Skip to main content

In Libia, nelle ultime settimane, si sono moltiplicati gli attacchi alle risorse, in particolare ai campi di produzione degli idrocarburi, ai terminali da cui sono esportati e alle infrastrutture, con un uso sempre più intenso dell’aviazione.

Questo incremento di violenza, del tutto inconcludente, non ha un senso militare, bensì politico in quanto risponde al tentativo dei “duri” dell’una e dell’altra parte di ostacolare il negoziato Onu e impedire che, malgrado le enormi difficoltà, raggiunga il successo.

La violenza che ha fatto seguito all’entrata in scena dell’Isis si aggiunge a quella degli schieramenti libici – i rivoluzionario-islamisti di Tripoli e i conservatori di Tobruk. Tuttavia, mentre è un fattore che potrebbe portare la Libia ad uno scenario siriano qualora la mediazione fallisse e la guerra continuasse, per ora non ha nessun impatto sulle prospettive politiche della Libia.

DURI CONTRO MODERATI

Le prospettive politiche sono infatti ancora in mano ai due schieramenti che si combattono dal luglio dello scorso anno. Solo che, in questi giorni, lo sviluppo centrale è la spaccatura che si è verificata al loro interno fra duri e moderati. Essa si traduce nella rumorosa ma inconcludente pressione di azioni militari che hanno il precipuo scopo di tagliare l’erba che sta appena nascendo sotto i piedi dei moderati, del negoziato e della pace.

Oggi 6 marzo si è aperta in Marocco un’altra sessione del dialogo di facilitazione della pace organizzato dall’Onu sotto la direzione dell’ambasciatore Bernardino Léon, inviato speciale del Segretario Generale. I bombardamenti e gli attacchi che hanno avuto un culmine nei giorni scorsi hanno cercato appunto di sabotarla. Come si è prodotta questa spaccatura?

La stanchezza della popolazione e della società civile per una guerra senza sbocco si è manifestata inaspettatamente nell’ambito della coalizione dei rivoluzionario-islamisti.

Mentre i militari della coalizione attaccavano i terminali di El Sider e Ras Lanuf, il Consiglio municipale di Misurata, culla e custode della rivoluzione del 17 febbraio, si è presentato ai negoziati dell’Onu a Ginevra manifestando esplicita propensione al dialogo e compiendo atti conseguenti, come il ritiro dell’interdetto sulla cittadina di Tawherga, che i misuratini nel corso della guerra rivoluzionaria punirono con l’esilio dell’intera popolazione avendo la città parteggiato per Gheddafi.

Nel campo avverso di Tobruk la faglia fra moderati e duri sta emergendo non fra militari e società civile ma fra i militari (e i politici che li appoggiano) e quella parte di classe politica che contrasta l’ascesa che il governo Al-Thinni, d’accordo con l’Egitto e i paesi arabi del Golfo, ha voluto assicurare al generale Khalifa Haftar, fino a nominarlo qualche giorno fa comandante supremo delle forze armate.

L’ascesa di Haftar e dei militari non è avventa nel contesto di una seria riforma delle forze armate nazionali – che sarebbe un’ottima cosa – ma come processo eminentemente politico che preannuncia, anche in Libia come in altri paesi arabi, una fase post-2011 di segno termidoriano e costituisce oggettivamente un atto di guerra verso la parte avversa e il tentativo di mediazione dell’Onu.

Clicca qui per leggere l’analisi completa

Roberto Aliboni è consigliere scientifico dello IAI

Libia, ecco il nuovo scontro tra duri e moderati

In Libia, nelle ultime settimane, si sono moltiplicati gli attacchi alle risorse, in particolare ai campi di produzione degli idrocarburi, ai terminali da cui sono esportati e alle infrastrutture, con un uso sempre più intenso dell’aviazione. Questo incremento di violenza, del tutto inconcludente, non ha un senso militare, bensì politico in quanto risponde al tentativo dei “duri” dell’una e dell’altra…

