La maiuscola è d'obbligo: la Sinistra. Perché il Caro Estinto, anzi la Cara Estinta, se la merita proprio. Matteo Renzi è il frutto di un processo di autodemolizione della sinistra, che affonda le radici nei devastanti primi anni '90 del secolo scorso, quando le procure cominciarono ad assaporare la bellezza estetica della lama d'acciaio rivoluzionaria, così tanto bramata nei congressi…
Archivi
Erri De Luca, quando gli uomini non chiudono gli occhi
C'è stato un periodo della mia giovane vita durante il quale volevo avviarmi alla carriera giurisprudenziale. Sin da bambino mi avevano legato a doppio cappio, non certo intorno al collo, l'emblematica figura dell'avvocato delle cause perse e credetti, a torto o a ragione, di intraprendere questa strada. Scelsi uno degli atenei più prestigiosi d'Italia e lasciai la provincia lucana per…
Il dietrofront del governo sulla scuola della dirigenza
Tra centinaia di emendamenti e sub-emendamenti procede in Senato la discussione sulla riforma della PA, che prevede diverse deleghe al Governo su molti aspetti rilevanti dell’organizzazione e l’attività delle amministrazioni pubbliche. Non pochi gli aspetti potenzialmente critici su cui ho avuto modo di esprimermi in diverse occasioni, e che possono essere riassunti nel rischio della precarizzazione della dirigenza pubblica e…
Sfatiamo la demagogia di Landini su fisco ed evasori
Non è più sopportabile la demagogia da quattro soldi dei tanti Landini. Alla trasmissione "Di martedì" su La7 continua con questa storia del 3 per cento, tutti ladri evasori, criminali che devono essere sbattuti in galera. Esistono solo i buoni, i dipendenti pubblici e privati, e i cattivi, la gran parte degli imprenditori salvo quelli “illuminati” che fiancheggiano la sinistra-sinistra.…
Perché non tutti in Vaticano volevano Oscar Romero beato
La causa di beatificazione di Oscar Romero giaceva in Vaticano da quasi vent’anni, rimpallato tra le congregazioni per la Dottrina della fede e quella per le Cause dei Santi. Ora il Papa ha impresso un’accelerazione e ieri – come da tempo era nell’aria – ha autorizzato il dicastero guidato dal cardinale Angelo Amato a promulgare il decreto riguardante il martirio…
Ecco i progetti commerciali degli Stati Uniti sulla Luna
I tanti progetti in corso negli Stati Uniti per missioni spaziali commerciali - anche con iniziative di crowdfunding molto seguite, come Lunar Mission One - hanno posto l'accento su un nuovo problema: come regolare gli atterraggi e le attività sulla Luna? La Federal Aviation Administration americana ci ha pensato e compiuto il primo passo per la messa a punto di una…
Perché le tribù giordane hanno voltato le spalle a Isis
La decisione di re Abdullah di prendere parte alla coalizione internazionale contro l'Isis non era stata particolarmente popolare in Giordania, finora. LE MOSSE (SBAGLIATE) DELL'ISIS La tattica usata dai jihadisti, in fondo, come spiega il sito The Conversation, era chiara: usare il pilota Muadh al-Kasasbeh nelle loro mani, per minare l'unità della coalizione e umiliare il governo di Amman, considerato…
Ecco la violenza senza limiti dell'Isis
Isis non si ferma. La violenza con cui il Califfato Islamico aggredisce e terrorizza è risaputa, grazie ai video delle uccisioni che la propaganda jihadista pubblica in rete. Dopo le immagini del pilota giordano arso vivo (qui il video, molto cruento) ecco alcune immagini di un uomo decapitato perché sospettato di essere una spia giordana. (SPECIALE FORMICHE.NET SULLA STRATEGIA MEDIATICA…
Chi era Maaz al Kassasbeh, il pilota giordano arso vivo dall'Isis
Il 24 dicembre uomini armati dello Stato islamico hanno sequestrato Maaz al Kassasbeh, un giovane pilota giordano, dopo che l’aereo della coalizione internazionale in cui volava era caduto in Siria. In cambio della sua libertà, i terroristi islamici hanno chiesto a gennaio la scarcerazione dell’aspirante kamikaze qaedista Rajada al Rishavi, detenuta in Giordania con una pena di morte. Lo scambio…
La bolla dell’euro
La domanda mi sorge mentre guardo un grafico, contenuto in un paper della Bis (“Debt”), che fotografa l’andamento del debito, pubblico e privato, nel periodo 2000-13: se come dice qualcuno il credit boom di questo periodo ha avuto effetti evidenti sia nel settore privato che in quello pubblico, in Grecia come in Germania, per tacere del resto del mondo, cosa…