alleanza politica. L’opinione di Merlo

È arrivato il momento di recuperare la cultura delle alleanze, che crea le condizioni per quella di governo. Ma non possono essere i partiti populisti o massimalisti a farsi carico di questa sacrosanta domanda democratica. Il commento di Giorgio Merlo

Infowar, perché l’Occidente è a un bivio. L’allarme di FP

Il voto del Congresso Usa su TikTok segna una volontà di contrastare la propaganda autoritaria nella sfera digitale. Ma le capitali occidentali non hanno ancora una vera strategia nonostante il flusso costante di propaganda russa. Ecco perché Putin sta vincendo la battaglia dell’informazione

×

Iscriviti alla newsletter