Skip to main content

Dopo l’assassinio del suo top gun, la Giordania ha avviato ieri un’intensa rappresaglia aerea sui territori controllati dall’Isis, arrivando a “non escludere” la possibilità di inviare anche truppe speciali di terra per operazioni contro gli uomini guidati da al-Baghdadi. L’omicidio del pilota giordano, arso vivo in una gabbia, ha spinto i vertici della prestigiosa università al-Azhar del Cairo a condannare i jihadisti. Ma sono ancora troppe le contraddizioni che permangono nel mondo arabo e anche nella politica adottata dal mondo occidentale.

A spiegarlo in una conversazione con Formiche.net è lo scrittore e giornalista Carlo Panella, firma del Foglio e di Libero, che analizza la risposta giordana al Califfato e l’evoluzione della coalizione anti-Isis. E sulle mosse di Obama in Medio Oriente dice che…

Qual è il ruolo della Giordania nella coalizione anti-Isis e, più in generale, nella lotta al terrorismo islamico?

Quella hashemita che governa la Giordania dal 1920 è da sempre l’unica élite araba impegnata fino allo spasimo in un tentativo di rapporto pacifico, anche se duro, con l’Occidente. Va anche detto, però, che questa élite deve fare conti con alcuni aspetti conflittuali. La Giordania è il solo Paese arabo, assieme alla Tunisia, in cui non c’è petrolio. Deve per questo fare fronte a difficoltà economiche. Inoltre ha dovuto sopportare il peso di milioni di palestinesi dal 1948. Ciò ha prodotto un suo naturale impegno nella coalizione. Un impegno che però risente del fatto che la coalizione non ha una strategia.

Cioè?

Noi occidentali abbiamo dichiarato guerra al Califfato, ma non la facciamo. L’impegno con i soli bombardamenti aerei è demenziale, perché non siamo di fronte a un nemico che ha struttura statale consolidata. Per colpa di Obama non abbiamo nemmeno sul campo una minima rete di informatori per sapere con precisione dove bombardare. Questo vuol dire che si riesce a danneggiare le milizie dell’Isis unicamente quando ce le si trova di fronte.

Perché gli Usa non vogliono uomini sul campo?

Obama sta subordinando ogni piccola azione alla stipula dell’accordo con l’Iran. Per fare seriamente la guerra ai jihadisti ci sarebbe bisogno di una coalizione come quella messa in piedi da Bush padre nel 1990, un gruppo che tenga insieme sul serio e sul campo gli eserciti della regione, con il benestare della Lega araba. Ma se ciò accadesse, Teheran si irriterebbe, considerandola un’operazione per rafforzare i Paesi sunniti. E l’accordo sul nucleare salterebbe. Il presidente americano considera irrinunciabile questa intesa e per ottenerla, come spiega oggi il Washington Post, è disposto anche a stipulare un accordo volutamente perdente, che scarichi sul suo successore la possibilità che Teheran si doti dell’atomica.

Torniamo alla Giordania. Come cambierà la strategia di Amman dopo la morte del pilota arso vivo? Il suo impegno nella coalizione è a una svolta?

Non ci sarà nessuna svolta, semplicemente perché – come detto – non c’è nessuna coalizione. L’assassinio di Muath Kasasbeh ha sì importanti riflessi, ma sul fronte interno. Dimostra che la scelta di re Abdullah di combattere l’Isis si è rivelata saggia. Il monarca godeva già di grande consenso, perché ha saputo offire al suo popolo elementi di democrazia. Poi però si è ritrovato a gestire una guerra che il suo Paese comprendeva poco, anche se può contare su quello che è forse l’unico vero esercito del mondo arabo. Ora, dopo l’esecuzione del pilota, ha il consenso popolare anche per fare questa guerra. Anche se non la può fare, a causa della situazione che ho descritto prima. Da sola è escluso che possa condurre un’azione di terra contro i jihadisti e la stessa coalizione si sta sfaldando, dopo il passo indietro degli Emirati arabi uniti, che hanno deciso di non partecipare più ai bombardamenti.

La condanna dell’università cairota al-Azhar alle violenze dell’Isis rappresenta uno spartiacque nel mondo islamico?

No, al contrario. Non era nemmeno la prima volta che il jihadismo veniva condannato, ma il tema è un altro. Il grande imam del centro teologico – il maggiore di tutto il mondo sunnita – ha detto che i jihadisti del Califfato andrebbero “crocifissi” e bisognerebbe tagliare loro mani e piedi. Parole che dimostrano come non esista affatto un islam moderato e che la sua risposta all’estremismo non è poi così diversa nei metodi da chi si dichiara di voler combattere. Non se ne parla spesso, ma Mahmoud Mohamed Taha è stato un teologo sudanese riformista e fondatore di un movimento politico filo-democratico. A metà degli anni ’80 fu impiccato come apostata per aver affermato la necessità della separazione tra religione e Stato. L’Islam, purtroppo, è ancora questo.

