Skip to main content

Il verde padano è già un ricordo del passato, per non parlare del nero di quegli ambienti della destra estrema a lui un tempo molto affini. Flavio Tosi si converte al giallo, il colore che caratterizzerà il suo nuovo corso in politica dopo la cacciata dalla Lega Nord. “Domani portate e fate portare qualcosa di giallo” ripetono in queste ore i fedelissimi del sindaco scaligero. Il riferimento va alla manifestazione in programma oggi all’auditorium della fiera di Verona, un evento ribattezzato #siamocontosi e organizzato nel giro di soli due giorni da quella fondazione “Ricostruiamo il Paese” all’origine dell’espulsione dal Carroccio orchestrata dal segretario federale Matteo Salvini. Non sarà un appuntamento qualunque, perché davanti a una platea che gli organizzatori si attendono gremita di 600 persone, Tosi annuncerà ufficialmente la sua candidatura a governatore del Veneto in contrapposizione al leghista Luca Zaia e per la gioia di Alessandra Moretti del Pd che sogna un colpaccio impensabile fino a qualche settimana fa.

 LA STRATEGIA STUDIATA CON I FEDELISSIMI

Prima l’espulsione annunciata nella serata di martedì via agenzia stampa da Salvini, quindi le immediate polemiche del giorno dopo, infine quei due giorni di riflessione. E di incontri. Già, perché Tosi tra giovedì e venerdì ha voluto vedere parlamentari, consiglieri regionali veneti e amministratori del territorio per tastare il polso ai suoi fedelissimi così da capire se davvero rischiare tutto e gettarsi dentro l’arena piena di leoni o meno. D’altronde, gli ha fatto notare qualcuno, la visibilità in questo momento è altissima, il sindaco scaligero gode di una notorietà e un impatto mediatico che difficilmente potrà avere anche in futuro. Non si può certo permettere adesso di stare nell’ombra, non può restare a bordo campo a guardare gli altri che giocano la partita. Ormai la frittata è fatta, deve agire.

LE ALLEANZE IN VENETO

Su una cosa Tosi è stato chiaro sin dall’inizio in merito alla sua candidatura: né con la sinistra, né con i partiti. La sua sarà una corsa prettamente civica, sostenuto innanzitutto da una lista che porterà il suo nome sulla falsariga di quella veronese, e probabilmente con una seconda riconducibile alla fondazione “Ricostruiamo il Paese” e ben colorata di giallo. L’Ncd di Angelino Alfano non ha fatto mistero di voler essere della partita, invitando anche Forza Italia a pensarci e mollare definitivamente Salvini. Per i centristi ci sarà posto ma a patto che rinuncino al simbolo sulla scheda elettorale, proprio come alcuni esponenti del centrodestra hanno fatto alle comunali di Verona dove la lista del sindaco è stata la più votata con quasi il 38%.

IL SONDAGGIO E IL RUOLO DEI MILITANTI

Alcune settimane fa, quando ancora l’espulsione sembrava una soluzione tanto drastica quanto lontana, lo staff della fondazione aveva messo le mani avanti commissionando un sondaggio sulle regionali dal quale è emerso che un’eventuale lista Tosi arriverebbe fino al 10-12% in alleanza con Zaia. “Figurarsi ora che andiamo da soli, potremmo prendere molto di più” azzardano alcuni fedelissimi, convinti che folle di militanti siano pronti a seguirli. E proprio qui sta il punto: perché se i parlamentari veneti pronti a lasciare il gruppo del Carroccio al momento non arrivano a dieci, una vera scissione si verificherà soltanto nel partito veronese, non in tutto il Veneto. Tanti tosiani sono troppo legati al simbolo di Alberto da Giussano per mollare tutto di punto in bianco, magari dopo vent’anni di militanza. Occorrerà però capire se per queste elezioni i leghisti vicini al sindaco lavoreranno davvero per Zaia oppure se sotto banco tireranno la volata al loro leader ormai defenestrato. In fondazione al momento si attende che il quadro si definisca, poi nelle prossime settimane sarà commissionato un nuovo sondaggio.

IL PRIMO INCONTRO AL VINITALY

C’è già una data fissata per il primo round pubblico dello scontro tra Tosi e Zaia: è l’inaugurazione del Vinitaly in programma domenica 22 marzo alla fiera di Verona. Il sindaco non potrà certo mancare, e nemmeno il governatore che da ministro ha sempre sostenuto la manifestazione. “Si saluteranno senza problemi, anche perché Flavio è rimasto molto amareggiato soprattutto dal comportamento di Salvini, lui avrebbe sostenuto Zaia. Certo, sarà un curioso e simpatico siparietto” commentano alcuni suoi collaboratori.

