Skip to main content

Grandi costellazioni con piccoli satelliti. Made in Italy. E’ la nuova frontiera dell’aerospazio il talento che l’Italia ha scelto di far fruttare, nella consapevolezza che anche l’Europa riconosce all’ingegneria italiana un contributo di alto livello nel settore dell’aerospazio.

Il meeting promosso ieri a Mola di Bari dalla Sitael Spa, alla presenza tra gli altri del ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, è stata l’occasione per tracciare i nuovi orizzonti (europei e italiani) dello spazio mettendo a confronto due mondi, diversi ma complementari, come il comparto sostenuto dai finanziamenti pubblici e quello supportato dai privati.

WORKSHOP
A pochi mesi dall’inaugurazione dal nuovo stabilimento pugliese, che fa di Sitael il maggiore player privato italiano del settore, e in attesa del lancio (a fine 2015) del suo prossimo satellite che la realtà voluta dal cavalier Vito Pertosa sta curando minuziosamente, questi stati generali dello spazio italiano hanno rappresentato un momento di analisi e di proposta, alla presenza di istituzioni e tecnici di primissimo profilo appartenenti alle principali Agenzie di ricerca italiani e internazionali. In più la sorpresa di un saluto direttamente dalla stazione spaziale con a bordo Samantha Cristoforetti.

NUOVA ERA
Secondo Nichi Vendola, in veste non solo di governatore della Puglia ma di Presidente di Nereus (il network delle regioni europee che usano le tecnologie spaziali), “qui meccanica e tecnologie si abbracciano e rappresentano quella specializzazione intelligente condivisa con l’Unione Europea”. Il contributo di Sitael è “fondamentale per scorgere il nuovo evo in cui siamo piombati” con la prospettiva di prefigurare un modello di sviluppo alternativo “oggi incarnato dal settore spaziale”. Il motivo? Lo spazio è opportunità di “crescita e sviluppo” così come ricordato Cristoforetti nel suo collegamento, prova ne è il fatto che la cosiddetta space economy ci prospetta nei prossimi tre lustri uno sviluppo rapido e sostenibile in una miriade di settori, come difesa, sicurezza, strategia.

MINI SATELLITI
Il jolly italiano, dunque, si plasma attorno a mini satelliti che in un futuro prossimo che è già arrivato gestiranno i voli e i movimenti a terra di qualsiasi oggetto che si sposta, ha assicurato Carlo Magrassi, consigliere militare di Palazzo Chigi. E’ l’obiettivo del progetto Next-Gen, un sistema di sicurezza cibernetica che andrà tarato e costruito anche grazie all’apporto italiano. Non più quindi satelliti come eravamo abituati a vederli e realizzarli in passato, ma numerosi mini satelliti sparati in serie nello spazio e tutti in rete in modo che possano, ad esempio, fornire immagini in tempo reale del traffico cittadino o marittimo in un punto specifico dei cinque continenti. “Il concetto di rete – è il ragionamento di Magrassi – si concretizza non più attorno ai neuroni ma piuttosto attorno alle sinapsi, così come Google sta facendo per raggiungere tutto il mondo”.

QUINTA DIMENSIONE
Il macro obiettivo di tali sforzi sarà la quinta dimensione, “quella cibernetica”, ha aggiunto Magrassi, secondo cui “più gli attori giocheranno assieme più vinceranno”, da raggiungere attraverso la “comprensione comune del problema”. E’ in questa prospettica che si inserisce il lavoro della Sitael, impegnata nel realizzare piccoli satelliti, mini propulsori e sensori destinati alle piattaforme satellitari. La sede pugliese, inaugurata lo scorso settembre dal premier Matteo Renzi, segue quelle in Toscana, in Emilia Romagna, in Grecia a Salonicco e quella francese. Tutte accomunate da quello sforzo professionale e umano che l’ha portata ad essere l’unica realtà italiana coinvolta nel progetto Curiosity, così come rivendicato dall’amministratore delegato Nicola Zaccheo: “Il futuro oggi si orienta verso quella che è stata definita la costellazione di satelliti, per ottenere più dati che si possono affiancare a postazioni esistenti o per migliorare i servizi già esistenti”. E’ciò che ha fatto la stazione spaziale nel 2014, quando ha sparato 71 piccoli satelliti tutti sulla stessa orbita.

COSTELLAZIONE
“Grazie alla costellazione – ha detto Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana – cambia il modo di fare spazio, in quanto la miniaturizzazione porterà più qualità, così come accaduto con i telefoni cellulari”. E’ su questa scia, tra l’altro, che si muove il progetto Skybox con cui Google ha acquistato un lanciatore Vega per piccoli satelliti nello spazio. Secondo Battiston l’Italia ha un grande potenziale nel settore, grazie a ottica radar, Uav, piccoli satelliti e lanciatori: per questa ragione l’Asi ha promosso uno studio assieme all’Esa (Agenzia Spaziale Europea) per partecipare attivamente a questo sviluppo futuro, come dimostra la presenza di 400 ingegneri italiani su un totale di 2500 nella sede olandese di Esa.

