Skip to main content

Perplessità, rilievi, critiche palesi. In Parlamento c’è subbuglio sul decreto del governo sulle banche popolari. L’esecutivo ha approvato un provvedimento che impone la trasformazione delle dieci principali banche popolari in società per azioni, rottamando dunque il voto capitario in assemblea (una testa, un voto), uno dei princìpi cardine del sistema cooperativo anche nel settore del credito.

I rilievi che erano giunti in particolare dai ministri del Nuovo centrodestra, in primis da Maurizio Lupi, titolare delle Infrastrutture, non hanno sortito effetto, visto che la norma sulle Popolari è stata estrapolata dal ddl in cantiere sulla concorrenza e trasformata dal premier Matteo Renzi in un decreto.

Eppure in Parlamento, accanto alla posizione in maggioranza a favore del Pd, non manca chi in diversi partiti e movimenti sta affilando le armi per preparare emendamenti quando il decreto arriverà nelle commissioni competenti. Non solo: ieri M5S, Forza Italia, Lega Nord e Sel hanno presentato 4 pregiudiziali di costituzionalità al decreto sulle popolari, che saranno all’ordine del giorno dell’Aula il prossimo venerdì. Mentre il premier a Porta a Porta ha detto: porremo la questione di fiducia sul decreto

“Noi siamo pronti a metterci di traverso e a fare battaglie senza arretrare di un passo. E se dovessero mettere la fiducia sul testo così come è scritto oggi non lo voteremo”, ha detto in un’intervista a MF-Milano Finanza Alessandro Pagano, rappresentante Ncd in commissione Finanze.

Alle critiche del Nuovo Centrodestra si uniranno con tutta probabilità le posizioni contrarie al decreto che arriveranno dalla Lega di Matteo Salvini: il Carroccio fin dai tempi di Umberto Bossi e di Roberto Maroni ha sempre difeso il modello cooperativo. Così molti leghisti stanno studiando la tattica migliore per modificare il provvedimento governativo che impone la trasformazione delle principali banche popolari in spa entro 18 mesi dall’entrata in vigore del decreto.

In Parlamento si vocifera anche che una parte dei gruppi del Movimento 5 Stelle possa essere contraria. Non è stato un caso, si nota ambienti dei Pentastellati, che il candidato “grillino” al Quirinale, il magistrato Ferdinando Imposimato, abbia assunto una posizione fin dal principio critica sulla decisione del governo. Tanto che, in una lettera datata 22 gennaio e indirizzata al presidente Pietro Grasso, rimarcava la incostituzionalità del decreto Renzi sulle Popolari.

Anche in Forza Italia sembrano prevalere le posizioni critiche. A ridosso dell’approvazione del decreto da parte del consiglio dei ministri, Daniele Capezzone, presidente della Commissione Finanze della Camera, ha espresso valutazioni non favorevoli sul provvedimento (dove sono i requisiti di necessità e di urgenza?, si è chiesto) e nei giorni successivi ha elogiato l’azione della Consob che sta verificando eventuali movimenti anomali sui mercati finanziari in relazione ad alcuni titoli delle banche interessate; intervento della Commissione che vigila sulle società quotate e la Borsa successivo ad alcune indiscrezioni di stampa relative a una sorta di “effetto serra” sulle Popolari.

Poi in una intervista al settimanale Milano Finanza è stato l’ex commissario europeo Antonio Tajani, esponente di spicco del movimento berlusconiano, ad esprimere critiche alla mossa del governo: “Il dubbio che possa essere un provvedimento contrario al diritto europeo c’è. Se si pensa che nell’Unione la linea è quella di differenziare il modo in cui sono trattate le grandi banche rispetto alle piccole, eliminare questa differenza potrebbe per principio andare in direzione opposta alla politica Ue”, ha detto a MF Tajani, che ha anche presentato un’interrogazione formale alla Commissione Europea per esaminare la correttezza della riforma del governo italiano sulle banche popolari.