Vi spiego perché il Carroccio di Salvini non è più la Lega Nord

La trasformazione della Lega Nord di Matteo Salvini da movimento federalista, autonomista e secessionista a formazione “nazionalista lepeniana” costituisce una metamorfosi politica? Formiche.net ha rivolto l’interrogativo a Gilberto Oneto, architetto e scrittore supporter dell’indipendentismo della regione padano-alpina oltre che amico personale e collaboratore di Gianfranco Miglio, oltre che editorialista in un recente passato del Giornale e di Libero. Come giudica le…

Lo Stato Islamico potrebbe avere problemi interni

C'è una questione sostanziale che regola le dinamiche dello Stato Islamico - come ha sempre regolato le dinamiche dei regimi dispotici. La linfa vitale del Califfo è il successo, che genera euforia, propaganda, proseliti: se il Califfato vince e conquista, allora è forte; altrimenti va incontro a erosioni interne di vario genere, che hanno tutte più o meno come generatore…

Un'idea per il San Carlo di Napoli

Teatro prima sull'orlo del fallimento poi commissariato, il San Carlo di Napoli non trova pace. In questi giorni il dibattito si è spostato sulla scelta del Sovrintendente. Si chiudono infatti l'11 marzo i termini per la procedura di manifestazione di interesse indetta dal Massimo Napoletano. In una lettera aperta, Roberto Race si è candidato. Il comunicatore Race da anni si…

Perché l'Italia è poco sexy per gli investitori esteri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I dati sono dello scorso anno, ma gli investimenti esteri in Italia sono calati, lo dice il Censis, a 12,4 miliardi di euro nel 2013. Dal 2007, l'inizio della crisi globale, la diminuzione dei Fdi (Foreign direct investments) nel nostro Paese è stata di ben il 58%. Siamo la seconda potenza manifatturiera dell'Ue, ma l'Italia attrae…

Perché la Russia sogna Cipro (e il Mediterraneo)

Articolo tratto da Nota Diplomatica La perenne ricerca della Russia di uno sbocco sul “mare caldo” - cioè, senza ghiaccio d’inverno - è uno dei più famosi luoghi comuni della geopolitica ed è fonte di due secoli di litigate con l’altro ex impero, quello britannico. Che siano zar, primi segretari del Pcus o Vladimir Putin a dirigere il Paese, l’imperativo…

Memorie d’Albione: La dieta pane e mattone degli inglesi

Volgo lo sguardo a Nord, oltre la stretta Manica che bagna Calais, perché sento dire un po’ dappertutto che la stanchezza del continente europeo, stretto fra moti deflazionari e demografie avverse, trovi ostello nella terra d’Albione, gloriosa madrepatria di avventurosi corsari e Isola del Tesoro capitalistico, sin dagli albori della sua epopea economica nel mondo. Le virtuose memorie d’Albione, a…

Telecom Italia, ecco tutto il Renzi-pensiero (anche sulla rete)

Un mese prima di diventare segretario del PD e tre mesi prima di diventare Presidente del Consiglio, Matteo Renzi affermava: "E' fondamentale procedere subito allo scorporo” della rete di Telecom Italia, perché "sugli investimenti siamo indietro", e che "indipendentemente da come sarà Telecom, se sarà italiana o spagnola non mi interessa, ma mi interessa che si facciano gli investimenti sulla…

Tutte le ombre sulla morte di Boris Nemtsov

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La tentazione è forte, soprattutto per i più decisi oppositori di Putin, di paragonare la morte di Boris Nemtsov a quella di altri esponenti delle opposizioni nelle dittature di cui abbondò il ventesimo secolo. In Italia, per dirne una, a Giacomo…

Chi è Gianfranco Mammì, il nuovo vicedirettore dello Ior (da sempre allo Ior)

Venerdì scorso il Consiglio di sovrintendenza dello Ior ha nominato Gianfranco Mammì nuovo vicedirettore. Il suo mandato è a tempo indeterminato. Il via libera è arrivato sia dalla Commissione cardinalizia di vigilanza sia dall’Autorità di informazione finanziaria. UNA CARRIERA INTERNA ALLO IOR Cinquantanove anni, laureatosi in Scienze Politiche all’Università di Messina, Mammì sarà il vice di Rolando Marranci e risponderà…

×

Iscriviti alla newsletter