Vi spiego tutte le contraddizioni del fronte anti Isis. La versione di Panella

Dopo l'assassinio del suo top gun, la Giordania ha avviato ieri un'intensa rappresaglia aerea sui territori controllati dall'Isis, arrivando a "non escludere" la possibilità di inviare anche truppe speciali di terra per operazioni contro gli uomini guidati da al-Baghdadi. L'omicidio del pilota giordano, arso vivo in una gabbia, ha spinto i vertici della prestigiosa università al-Azhar del Cairo a condannare…

Ecco il connubio americano occupati-salari

I dati sul mercato del lavoro Usa di gennaio confermano la fase molto favorevole sul fronte occupazionale. Il 2015 si è aperto con circa 250.000 nuovi occupati, ossia perfettamente in linea con la crescita media mensile del 2014. La novità che emerge è però che i nuovi posti di lavoro sono accompagnati da una crescita dei salari annua al livello…

Che cosa cambia per l'Italia con il petrolio low cost

Per la prima volta da molto tempo, sulle stime di crescita per l’Italia pendono rilevanti rischi verso l’alto. L’impatto congiunto dagli shock su energia e cambio, nonché dalle politiche economiche (incluso il QE della BCE), può valere potenzialmente, sotto ipotesi “caute”, lo 0,8% del PIL all’anno. Di questo, lo 0,3/0,4% è “aggiuntivo” rispetto alla nostra attuale previsione per il 2015…

Chi c'era al seminario di Magna Carta sul conservatorismo

Si è tenuto giovedì 5 febbraio 2015 il seminario "L'Italia e il conservatorismo: dai principi alle sfide politiche", il quarto appuntamento del ciclo sui conservatorismi organizzato dalla Fondazione Magna Carta. [gallery ids="333679,333680,333681,333682,333683,333684,333685,333686,333687,333688"] Erano presenti Stefano De Luca, Professore di Storia delle dottrine politiche, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Claudio Martinelli, Professore di Diritto pubblico comparato, Università di Milano-Bicocca, Giovanni…

Inps, perché Boeri sbaglia sulle pensioni. Parola di Ambrogioni (Federmanager)

Dopo Federspev, la federazione aderente alla Confedir che rappresenta dirigenti medici, farmacisti e veterinari, che ha definito “malsane” le idee sulle pensioni del nuovo presidente dell’Inps Tito Boeri, arriva anche la presa di posizione di Giorgio Ambrogioni, presidente di Federmanager, la Federazione nazionale dei dirigenti di aziende industriali. LE IDEE DI BOERI Da dicembre scorso alla guida dell’Inps, Boeri è fra…

Che cosa si muove nel mondo islamico contro Isis. Parla Chaouki (Pd)

Tutte le sfide del mondo islamico secondo il deputato del Pd Khalid Chaouki, membro della commissione esteri e responsabile Nuovi Italiani del Partito Democratico. Chaouki analizza con Formiche.net la reazione di una parte del mondo islamico agli attacchi dei terroristi, come dimostra l'operazione dell'aviazione giordana a seguito dell'uccisione del pilota Muaz al-Kassasbeh, bruciato vivo dai miliziani dell'Isis. Che cosa succede in Giordania?…

Imu agricola, cosa ne pensano le associazioni

"È necessaria un'ulteriore proroga dei termini" di pagamento dell'Imu agricola, fissato per il 10 febbraio. "Di fatto, anche osservando quel che accade sul territorio nazionale, molti Comuni e molti agricoltori sostengono che non siamo ancora a una determinazione equa, anzi". Lo sottolinea Dino Scannavino, presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori, durante un'audizione in commissione Finanze al Senato sull'Imu agricola (decreto 4/15…

Trionfa il trasformismo?

Siamo in presenza di uno dei momenti peggiori di trasformismo politico nella storia repubblicana italiana. Il passaggio di otto parlamentari da Scelta Civica al PD "su chiamata", come l'ha definito l'On Zanetti, candidato ad assumere la segreteria del Movimento politico fondato da Mario Monti, è la dimostrazione di una fase traumatica della nostra democrazia. Matteo Renzi, forte del successo realizzato…

Ecco su cosa si accapigliano Tsipras, Draghi e Merkel

La Banca centrale europea non può riservare alla Grecia un trattamento di favore per favorirne l’uscita dalla crisi. È questo il senso della decisione dell’istituto capitanato da Mario Draghi di non ammettere i titoli di Stato ellenici come garanzia per iniziative di politica monetaria. Una scelta provocata dalla volontà del nuovo capo del governo di Atene Alexis Tsipras di rimettere…

Anthem, tutti i sospetti sul cyber attacco

Ancora un massiccio attacco hacker negli Stati Uniti con milioni di dati rubati e di nuovo la Cina sul banco dei sospettati. Ad essere colpita è la Anthem, numero due degli assicuratori sanitari degli States con quasi 40 milioni di clienti: secondo le prime notizie diffuse dalla stampa americana, non solo sono già aperte le indagini a livello statale e federale,…

×

Iscriviti alla newsletter