CULTURA SPAZIALE
Cosa manca allora per chiudere il cerchio lo sottolinea il ministro Giannini, che ha messo l’accento su una nuova cultura dello spazio di cui oggi c’è bisogno “tra evocazione e innovazione”. Dice che questo governo ha fatto molto per lo spazio, come dimostra la scelta dell’italiano Luca Parmitano per il ruolo di ambasciatore dell’Italia durante il semestre di presidenza dell’Unione europea. Secondo il ministro “è stata una scelta, che pagherà, per rilanciare l’Italia nella dimensione strategica europea”.

twitter@FDepalo

Così Sitael diventa la frontiera aerospaziale del made in Italy

Grandi costellazioni con piccoli satelliti. Made in Italy. E’ la nuova frontiera dell’aerospazio il talento che l’Italia ha scelto di far fruttare, nella consapevolezza che anche l’Europa riconosce all’ingegneria italiana un contributo di alto livello nel settore dell’aerospazio. Il meeting promosso ieri a Mola di Bari dalla Sitael Spa, alla presenza tra gli altri del ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, è…

Confiscate gli evasori

La confisca per sproporzione fra patrimonio accumulato e redditi dichiarati nel corso della vita è norma poco conosciuta: introdotta nel 2011 come misura di prevenzione per il contrasto della criminalità organizzata nell’ambito delle normative “antimafia”, è oggi applicata in modo generalizzato dalle Procure ad evasori fiscali che nulla hanno in comune con la criminalità organizzata o la mafia sul presupposto…

Luiss, una politica senza rughe con Bonomo (Pd), Calabria (FI) e Cerasa (Foglio)

Una politica senza rughe, a misura di giovani, accessibile a tutti. Possibilità di borse di studio per universitari meritevoli che stimoli l'economia e di conseguenza la partecipazione politica per rinnovare la classe dirigente. Sono stati questi i temi al centro del dibattito promosso dall'Università Luiss Guido Carli a cui hanno partecipato Annagrazia Calabria, presidente nazionale di Forza Italia giovani, e…

Le conseguenze della vittoria di Netanyahu

Ancora una volta vince Benjamin Netanyahu. Il suo partito, il Likud, ha ottenuto 30 seggi nella Knesset. Il leader laburista Isaac Herzog, favorito dai sondaggi della vigilia, ma uscito sconfitto, ha escluso ogni ipotesi di governo di unità nazionale. La vittoria del premier uscente nasce certamente dalla svolta nazionalista della sua campagna elettorale. Netanyahu ha infatti chiamato a raccolta l’elettorato…

Tutti i piani di Aeroporti di Roma su Fiumicino

12 miliardi di euro fino al 2044. A tanto ammontano gli investimenti che Aeroporti di Roma sta realizzando per lo scalo romano di Fiumicino, così come prevede il Contratto di Programma sottoscritto con Enac nel 2012. L’aeroporto di Roma Fiumicino ha registrato nel 2014 38,6 milioni di passeggeri, con un incremento del 6,4% rispetto all’anno precedente. Secondo le previsioni il…

Ferrero, Thales e Coca Cola. Chi sono le aziende premiate da Randstad

Nutella, Tic Tac, Kinder Sorpresa e le tante idee che hanno rivoluzionato le abitudini alimentari di milioni di consumatori vogliono dire qualcosa. Non solo quando si tratta di fare colazione o merenda, ma anche di cercare lavoro. Ferrero, la multinazionale dolciaria nata ad Alba che ha creato alcuni dei prodotti più noti dell'industria alimentare, ha vinto la quinta edizione del…

Teresa De Sio presenta "L'attentissima" con Vladimir Luxuria

Si intitola "L'attentissima" (Einaudi) l'ultimo libro di Teresa De Sio, artista e cantante napoletana, che ha incontrato pubblico romano presentando il suo testo alla libreria Feltrinelli, in Via Appia Nuova, assieme a Vladimir Luxuria e Francesca Marciano. Definito "un romanzo di formazione, trasformazione e redenzione" dalla stessa autrice, il libro dai contorni noir attraversa la vita di due protagonisti, Karmen…

Renzi, Lupi e il garantismo a corrente alternata

Che furbacchione, il premier. Non dice a Maurizio Lupi di dimettersi, ma dice ai giornalisti che ha chiesto a Lupi di dimettersi. Risultato: il ministro delle Infrastrutture, stritolato dal frullatore mediatico-giudiziario a colpi di origliamenti telefonici spiattellati a norma di legge, si dimette per difendere la sua dignità politica e la sua famiglia, ha detto alla Camera. Nel frattempo, il…

Prima del dialogo, ci vogliono formazione e coraggio

Assisto recentemente a un convegno dove si parla di famiglia, nel corso del quale si esalta l’importanza della struttura-famiglia come cellula della società, come soggetto fiscale che fa investimenti anziché mera spesa, come microcosmo della società dove cooperazione e sana competizione si condensano, come struttura ordinatrice della società e così via. Splendidi concetti e temi su cui approfondire, soprattutto in…

Breve storia degli ultimi quattro anni di terrorismo in Tunisia

L'attacco allo storico museo Bardo di Tunisi, avvenuto mercoledì, ha lasciato una parte dell'opinione pubblica italiana interdetta. La Tunisia era fin qui rappresentata come il paese simbolo della Primavera araba: la sostituzione del despota Ben Ali nel 2011 con la Rivoluzione dei Gelsomini, aveva consegnato il paese in mano a un mix stabile (finora) di democrazia, politica e Islam ─…

×

Iscriviti alla newsletter