Veneto, ecco come Tosi cerca di scalfire Zaia

Il verde padano è già un ricordo del passato, per non parlare del nero di quegli ambienti della destra estrema a lui un tempo molto affini. Flavio Tosi si converte al giallo, il colore che caratterizzerà il suo nuovo corso in politica dopo la cacciata dalla Lega Nord. “Domani portate e fate portare qualcosa di giallo” ripetono in queste ore i fedelissimi…

Come si muove la galassia popolare per le Regionali

Matteo Renzi può dormire sonni tranquilli. Ridotta all’impotenza la minoranza interna che si limita alle intemerate di D’Alema e ai borbottii di Bersani e con i partiti dell'alternativa divisi sulle strategie e nella confusione di leadership, il capo del governo non sembra avere più rivali con cui competere. Il Cavaliere dimezzato, nonostante l’ultima tardiva sentenza, si trova in preda alle…

Perché Usa e Iran non collaborano troppo contro Isis

Articolo estratto dalla Geopolitical weekly del Centro Studi Internazionali Le milizie dello Stato Islamico (IS) fra mercoledì 11 e giovedì 12 marzo hanno perso il controllo di gran parte della città irachena di Tikrit, situata circa 150 chilometri a nord-ovest della capitale, in seguito all’offensiva guidata dalle forze governative di Baghdad. Tikrit, capitale della provincia di Salahuddin a maggioranza sunnita…

Perché il terziario l'ha sfangata meglio dell'industria

In Italia i lunghi anni di crisi hanno colpito il settore dei servizi meno dell’industria. A quasi sette anni dall’avvio della prima recessione oggi il valore aggiunto dei servizi registra 4 punti in meno, mentre il numero degli occupati è sceso di 210 mila unità, meno della metà degli occupati persi dall’industria. Nell’ultimo trimestre del 2014 il numero degli occupati…

Italia Unica, ecco la variegata squadra di Corrado Passera

Per lanciare la sfida al Partito democratico di Matteo Renzi e conquistare la leadership del mondo liberale-popolare, Corrado Passera ha allestito l’entourage che guiderà Italia Unica nei prossimi mesi. Nella prima riunione della direzione nazionale successiva alla trasformazione del movimento in partito è stato prefigurato il nuovo organigramma con deleghe e responsabilità ben precise. Ruolo di spicco per un giornalista Coordinatore…

dollaro

Super dollaro, ecco chi ha paura e chi sorride

Il dollaro torna ad essere una moneta "forte". O come scrive Fortune, King Dollar - ed è "l'evento macroeconomico dell'anno" insieme al crollo del prezzo del petrolio. Il valore del biglietto verde è aumentato del 24% da giugno toccando il massimo degli ultimi 11 anni. Un bene o un male per gli americani e l'economia mondiale? Gli analisti sono divisi…

Caltagirone, Pirelli, Techint. Ecco i gruppi italiani in affari in Egitto

Tra il 2009 e il 2013, e nonostante le turbolenze seguite alla rivoluzione del gennaio 2011, sono confluiti in Egitto 22 miliardi di euro di investimenti diretti, di cui 3,7 miliardi provenienti dall’Italia. La presenza italiana nel Paese è di vecchia data e conta al momento 130 imprese attive in diversi settori: servizi, impiantistica, trasporti, logistica, turismo ed energia. Il primo…

Che cosa divide davvero Usa e Israele

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sono gli alleati più alleati del mondo. Li rendono tali non soltanto gli interessi comuni, ma anche i fili di una comunanza ideologica che ha perfino aspetti religiosi. Quando si viene al dunque in una crisi internazionale, sono sempre dalla stessa…

Perché la Buona Scuola di Renzi va migliorata

La buona scuola di Renzi? "E' una grande sanatoria" commenta a Formiche.net l'onorevole Elena Centemero responsabile istruzione di Forza Italia, oltre che dirigente scolastico, secondo cui così non si valorizza il corpo docenti ma si insegue la quantità a discapito della qualità. Secondo Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, assumere i precari avrà effetti molto negativi sulla scuola italiana abbassandone…

Inps, ecco i consigli della Voce di Boeri al presidente Boeri

A cosa si deve il disavanzo di circa 7 miliardi di euro dell’Inps? “Sicuramente non alla gestione delle pensioni del settore privato“, si legge su Lavoce.info, il sito fondato dall’attuale presidente dell’Istituto previdenziale, Tito Boeri. E allora? Il buco deriva da una operazione sbagliata, ha scritto l'economista Massimo Antichi. Vediamo quale. LA CAUSA Il disavanzo di 6,7 miliardi dell’Inps è emerso…

×

Iscriviti alla newsletter