Dopo un "anno nero" per la sicurezza in Europa, l'Alleanza Atlantica si trova di fronte a un 2015 ricco di sfide. Presentando stamane a Bruxelles il rapporto annuale della Nato, il segretario generale Jens Stoltenberg ha fatto un bilancio dei dodici mesi passati, delineato un quadro fosco. LA RUSSIA DI PUTIN La fonte di maggiore preoccupazione era e rimane la…
Archivi
Terrorismo, cosa prevede l'accordo tra Italia e Turchia
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale (e quindi in vigore a partire da oggi) la legge che rende esecutivo l'accordo di cooperazione tra l'Italia e la Turchia sulla lotta ai reati gravi, in particolare contro il terrorismo e la criminalità organizzata, fatto a Roma l'8 maggio 2012. Come si legge all'art. 3 della legge gli oneri derivanti dall'accordo, che ha durata 'illimitata',…
Mattarella, ecco cosa pensano i militari del nuovo capo dello Stato. Parla il generale Tricarico
Tra i suoi tanti incarichi politici e istituzionali, Sergio Mattarella ha rivestito anche quello di ministro della Difesa. Un ruolo che ha svolto dal 1999 al 2001, sotto le presidenze di Massimo D'Alema e Giuliano Amato. Come gestì il dicastero? Per quali decisioni prese allora è ancora ricordato? E quale il suo gradimento nel mondo militare? Tutti aspetti analizzati in…
#matteostaiincampana
Ma perché tanta apprensione? Perché tanti appelli al ripensamento dei centristi e di Forza Italia? Se Matteo Renzi è stato tanto realista da scegliere la strada “giusta” (ma certo, non obbligata) di ricompattare il partito che “dispone” di 445 voti ed assicurare l’elezione del candidato Mattarella -come sostengono più o meno autorevoli commentatori- perché tanta sguaiata offensiva contro chi, legittimamente ma…
Le sfide di Berlusconi e Alfano con Mattarella al Quirinale
Domani probabilmente avremo il nuovo presidente della Repubblica. Le assicurazioni sul patto del Nazareno sono morte con la presentazione unica ieri al PD da parte di Matteo Renzi della candidatura unica, non negoziabile e senza riserve, di Sergio Mattarella. Dopodiché tutto il centrodestra ha trovato improvvisamente la sua unità, nella percezione condivisa di una sconfitta complessiva della doppia strategia che…
Noi contro la mafia
Le infiltrazioni mafiose in questi giorni denunciate in Emilia Romagna e in Italia ammorbano la nostra economia e le nostre comunità sociali. Dobbiamo riallacciare i valori dell’appartenenza, della solidarietà e della fermezza tra italiani. Perché dobbiamo sostenere e condividere il nostro stare con coraggio a difesa del nostro territorio per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e per la diffusione della…
Inps, ecco la stangata sulle pensioni in arrivo (da Tito Boeri?)
Il 24 dicembre 2014, nell’ultimo Consiglio dei ministri dell’anno, il Presidente Renzi ha terremotato l’Inps designando alla sua presidenza l’economista bocconiano, il professor Tito Boeri, all’insaputa di quasi tutti i ministri (ancor di più del commissario Tiziano Treu). Solo il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, pare ne fosse venuto a conoscenza il giorno prima. La Federspev, federazione rappresentativa di oltre 20.000…
La falsa telefonata tra Jeb Bush e Hillary Clinton
Il senatore repubblicano Rand Paul ha anticipato sui social network il contenuto di una falsa telefonata tra Jeb Bush, fratello dell’ex presidente George W. Bush, e l’ex segretario di Stato democratico Hillary Clinton. “Il nastro segreto” è una conversazione recitata da attori e prodotta dal Rand Pac, l’organizzazione per attrarre fondi di Paul. Ha come finalità colpire i due politici…
La corsa al Quirinale tra rane e scorpioni...
Brunetta gli ha dato dello “scorpione”. Berlusconi ha gridato al tradimento. Lui ha reagito, come al solito, con una scrollata di spalle: ”B. se ne farà una ragione…”. Una frase che racchiude tutte le caratteristiche del Nostro: la sua bullaggine, la disistima del pattista del Nazareno, l’innato istinto che lo porta a distruggere chi non la pensa come Lui. Lui,…
Due forni? Meglio tre
Parlando a posteriori degli anni ’60 Andreotti coniò, a suo tempo, la frase della “politica dei due forni”. L’esempio stava a significare che la DC, allora centrale nel sistema, poteva prendere i voti che servivano a fare maggioranza o dal “forno” liberale, portando avanti così una politica centrista, o dal “forno” socialista, facendo invece una politica di centrosinistra. Un po’…