Tajani

Popolare di Milano, Bper e Ubi. Cosa ribolle in Parlamento sul decreto Renzi

Perplessità, rilievi, critiche palesi. In Parlamento c'è subbuglio sul decreto del governo sulle banche popolari. L'esecutivo ha approvato un provvedimento che impone la trasformazione delle dieci principali banche popolari in società per azioni, rottamando dunque il voto capitario in assemblea (una testa, un voto), uno dei princìpi cardine del sistema cooperativo anche nel settore del credito. I rilievi che erano…

Seminario sul "Green Act" con il ministro Galletti

Mercoledì 25 febbraio si terrà un seminario a porte chiuse con il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti per discutere del "Green Act" su economia e ambiente che il governo presenterà a marzo in vista della conferenza di Parigi 2015 sul cambiamento del clima.

Mattarella, la straordinaria ordinarietà del nuovo capo dello Stato. Rapporto Open Polis

Il nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha tenuto oggi il discorso di insediamento. È sicuramente presto per sapere come sarà il suo mandato, ma in cosa differisce l'elezione del nuovo capo dello Stato rispetto ai suoi predecessori? Se l'è chiesto Open Polis, confrontando età, numero di scrutini e incarichi precedenti dell'attuale presidente con chi l'ha preceduto. ETÀ MEDIA Sergio Mattarella…

Chi decolla con la nuova Alitalia

“La squadra c’è ed è ottima”, aveva dichiarato Silvano Cassano, amministratore delegato di Alitalia, in occasione della presentazione del piano strategico 2015-2018, avvenuta il mese scorso. E non sarà certo un problema per il nuovo management di Alitalia realizzare le annunciate sinergie con il socio Etihad, che detiene il 49% dell’ex compagnia di bandiera. La squadra di vertice chiamata a…

Mattarella e Napolitano, analogie e differenze. Parla Stefano Menichini

Con un intervento di rara sobrietà nel panorama politico e istituzionale italiano il nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha prestato giuramento di fronte al Parlamento in seduta comune. Tracciando i contorni del suo ruolo al Quirinale: “Un arbitro garante della Costituzione, che applica le regole in modo imparziale facendola vive giorno per giorno. E che per tale ragione ha…

Inps, perché i piani di Tito Boeri sulle pensioni non mi convincono

Ad essere per un momento l’avvocato del diavolo (ovvero di Matteo Renzi)  potrei consigliarlo di usare argomenti più convincenti (anziché il solito ‘’io so’ io e voi non siete un c….’’) per replicare ai mal di pancia dell’Ncd. Alfano lamenta che la candidatura di Sergio Mattarella non è stata concordata dalla maggioranza ma solo all’interno del Pd? Eppure, è stato…

Le imprese italiane e la "educazione" alla responsabilità

Confindustria lancia un appello a premiare la responsabilità sociale d'impresa. E un invito al mondo bancario per farlo assieme. Peraltro, in un momento in cui sembrano delinearsi le migliori condizioni per forzare la mano. L’appello è stato lanciato lunedì scorso dal presidente del comitato tecnico Credito e finanza di Confindustria Vincenzo Boccia, il quale ha sottolineato come sia «necessario che…

Le guerre vinte da Obama

Barack Obama ha presentato il suo penultimo bilancio con l'intento di lasciare un segno. A destra come a sinistra, sia pur per scopi opposti, molti dicono che è una "svolta socialista". Se si guarda alla forte impronta redistributiva, togliere ai ricchi per dare ai poveri, o al rilancio della spesa pubblica e degli investimenti in infrastrutture, questa impressione appare confermata.…

I compiti del Presidente

Oggi è iniziato l’ultimo "regime democristiano"? Al Quirinale c'è un democristiano moroteo, anche se l’aspetto fisico di Sergio Mattarella ricorda più quello di Andreotti (spalla sinistra più alta della destra, collo corto, ma manca il gibbo) che quello di Moro. Il Parlamento ha applaudito in modo entusiastico e prolungato un discorso fiacco, che ha elencato le decine di problemi del…

Perché Berlusconi è più ansioso per Mediaset che per Mattarella al Quirinale

"Berlusconi più che al Quirinale e ai destini del centrodestra è più interessato o preoccupato per il futuro di Mediaset, che pensa di voler inserire in una operazione internazionale e sistemica". E' quanto rivela a Formiche.net un parlamentare di primo piano di Forza Italia che è tutt'altro che critico nei confronti del fondatore azzurro ed ex premier. Il parlamentare, infatti, sente…

×

Iscriviti alla newsletter