Nell'Italia spaventata dagli echi jihadisti che provengono da Tripoli, hanno avuto forse poco risalto le parole che il segretario della Difesa Usa, Ashton Carter (nella foto), ha rivolto l'11 marzo scorso alla commissione Affari esteri del Senato americano. I PIANI DI CARTER Il numero uno del Pentagono è stato ascoltato assieme al segretario di Stato, John Kerry, in merito alla richiesta…
Archivi
Banca mondiale cinese, perché Washington sbuffa con Italia, Francia e Germania
Anche l'Italia, dopo la Gran Bretagna, decide di entrare - come membro fondatore - nell'Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), l'istituto finanziario promosso dalla Cina che si pone come rivale della Banca Mondiale e dell'Asian Development Bank. Anche Germania e Francia, insieme al nostro paese, riporta il Financial Times, faranno parte della banca voluta da Pechino per attrarre investimenti in infrastrutture chiave…
Israele al voto. Lo speciale di Formiche.net
Circa sei milioni di cittadini israeliani decideranno oggi la composizione del nuovo Parlamento. Le elezioni sono diventate una sorta di plebiscito sulla continuità del premier Benjamin Netanyahu, dal 2009 alla guida del governo. A dicembre il premier ha cacciato due dei suoi ministri perché organizzavano un “complotto” contro la coalizione. Stanco delle critiche e degli ostacoli alla sua gestione, Netanyahu…
Quel sacrificio che non si può dimenticare
Quello che è avvenuto nel 1992 è frutto di un vuoto politico. A mio avviso, nasceva dalla crisi che si trascinava dalla fine della “solidarietà nazionale” e dall’uccisione di Aldo Moro. La mafia colse quel momento di debolezza per rispondere alla forte azione che il governo aveva compiuto contro di essa. La magistratura si mosse di fronte al problema del…
Le banche italiane si rifugiano nell’Ombra
Persino un appassionato come me della convegnistica finanziaria (nessuno è perfetto) ha esitato davanti al tema scelto dal NIFA (New international finance association) per il suo World finance forum del 2015: “La rinascita economica e finanziaria in Europa e in Italia”. Gli organizzatori avranno avuto sicuramente le loro ragioni per parlare di rinascita. Hanno dimenticato però che una rinascita succede…
Perché fioccano le assunzioni
Più volte le nostre ‘’punture di spillo’’ hanno stigmatizzato l’ignavia di una classe politica e sindacale che costringeva Elsa Fornero a difendere da sola se stessa e la sua riforma delle pensioni dagli insulti e dalle minacce di quell’energumeno (è un giudizio di carattere politico) di Matteo Salvini. Nei giorni scorsi è intervenuto, alla buon ora, l’ex premier Mario Monti.…
Sindacati, partiti e corpi intermedi. Le visioni di Guerini e Ornaghi
Non sono i corpi intermedi il "nemico invisibile di Renzi". Il premier farebbe molto meglio, piuttosto, a mettersi in guardia dalle "oligarchie indisciplinabili" che da più di "cinquant'anni" sopravvivono a qualsivoglia mutamento politico in Italia. E a rilanciare, al tempo stesso, la vita culturale e politica dei partiti, per far riscoprire al Paese il valore della rappresentanza. È ciò che…
Quelli che volevano il “regime change”
Le vicende politico-giudiziarie dei primi anni Novanta che portarono alla cosiddetta fine della Prima repubblica sono da anni descritte secondo la logica e i desideri dei “vincitori politici”. Molti ad esempio avranno sentito dire sino alla nausea che in realtà dopo il crollo del Muro di Berlino non c’era più bisogno di un partito come quello della Democrazia cristiana. Chi…
Quello che non capimmo
Mi sentivo obbligato a far capire a Craxi, e non solo a lui, l’importanza che questo passaggio aveva per il nostro futuro. Se avessimo sciolto le Camere e fossimo andati alle elezioni a metà del 1991, cioè nel periodo in cui si trattava Maastricht, l’Italia non sarebbe esistita al tavolo del negoziato. Doveva prevalere – e prevalse – l’interesse nazionale…
Sky, parte la serie 1992
È stato uno degli anni più importanti del secolo precedente. Ha segnato la Storia d’Italia con Mani pulite e Tangentopoli. E dopo 23 anni Sky ricorda quegli anni con la fiction 1992 nata da un’idea di Stefano Accorsi, anche protagonista della serie. Presentata al Festival di Berlino con solo la prima puntata-pilota, 1992 verrà trasmessa contemporaneamente in Italia, Germania, Austria,…