Lending Club entra nel club dei grandi. Dopo aver stretto a gennaio un'alleanza con Google ora annuncia un sodalizio con Alibaba, il colosso cinese del commercio elettronico. Il business della piattaforma dei prestiti peer-to-peer evolve e minaccia sempre più da vicino le banche. FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE CLIENTI DI ALIBABA L'accordo con Alibaba segna un significativo progresso nell'evoluzione di Lending Club.…
Archivi
Anarchia senza coscienza politica nel centrodestra
La situazione politica del centrodestra, dopo l’elezione del presidente della Repubblica, si presenta più chiara ma molto meno ordinata di prima. Volendo scomodare l’etimologia, non si dovrebbe parlare di caos, come molti giornali hanno fatto in questi giorni, ma di anarchia. La differenza è sottile ma non insignificante. Le divisioni interne presenti non sono, infatti, irrazionali ma prive di un…
L'IS arriva in Libia, l'Europa si svegli!
Da poche ore gira la notizia nel web che i fondamentalisti dell'IS in Libia hanno conquistato la città di Sirte, a 500 km da Tripoli. La gravità della situazione sfugge ai più. volutamente o meno. In entrambi i casi è sconvolgente. L'Europa è rimasta incartata nei suoi soliti problemi interni. La crisi in Ucraina, la Russia minacciata e accerchiata che reagisce con…
Il quarantunesimo parallelo incanta il Teatro Argentina
Una persona della mia età non poteva non essere attratto da un complesso che si chiama Latitudine 41. Poco importa che il parallelo di cui tanto si parlava quando ero poco più che un bambino era il 38simo Nord (la linea di demarcazione dell’armistizio tra le due Coree, un armistizio ancora in vigore poiché formalmente i due Stati sono ancora…
Gas serra, a cosa si deve il calo in Italia
Alla vigilia dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (16 febbraio 2005), la Fondazione per lo sviluppo sostenibile pubblica, in anteprima, una stima delle emissioni nazionali di gas serra per l’anno appena trascorso. I NUMERI Nel 2014 le emissioni di gas serra si sono attestate attorno a 410 milioni di tonnellate di CO2eq. Si tratta di 25-30 MtCO2eq in…
L'evoluzione del jihadismo in Italia e il decreto antiterrorismo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto antiterrorismo. La discussione sul provvedimento - più volte rimandata, anche per valutare a fondo le conseguenze restrittive delle misure sul delicato tema delle libertà personali - ora ha un testo su cui opera. Un decreto necessario per aggiornare le norme in vigore, alla luce degli attentati di Parigi e delle minacce…
Ecco come Renzi dovrebbe riformare la diplomazia italiana
Fa piacere leggere che il premier Renzi stia tentando di revisionare i compiti e le finanze del Ministero Affari Esteri dopo una serie di articoli e indiscrezioni che denunciano l'insostenibilità dell'attuale assetto della nostra rete diplomatica e consolare nel mondo. Non sono solo i criteri economici a pesare, quanto gli abusi che si manifestano nelle retribuzioni legate alle indennità, cui…
Libia, che cosa sta succedendo
La situazione in Libia è fuori controllo e così l'ambasciata italiana a Tripoli ha dato indicazione ai connazionali "di lasciare temporaneamente il Paese", come ha spiegato oggi la Farnesina. L'AVANZATA DELL'ISIS A preoccupare è soprattutto l'avanzata dell'Isis. Dopo Derna, i jihadisti della filiale libica dello Stato Islamico hanno rivendicato oggi di aver preso sotto il loro controllo una stazione radio…
Yemen, perché anche l'Italia fugge dalle violenze degli Houthi
Prima sono stati gli americani, seguiti dai britannici e dai francesi. Oggi invece è stata l’ambasciata italiana a decidere di chiudere i battenti temporalmente per motivi di sicurezza. La Farnesina ha annunciato il rientro dell’ambasciatore Luciano Galli e il personale. La sede diplomatica italiana a San'a resterà temporaneamente chiusa, in attesa che la situazione permetta il ripristino delle attività. "Il…
Metroweb, Telecom e Agenzia Digitale. Che cosa sta escogitando il governo
Agenda digitale e banda larga non sono ancora dossier in cima all'agenda operativa del governo Renzi, visto che ci sono ancora altri progetti da mandare in porto. Eppure tra Palazzo Chigi, ministeri interessati e società statali come Cdp e Poste i due dossier sono da tempo al centro dei pour parler tra tecnici e politici. Nel caso dell'agenda digitale, e…